Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: 90 anni fa, a Castellammare di Stabia, il varo dell’Amerigo Vespucci
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Accadde Oggi

90 anni fa, a Castellammare di Stabia, il varo dell’Amerigo Vespucci

Angelo Potenza
Angelo Potenza 2 anni fa
Share
4 Min Lettura
CC BY 2.5, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=279604
SHARE

L‘Amerigo Vespucci, l’unità più antica della Marina Militare Italiana, considerata “la nave più bella del mondo”, nonché un’istituzione nella marineria internazionale, si appresta a festeggiare il suo compleanno. Era infatti il 22 febbraio del 1931, 90 anni fa, alle ore 10.30, quando fu varata, a Castellammare di Stabia. Proprio nella città campana domani l’Associazione Nazionale Marinai d’Italia gruppo M.O.V.M. Luigi Longobardi di Castellammare di Stabia, Libero Ricercatore e le Maestranze dello stabilimento Fincantieri celebreranno l’anniversario tramite social, data la situazione di pandemia.

È passato, dunque, quasi un secolo da quando l’ingegnere Francesco Rotundi, tenente colonnello del Genio Navale e Direttore dei cantieri navali di Castellammare di Stabia, venne incaricato di progettare due unità navali da utilizzare per l’addestramento degli allievi. Egli si ispirò ai disegni del collega Sabatelli utilizzati per la costruzione del “Monarca” celebre veliero della Real Marina del Regno delle Due Sicilie, preso in seguito per la flotta della Marina piemontese con il nuovo nome di “Re Galantuomo”. Dal Regio Cantiere stabiese uscì, come si accennava, pure un’altra imbarcazione gemella, alla quale fu dato il nome di un altro grande navigatore della storia: Cristoforo Colombo. (Quest’ultima fu poi consegnata all’Unione Sovietica, come risarcimento dei danni di guerra).

Con i suoi 2.800 mq di superficie e 101 metri di lunghezza, l’Amerigo Vespucci rappresentava un gioiello di tecnologia per quei tempi ed era ed è anche il simbolo dell’eccellenza delle maestranze italiane, la quale si può riscontrare a cominciare dalla polena di prora raffigurante proprio il celebre navigatore in onore del quale venne chiamata l’America. Non mancano, poi, i dettagli caratteristici delle imbarcazioni ottocentesche come i fregi che si sviluppano ai lati della prora e a poppa, ricoperti di foglie d’oro zecchino, e i fascioni bianchi e neri che ricordano le linee di cannoni di un vascello da guerra. Ciò che, però, più contraddistingue la nave sono i suoi tre alberi (trinchetto, maestro e mezzana) ai quali si aggiunge il bompresso a prua. L’altezza degli alberi sul livello del mare è di 50 metri per il trinchetto, 54 metri per la maestra e 43 metri per la mezzana mentre il bompresso sporge per 18 metri. Da ricordare, in aggiunta, è la timoneria storica con le sue quattro ruote “a caviglia”.

Dopo la fine della Seconda guerra mondiale, la Vespucci rimase l’unica imbarcazione utilizzata per le attività addestrative degli allievi; da quel momento, al posto di “Per la patria e per il re”, fu assunto un nuovo motto “Saldi nella furia dei venti e degli eventi“, sostituito, a sua volta, nel 1978, con quello definitivo:”Non chi comincia ma quel che persevera”. Col passare del tempo, essa accrebbe il suo prestigio diventando la nave militare più anziana ancora in attività e presenziando a importanti cerimonie nazionali, tra cui le Olimpiadi di Roma del 1960.

“E’ un traguardo a cui arriva avendo percorso più di 800mila miglia, navigato in tutti i mari del mondo, visitato tutti i continenti. E il bello è che dopo questi primi 90 anni la nave è pronta per affrontarne altrettanti e altri traguardi, perché è stata conservata nel tempo in maniera maniacale“, queste le parole del comandante Gianfranco Bacchi, il 122esimo al comando del Vespucci.

Potrebbe piacerti anche

Accadde oggi: nel 1928, la nascita di Domenico Modugno

Accadde oggi: la scomparsa di Marcello Mastroianni, volto simbolo del Cinema italiano

Accadde oggi: la scomparsa di Gian Lorenzo Bernini, artista multiforme che diede volto a Roma

21 novembre: la Giornata nazionale degli alberi

Accadde oggi: la nascita di Claude Monet, il padre dell’Impressionismo

Angelo Potenza Feb 21, 2021
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Pubblicato da Angelo Potenza
Nato a Potenza nel 1993. Dopo aver conseguito la maturità classica nella si è iscritto alla facoltà di Giurisprudenza della Università Federico II di Napoli, dove attualmente vive."La Storia, la scrittura e il mondo dell'informazione sono le mie passioni più grandi. E poi, naturalmente, c'è Napoli, insieme a tutta la nostra terra, a far da sfondo non solo agli occhi ma ad ogni pensiero."
Previous Article Burraco Fatale: meraviglioso film con un cast tutto al femminile!
Next Article Non solo Cosplay: la seconda intervista a Shoujy!

Ultime notizie

SWORD ART ONLINE Last Recollection mostra il proprio gameplay e nuovi elementi della storia
10 ore fa Danilo Battista
SABABA SECURITY POTENZIA IL MONITORAGGIO DELLA SICUREZZA PER L’IT SERVICE PROVIDER SELDA INFORMATICA
10 ore fa Danilo Battista
‘DREDGE’ È DISPONIBILE DA OGGI SU TUTTE LE PIATTAFORME
10 ore fa Danilo Battista
CRYMACHINA Disponibile il trailer di annuncio completo
11 ore fa Danilo Battista
Kaspersky: cinque consigli per scegliere il miglior Managed Security Service Provider (MSSP)
12 ore fa Danilo Battista
PANINI COMICS presenta “MARMALADE BOY” ULTIMATE DELUXE EDITION
12 ore fa Danilo Battista
LA LEGGENDA È TRA NOI! LIVE A LIVE ARRIVERÀ IL 27 APRILE
12 ore fa Danilo Battista
MILESTONE E DORNA SCALDANO I MOTORI PER MotoGP™23, DISPONIBILE DALL’8 GIUGNO
13 ore fa Danilo Battista
Akamai stila la classifica delle 50 parole chiave di combosquatting più popolari
13 ore fa Danilo Battista
CIV VI’s DLC 6
14 ore fa Danilo Battista

You Might Also Like

Accadde Oggi

Accadde oggi: nel 1928, la nascita di Domenico Modugno

1 anno fa
Accadde Oggi

Accadde oggi: la scomparsa di Marcello Mastroianni, volto simbolo del Cinema italiano

1 anno fa
Accadde Oggi

Accadde oggi: la scomparsa di Gian Lorenzo Bernini, artista multiforme che diede volto a Roma

1 anno fa
Accadde Oggi

21 novembre: la Giornata nazionale degli alberi

1 anno fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?