Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: 6 film LGBTQA+ di Bollywood (da cercare sulle piattaforme digitali)
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
LGBTL'angolo della Pecora Rosa

6 film LGBTQA+ di Bollywood (da cercare sulle piattaforme digitali)

Carlo Kik Ditto
Carlo Kik Ditto 3 settimane fa
Share
6 Min Lettura
SHARE

Bollywood è la mecca del cinema indiano.

Bollywood fusione tra Hollywood+Bombay (ora Mumbai)

Sebbene tutta l’India, per i colori e la location sembra un enorme set cinematografico, la terra dove si va per “cercare se stessi” è una macchina macina-film che supera quella americana. Non so se in India troverete voi stessi, ma di certo vi imbatterete nei suoi film. Oltre 1000 produzioni, il maggior studio è il  Ramoji Film City, nulla da invidiare alle care e  vecchie Paramount o Warner, ma la produzione indiana è di gran lunga superiore. Le produzioni sono  più colorate, più canterine, più lunghe (minimo durano 2 ore, quelli brevi), e meno peccaminosi.

Da un po’ di tempo mi sono appassionato alle loro storie su pellicola (che per un paese a maggioranza induista sono anche abbastanza spinte; non certo come le produzioni americane, e non sono  eccessivamente caste come quelle arabe). Ho cercato per voi i film di Bollywood a tema LGBT, e, strano a dirsi ne ho trovati un discreto numero. A Bollywood lo scomparto gay ha la sua fetta di mercato e si è ritagliato il suo spazio al cinema.

Dopo averne visionati alcuni, ve li elenco qui.

Badhaai Do (2022). I protagonisti sono Rajkummar Rao e Bhumi Pednekar, che a noi  i loro nomi non dicono nulla, ma devono esser delle star. Li ho visti in tantissimi film, e sempre come protagonisti.

Trama: Invece di svelare la propria omosessualità alle loro famiglie, Shardul e Suman stringono un matrimonio di convenienza per placare i sospetti dei loro genitori, ma il caos scoppia quando la fidanzata di lei viene a stare da loro. Classica commedia equivoci con coming out dietro l’angolo.

Shubh Mangal Zyada Saavdhan (2020). Anche in questo caso il protagonista Ayushmann Khurrana, è una star del settore. Bello e dal fisico perfetto, e con una bella voce. Il film poggia sull’ avvenenza dei protagonisti.

Trama: Aman e Kartik, una coppia gay, affronta una lunga e difficile strada verso la felicità mentre combattono l’opposizione della famiglia di Aman. Tuttavia, Kartik non è disposto a fare un passo indietro finché non sposa Aman.

Margarita, with a Straw (2014.) Un drama, ossia una storia di coraggio, la protagonista è affetta da paralisi e omosessuale, non credevo di trovare in “ india” un film del genere. Bello e coraggioso

Trama: Una studentessa universitaria di Delhi afflitta da paralisi cerebrale lascia l’India per la New York University, dove si innamora di un giovane attivista.

Sheer Qorma (2021). Questo qui è un cortometraggio indiano del 2021. Drama LGBT romance. Un gioiellino LGBTQA+, piccolo e delicato come i fori della sua terra. Ma per la storia,  i costumi e un concetto del peccato troppo diverso da quello occidentale  mentalità e difficile (donne di colore, lesbiche, musulmane e resilienti è impossibile immedesimarsi.

Trama: Il film ruota intorno all’amore tra due donne, una lesbica e l’altra non binaria. Con tutti i problemi sociali, di apparenza e religioni che ne conseguono.

Time out (2018). Forse quello dai toni più occidentali. Sembra un film di Ozpetek  (Mine Vaganti). La famiglia indiana moderna che affronta il “caso” omosessuale in famiglia. Meno bigotto rispetto a ciò che mi aspettavo.

Trama: Cresciuto nel bozzolo dell’élite di Delhi, un quattordicenne è costretto a mettere in discussione la sua visione della vita e dell’amore quando il fratello maggiore annuncia la sua omosessualità. E ciò sembra incrinare il rapporto con il fratello finora perfetto.

