Città della Scienza dal 14 al 16 novembre ha ospitato una tre giorni per la scuola della Campania.
3 Giorni per la Scuola è una convention nazionale del mondo della scuola, promossa da Fondazione Idis – Città della Scienza e Assessorato alla Scuola, alle Politiche sociali e Politiche Giovanili, giunta alla XXIII edizione.
La manifestazione è organizzata anche in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Regionale per la Campania e coinvolge in modo diretto Dirigenti Scolastici e Docenti di scuole di ogni ordine e grado di tutta Italia, le aziende che producono prodotti e servizi per la scuola alle Associazioni degli Insegnanti e le Istituzioni Pubbliche.
3 Giorni per la Scuola è un luogo di incontro e confronto, dove mettere al centro le esigenze e gli obiettivi del mondo della scuola con la realizzazione di eventi in sessioni plenarie sui grandi temi, seminari per approfondire studi e ricerche, workshop per presentare e scambiare esperienze e buone pratiche.
Migliaia di ragazzi provenienti da tutte le scuole del territorio regionale hanno incontrato il mondo del lavoro, delle università e delle attività produttive.
Esordio della Kermesse: sfilate di moda e musica con orchestra pronti ad accogliere una folla entusiasta di docenti, alunni e dirigenti scolastici.
Oggi giorno il programma e’ stato fitto e eterogeneo di appuntamenti con i rappresentanti del mondo della scuola e non solo.
Sono stati affrontati temi diversi, dalla matematica alla scienza, dal ruolo delle donne, dalla sperimentazione nelle scuole con settori sempre più attrattivi come quelli della moda e della musica, dell’arte in genere, dall’uso delle lingue all’applicazione di metodologie innovative, dall’incontro tra professionisti di aree diverse che hanno provato a incrociare esperienze e conoscenze, fino ad alcuni contesti specifici dell’area della formazione dei più di 4000 docenti neoassunti nel corso di questo anno scolastico e che si preparano ad entrare entusiasti nelle aule delle nostre scuole a contatto con i bambini e ragazzi di oggi.
Presente l’Ufficio Scolastico Regionale, nella persona del Direttore Generale e dei docenti in comando ex legge della Buona scuola.
Particolarmente incisive le aree scientifiche con stand ed eventi dedicati all’area della matematica , innanzitutto in termini di orientamento e poi come spinta a seguire percorsi di carattere scientifico – matematico come avviene per la ormai forte sensibilizzazione dell’area Stem.
Coinvolgente per gli addetti ai lavori, il seminario sulla Scuola in Ospedale dove esperti e professionisti hanno illustrato il percorso della didattica dei piccoli malati oncologici che non possono condurre più una vita sociale normale .
Il confronto tra chi lavora in un ambito così delicato per i forti risvolti umani è stato foriero di consigli ed è servito a chiarire alcuni aspetti delicati nella gestione di situazioni profondamente fragili e vulnerabili.
Nell’ultimo giorno, si è assegnato il premio agli istituti alberghieri che hanno proposto nuove idee creative di dolci con una giuria di eccellenza che ha decretato il podio coi primi tre istituti scolastici.
Tutti i partecipanti hanno dimostrato impegno, sensibilità ai grandi temi, amore per il territorio, cultura del prodotto a Km zero creando dei pasticcini davvero originali, gustosi e dall’aspetto invitante e goloso.
La scuola ha incontrato il territorio, il mondo del lavoro, le università, partners esterni che mettono a disposizione competenze e strumenti utili per offrire ai giovani delle scuole superiori una guida per realizzarsi nel loro futuro esistenziale e professionale.
Nelle parole del Presidente di Città della Scienza Riccardo Villari: «La 3 Giorni per la Scuola è uno dei principali eventi nazionali dedicati al mondo della scuola, che sin dalla sua prima edizione ha messo al centro insegnanti e studenti. Città della Scienza dialoga, da sempre, con il mondo della scuola affiancandola nelle sue diverse sfide per far fronte, all’insegna della condivisione e dell’innovazione, alle rinnovate esigenze dettate dalla contemporaneità».