Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: 21 novembre: la Giornata nazionale degli alberi
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Accadde Oggi

21 novembre: la Giornata nazionale degli alberi

Angelo Potenza
Angelo Potenza 1 anno fa
Share
3 Min Lettura
SHARE

Oggi, 21 novembre, come ogni anno da qualche tempo a questa parte, per chi non lo sapesse, si celebra la Giornata nazionale degli alberi, con l’intento di promuovere le politiche di riduzione delle emissioni, la protezione del suolo, il miglioramento della qualità dell’aria, la valorizzazione delle tradizioni legate all’albero e la vivibilità degli insediamenti urbani. Questa celebrazione, a ben guardare, fonda le sue radici nella storia; basti pensare, a tal proposito, che già nell’antica Roma, sulla base di influenze greche e orientali, si teneva la Festa Lucaria, l’antica festa dei boschi sacri, la quale si svolgeva annualmente a luglio. Tuttavia, celebrata per la prima volta nel 1898, in Italia essa è stata istituzionalizzata dalla Legge forestale 30 dicembre 1923, n.3267 ed è stata istituita poi, facendola ricadere in questa data, dal Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare. In aggiunta, l’attuale Legge 14 gennaio 2013, n.10 conferma l’obbligo per i Comuni sopra i 15.000 abitanti di piantare un albero per ogni nato a partire dal 16 febbraio 2013, individuando un’area del proprio territorio da destinare alla forestazione urbana, tenendo cura di seminare piante autoctone. L’obiettivo, come si diceva, è quello di valorizzare l’importanza del patrimonio arboreo e di ricordare il ruolo fondamentale ricoperto da boschi e foreste per la vita di tutti noi, attraverso numerose iniziative, molte delle quali vedono il lodevole coinvolgimento delle scuole. È necessario, d’altronde, sensibilizzare quante più persone possibili per cercare di porre un argine al fenomeno che ogni stagione, solo in Italia, comporta la copertura col cemento di almeno 500 ettari di aree forestali. Negli ultimi anni, la distruzione di foreste ha proceduto al ritmo di oltre 2.000 ettari all’anno ed è, questa, una perdita molto importante e grave, se si considera che, nel nostro Paese, i terreni forestali sono i nostri maggiori depositi di carbonio, tanto che ogni ettaro contiene l’equivalente di mille tonnellate di CO2 sottratte dall’atmosfera.

Indubbiamente, quello del rispetto dell’ambiente è divenuto un tema particolarmente centrale, tanto da essere costante nel dibattito politico internazionale, soprattutto per quanto attiene all’emergenza sul clima. A tal riguardo, dal 31 ottobre al 13 novembre scorsi, come è noto, i leader mondiali si sono riuniti a Glasgow, nel Regno Unito, per la COP 26, ovvero il vertice sui cambiamenti climatici. Come sappiamo, in questi tempi, a farsi portavoce delle istanze dell’ambientalismo sono principalmente i giovani e volto simbolo di questa battaglia è diventata l’adolescente svedese Greta Thunberg. Proprio le nuove generazioni, del resto, si troveranno ad affrontare problemi ambientali nuovi e su scala globale. Contribuire a rinforzare in loro la coscienza ecologica è sicuramente, quindi, uno dei motivi profondi della Giornata degli alberi.

Potrebbe piacerti anche

FÒREMA LANCIA LA COLLANA “STRATEGIE”: IL PRIMO LIBRO È SUI SENTIERI DI ESCURSIONISMO AMBIENTALE

Panorama Latino: una mostra per i più piccoli che diventa un ponte tra Italia e Cile per lanciare un messaggio ecologico

Akamai pubblica il Sustainability Report 2021

Accadde oggi: nel 1928, la nascita di Domenico Modugno

Accadde oggi: la scomparsa di Marcello Mastroianni, volto simbolo del Cinema italiano

Angelo Potenza Nov 21, 2021
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Pubblicato da Angelo Potenza
Nato a Potenza nel 1993. Dopo aver conseguito la maturità classica nella si è iscritto alla facoltà di Giurisprudenza della Università Federico II di Napoli, dove attualmente vive."La Storia, la scrittura e il mondo dell'informazione sono le mie passioni più grandi. E poi, naturalmente, c'è Napoli, insieme a tutta la nostra terra, a far da sfondo non solo agli occhi ma ad ogni pensiero."
Previous Article Yara: su Netflix il film basato sulla storia vera che ha colpito la famiglia Gambirasio
Next Article L’intervista cosplay della settimana: Jeybleh

Ultime notizie

A Paperopoli va in onda RADIO PAPEROGA
6 ore fa Danilo Battista
WWE 2K23 – WarGames
6 ore fa Danilo Battista
LA DEMO FINALE DI WO LONG: FALLEN DYNASTY SARÀ DISPONIBILE IL 24 FEBBRAIO 2023!
6 ore fa Danilo Battista
Kaspersky – Commento al recente attacco ransomware ai server ESXi
7 ore fa Danilo Battista
Kaspersky ricorda l’importanza di proteggere bambini e ragazzi dalle cyber-minacce
7 ore fa Danilo Battista
IL TEKKEN WORLD TOUR 2023 TORNERÀ A PARTIRE DAL 31 MARZO CON NUOVI EVENTI DAL VIVO
8 ore fa Danilo Battista
Nina Williams sarà nel roster di TEKKEN 8
8 ore fa Danilo Battista
“Una Città Che Scrive” celebra Vanvitelli
18 ore fa Redazione
Venerdì 10 febbraio: il comedian partenopeo Vincenzo Comunale inaugura la rassegna “Stand Up Comedy 2023”
18 ore fa Redazione
GAMES VILLAGE MUGNANO
18 ore fa Gianluca Musca

You Might Also Like

AmbienteLibri

FÒREMA LANCIA LA COLLANA “STRATEGIE”: IL PRIMO LIBRO È SUI SENTIERI DI ESCURSIONISMO AMBIENTALE

4 mesi fa
AmbienteEventiFumettiNerdangolo

Panorama Latino: una mostra per i più piccoli che diventa un ponte tra Italia e Cile per lanciare un messaggio ecologico

11 mesi fa
AmbienteHi TechNerdangolo

Akamai pubblica il Sustainability Report 2021

11 mesi fa
Accadde Oggi

Accadde oggi: nel 1928, la nascita di Domenico Modugno

1 anno fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?