Innamorati a Chandigarth (2021).Uun film con protagonista una donna trans. Un drama gay a tutti gli effetti, cn colpi bassi, cattiverie, drammi familiari e lieto fine. Un po’ banale per il nostro palato occidentale abituato a ben altro.

Trama: Manu, un culturista di Chandigarh, in India, si innamora di Maanvi, un’insegnante di Zumba. Tutto sembra andare per il meglio finché una rivelazione improvvisa non provoca scompiglio nella loro storia d’amore.

Tenuto conto che la prima volta che Bollywood ha trattato il tema dell’omosessualità con i più prestigiosi attori era il 1998 con un film diretto da Deepa Mehta, Fire (Il fuoco) di strada ne ha fatta e tenendo conto delle innumerevoli  sovrastrutture mentali e religiosi  a cui sono sottoposti. I film , e ne ho scelti di tutti i generi, lanciano sempre un bel messaggio. Prevale il sentimento e meno il sesso e il doppio senso forzato.

Negli ultimi anni si sono visti molti cambiamenti nel cinema indiano: grandi nomi hanno iniziato ad interpretare gay nei film (vedi i citati Rajkummar Rao e Ayushmann Khurrana). Resta questo un buon inizio per un paese in forte espansione ( in tutti i sensi)

Potrebbe piacerti anche

Romina Falconi “ROTTINCUORE”

L’uomo elastico intervista a Giuseppe Cossentino e Nunzio Bellino

Leslie Feinberg la prima lesbian “butch”

Arab Queer I libri arabi a tema LGBTQA+

Il christian pop è un genere omofobo?

Carlo Kik Ditto Mag 30, 2025
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Pubblicato da Carlo Kik Ditto
Follow:
Autore dei romanzi "La pecora Rosa"e "Crazy Bear Love" e "A Destra dell'Arcobaleno" e giornalista,Carlo Ditto con la sua ironia e il suo tono sempre sopra le righe,riesce a raccontare in modo davvero unico,la quotidianetà.Nella sua rubrica "L'angolo della Pecora Rosa",accompagnerà i nostri lettori nel mondo LGBT.
Previous Article ANIMA NERA “DEA”. Quando l’amore diventa ossessione.
Next Article Pizza Village 2025 Al via il countdown tra grandi ritorni, nuovi nomi e partner d’eccellenza

Ultime notizie

Buenos Aires adotta bio-monitoraggio “Nature-Based”: foglie e licheni per la tutela dei beni culturali
10 ore fa Redazione
Toshiba: le best practice per aumentare la durata degli hard disk
10 ore fa Danilo Battista
Al via la 1000 miglia 2025
10 ore fa Redazione
Kaspersky lancia eSIM Store: connettività globale facile e sicura per chi viaggia
10 ore fa Danilo Battista
Dolore e depressione, un libro racconta la rinascita possibile
10 ore fa Redazione
Sanità, De Luca: “Campania derubata di 3 mld in 10 anni, ora stesse risorse per tutte le regioni”
11 ore fa Redazione
Sanità, Rocca: “No divisioni, serve responsabilità per recuperare fiducia cittadini in Ssn”
11 ore fa Redazione
Ia, Schillaci: “Ci aiuterà nella prevenzione personalizzata”
11 ore fa Redazione
Sanità, Di Silverio (Anaao): “Bene proposta Schillaci su gettonisti, ma serve decreto”
11 ore fa Redazione
Farmaci, da Aifa ok a rimborsabilità della monoterapia orale per la malattia rara Epn
11 ore fa Redazione

You Might Also Like

LGBTL'angolo della Pecora Rosa

Romina Falconi “ROTTINCUORE”

5 giorni fa
LGBTL'angolo della Pecora Rosa

L’uomo elastico intervista a Giuseppe Cossentino e Nunzio Bellino

2 settimane fa
LGBTL'angolo della Pecora Rosa

Leslie Feinberg la prima lesbian “butch”

4 settimane fa
LGBTL'angolo della Pecora Rosa

Arab Queer I libri arabi a tema LGBTQA+

1 mese fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Questo sito utilizza cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Accept Reject Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?