Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: “19:34” o il ricordo del Terremoto dell’80 al Mann
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
ArteArte & Spettacolo

“19:34” o il ricordo del Terremoto dell’80 al Mann

Maria Francesca Musto
Maria Francesca Musto 1 anno fa
Share
3 Min Lettura
SHARE

“Credetemi, il modo migliore di ricordare i morti è quello di pensare ai vivi” diceva il presidente della Repubblica Sandro Pertini in occasione del discorso alla nazione dopo il terremoto in Irpinia del 1980. Il Museo Archeologico Nazionale di Napoli onora questo legame tra passato e presente con una mostra fotografica dedicata al terremoto del 23 novembre 1980. Più di cento fotografie in bianco e nero, scattate da Antonietta de Lillo e tratte dall’archivio Marechiarofilm, ripercorrono la tragedia di quella domenica in cui la terra della Campania e della Basilicata ha tremato lasciando 2735 persone senza vita, 8850 feriti e oltre 300 000 sfollati.

 

Alle 19:34, la scossa principale durava un minuto e venti secondi raggiungendo un’intensità di 6,9 sulla scala Richter. Quaranta secondi dopo, una seconda scossa muoveva la terra. Novanta secondi in tutto e interi paesi non esistevano più. Di Sant’Angelo dei Lombardi, Lioni, Conza della Campania, Castelnuovo di Conza, Santomenna, Laviano, Muro Lucano restavano solo memoria e macerie. I soccorsi tardavano ad arrivare al punto che il giorno successivo il Mattino pubblicava un appello: “Fate presto per salvare chi è ancora vivo e per aiutare chi non ha più nulla”.

Gli scatti di Antonietta de Lillo raccontano il ritardo dei soccorsi, la rabbia e la disperazione degli sfollati, alcuni dei quali vivono ancora nei prefabbricati. Le foto sono accompagnate da citazioni tratte dai giornali dell’epoca e da servizi televisivi. La mostra, realizzata con il sostegno della Regione Campania e patrocinata dall’Ordine dei Giornalisti della Campania, espone anche un video in cui l’archeologo Antonio De Simone racconta i danni subiti dal Museo. Il percorso espositivo si articola in quattro sale e si chiude con l’illustrazione delle ricerche sull’antisismica condotte dal MANN con il Dipartimento di Strutture per l’Ingegneria e l’Architettura (DiSt) dell’Università degli studi Federico II.

”Sono felice e onorata che queste mie fotografie siano esposte al Museo Archeologico Nazionale di Napoli in un dialogo tra l’antichità, un passato più recente e il nostro presente” afferma Antonietta de Lillo nel catalogo della mostra. “19:34. La storia in presa diretta”, programmata per l’anno scorso in occasione del quarantennale del terremoto, ha luogo dal 22 novembre 2021 al 2 maggio 2022. L’obiettivo, come afferma il direttore Paolo Giulierini, è mostrare che “il terremoto è una catastrofe simile al Covid, porta a riflettere sul fatto che le tragedie sono identità forti. Istituti come il MANN non devono dividere tra tragedie antiche e tragedie recenti perché la coscienza umana è somma di tutti questi aspetti”. Per onorare questa unità tra catastrofi del passato e del presente spicca, tra le immagini inedite scattate dall’allora ventenne Antonietta de Lillo, un calco pompeiano.

 

 

Potrebbe piacerti anche

Venerdì 10 febbraio: il comedian partenopeo Vincenzo Comunale inaugura la rassegna “Stand Up Comedy 2023”

“Dopodiché stasera mi butto” Piccolo Bellini, dal 7 al 12 febbraio

THE BOOGEYMAN Trailer del film 20th Century Studios tratto dal racconto di Stephen King

DISNEY+ STAR WARS: VISIONS VOLUME 2 DAL 4 MAGGIO IN STREAMING

OGGI E DOMANI DANIELA IOIA AL TEATRO SALA MOLIḔRE DI POZZUOLI

Maria Francesca Musto Gen 9, 2022
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Pubblicato da Maria Francesca Musto
Dottoressa in logica e metafisica alla Normale di Parigi, traduco la mia meraviglia per il mondo in prodotti editoriali. Credo che la parola e il pensiero siano strumenti privilegiati per comprendere la realtà e che il cinema sia una porta su universi paralleli.
Previous Article Accadde oggi: nel 1928, la nascita di Domenico Modugno
Next Article PIANETA VERDE PADEL CLUB

Ultime notizie

“Una Città Che Scrive” celebra Vanvitelli
5 ore fa Redazione
Venerdì 10 febbraio: il comedian partenopeo Vincenzo Comunale inaugura la rassegna “Stand Up Comedy 2023”
5 ore fa Redazione
GAMES VILLAGE MUGNANO
5 ore fa Gianluca Musca
L’amore amaro
5 ore fa Fabiana Sergiacomo
LA GEVI NAPOLI VINCE IL DERBY, MICHINEAU E STEWART STENDONO SCAFATI
15 ore fa Jacques Pardi
Monster Hunter Rise [PLAYSTATION 4 & 5 – RECENSIONE]
21 ore fa Danilo Battista
Hellofresh: una gustosa novità per le nostre tavole!
23 ore fa Danilo Battista
“Dopodiché stasera mi butto” Piccolo Bellini, dal 7 al 12 febbraio
1 giorno fa Redazione
THE BOOGEYMAN Trailer del film 20th Century Studios tratto dal racconto di Stephen King
1 giorno fa Redazione
BATTUTA LA ROMA, IL NAPOLI A LA SPEZIA PER PROSEGUIRE LA FUGA
1 giorno fa Jacques Pardi

You Might Also Like

TeatroTeatro Nuovo

Venerdì 10 febbraio: il comedian partenopeo Vincenzo Comunale inaugura la rassegna “Stand Up Comedy 2023”

5 ore fa
TeatroTeatro Bellini

“Dopodiché stasera mi butto” Piccolo Bellini, dal 7 al 12 febbraio

1 giorno fa
Cinema

THE BOOGEYMAN Trailer del film 20th Century Studios tratto dal racconto di Stephen King

1 giorno fa
Cinema

DISNEY+ STAR WARS: VISIONS VOLUME 2 DAL 4 MAGGIO IN STREAMING

2 giorni fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?