Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: A Sala Ichòs l’omaggio a Pier Paolo Pasolini – dal 18 al 20 novembre
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Teatro

A Sala Ichòs l’omaggio a Pier Paolo Pasolini – dal 18 al 20 novembre

Redazione
Redazione 3 mesi fa
Share
5 Min Lettura
SHARE

A Sala Ichòs

un pomeriggio di studi e uno spettacolo dedicati a Pasolini

dal 18 al 20 novembre

Tre giorni dedicati a Pier Paolo Pasolini a Sala Ichòs.

Venerdì 18 novembre, dalle ore 18, si terrà “Visioni e rappresentazioni pasoliniane”, un pomeriggio di studi in occasione dei 100 anni dalla nascita di Pasolini. Intervengono: Antonia La Torre, dottoressa di ricerca e docente, autrice del volume “Senso Ontologico, Mimesis e Rappresentazione. Analisi letteraria della scrittura filmica di Pier Paolo Pasolini e Cesare Zavattini”; Roberto D’Avascio, presidente ArciMovie; Mariano Scotto Di Vetta, assessore alla cultura del comune di Bacoli; Paolo D’Anna, scrittore e autore del libro “L’odore della notte” e dello spettacolo “I cento anni di Pasolini. I cento volti di Pasolini”. Modera: Edgardo Bellini, critico teatrale.

Sabato 19, alle 21, e domenica 20 novembre, alle 19, Paolo D’Anna sarà in scena con “L’odore della Notte. I 100 anni di Pasolini, i 100 volti di Pasolini”.

“L’odore della notte” invita il pubblico attraverso la rappresentazione di corpo e voce del suo autore e interprete, il poeta e regista Paolo D’Anna, in un viaggio di andata e ritorno dentro la poetica di vita e la biografia intellettuale di una delle figure più complesse, e per questo più difficile da ricondurre a definizione nell’ambito di schematizzazioni comode e ordinate, che il panorama culturale italiano abbia conosciuto nella seconda metà del secolo scorso.

Lungo questo viaggio siamo accompagnati a ripercorrere, calcandone i passi, la parabola esistenziale di Pier Paolo Pasolini in un racconto che, alternando le sue vive parole alla ricostruzione di un clima culturale fervido e pur tuttavia ancora inguaribilmente provinciale e arretrato quale era quello dell’Italia di quegli anni, irrigidito nelle posizioni contrapposte di militanze e di poteri palesi e occulti, ci evidenzia i passaggi salienti che conducono, quasi inesorabilmente, all’esito tragico in cui riconosciamo come vita e opera dell’autore non possano che essere inscindibili nella loro unità di ispirazione e di destino.

Guardando attraverso lo sguardo del poeta friulano, D’Anna ci riporta alla Roma degli anni Sessanta e Settanta, nella suggestiva descrizione delle atmosfere e dei luoghi, degli incontri importanti umani e artistici, degli scritti e delle denunce civili, delle notti pericolose spinte nei meandri delle borgate da un’irrefrenabile e disperata brama di vita. Dal racconto emergono, tra le altre, le vicende di Maria Callas e del suo impossibile amore nato per lui sul set del film Medea, del rapporto polemico e nondimeno profondamente autentico e segnato da un rispetto a suo modo affettuoso tra Paolini e Oriana Fallaci, del rapporto più equilibrato e letterato con Attilio Bertolucci; ritroviamo il teatro di parola attraverso il quale volutamente egli provocava i giovani, mettendo in scena i conflitti generazionali; ascoltiamo in presa diretta i tormenti e le passioni esistenziali, gli accenti e l’analisi tagliente di una voce unica nel suo esprimere la propria denuncia dell’omologazione culturale attraverso il consumismo e i media d’informazione, degli interessi economici e occulti che muovono i fili della politica, della necessità di una società più giusta e solidale; e proprio per la sua intransigente e radicale unicità, voce scomoda che è stata largamente e volutamente incompresa e sottovalutata nella portata della sua visione anticipatrice dei tempi.

Infine, riporta ai nostri giorni il corpo ancora vivente, la voce alta e illuminante di un intellettuale che, proprio per quella sua capacità di visione quasi profetica, oggi più che mai ci appare a quasi un secolo dalla nascita del nostro contemporaneo.

Ingresso libero fino a esaurimento posti.

Sala Ichòs

Via Principe di Sannicandro 32/A – San Giovanni a Teduccio (NA)

Fermata metro linea 2: San Giovanni a Teduccio – Barra

Lo spazio è dotato di ampio e gratuito parcheggio.

Info e prenotazioni: 335 765 2524 – 335 7675 152 – 081275945 (dal lunedì al sabato dalle 16 alle 20 – domenica dalle 10 alle 17)

Orari: sabato ore 21; domenica ore 19

Questa iniziativa è contro il “sistema” della camorra.

Potrebbe piacerti anche

Al Nostos Teatro, “Troia City” di Antonio Piccolo, regia di Lino Musella

DOMENICA 5 FEBBRAIO SARÀ “XANAX” SUL PALCO DEL TEATRO BOLIVAR

Trianon Viviani, tutto esaurito per “Passione live”

TRIANON VIVIANI, le “anime” di TONY CERCOLA venerdì 3 febbraio, ore 21

TEATRO AUGUSTEO “IL MEDICO DEI PAZZI”, in scena dal 3 al 12 febbraio 2023

Redazione Nov 17, 2022
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Previous Article I vincitori di accordi @ DISACCORDI – Festival internazionale del cortometraggio –
Next Article “BACI” DI GUIA RISARI E ANDREA CALISI. RECENSIONE UNDER 12

Ultime notizie

DISNEY+ABBOTT ELEMENTARY SECONDA STAGIONE DAL 1° MARZO IN STREAMING
37 minuti fa Redazione
Bakery&love, parte illancio della prima bakery online in Italia
39 minuti fa Redazione
Al Nostos Teatro, “Troia City” di Antonio Piccolo, regia di Lino Musella
42 minuti fa Redazione
DOMENICA 5 FEBBRAIO SARÀ “XANAX” SUL PALCO DEL TEATRO BOLIVAR
44 minuti fa Redazione
Due week end di febbraio e marzo: Esperienze gourmet alla Tenuta Cavalier Pepe con gli Atelier del Gusto
46 minuti fa Redazione
Nasce ISA, l’Assistente Virtuale Personalizzato realizzato dall’Università di Salerno
47 minuti fa Redazione
Trianon Viviani, tutto esaurito per “Passione live”
50 minuti fa Redazione
Kublai e il suo ultimo singolo: “Una notte più lunga”
51 minuti fa Bianca Gammieri
Kaspersky: il 76% delle aziende italiane ha subito incidenti di cybersecurity per errori di comunicazione
16 ore fa Danilo Battista
R-Type Final 3 Evolved Annunciata la data d’uscita insieme a un nuovo trailer
16 ore fa Danilo Battista

You Might Also Like

TeatroTeatro Nostos

Al Nostos Teatro, “Troia City” di Antonio Piccolo, regia di Lino Musella

42 minuti fa
Teatro

DOMENICA 5 FEBBRAIO SARÀ “XANAX” SUL PALCO DEL TEATRO BOLIVAR

44 minuti fa
TeatroTeatro Trianon

Trianon Viviani, tutto esaurito per “Passione live”

50 minuti fa
TeatroTeatro Trianon

TRIANON VIVIANI, le “anime” di TONY CERCOLA venerdì 3 febbraio, ore 21

1 giorno fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?