Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: A Salerno i nuovi appuntamenti teatrali firmati Ablativo
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Teatro

A Salerno i nuovi appuntamenti teatrali firmati Ablativo

Redazione
Redazione 2 anni fa
Share
6 Min Lettura
SHARE

MUTAVERSO TEATRO

ospiti del mese di febbraio le compagnie Liberaimago e Teatro del Carro

 

Prosegue la VII edizione della Stagione targata Ablativo, ideata e diretta da Vincenzo Albano.

Due i prossimi appuntamenti in programma a Salerno: “Celeste”, di Liberaimago, e “Spartacu strit viù”, di Teatro del Carro, saranno in scena rispettivamente venerdì 10 febbraio e venerdì 24 febbraio alle ore 20.00 al Teatro Antonio Ghirelli.

 

“Celeste”, scritto e diretto da Fabio Pisano, con Francesca Borriero, Roberto Ingenito e Daniele Marino, e con le suggestioni sonore live di Francesco Santagata, riporterà alla memoria la spietata storia della pantera nera Celeste di Porto, bellissima e fatale ragazzina di diciotto anni che, dopo il rastrellamento del ghetto romano ad opera dei tedeschi guidati da Kappler, decide di diventare una delatrice. Di vendere gli ebrei. I suoi correligionari. Inizia così un vero e proprio periodo buio per gli ebrei del ghetto; coloro che venivano “salutati” con un cenno della mano da colei che era riconosciuta come una delle più belle ragazze di Roma, non avevano scampo. Per ogni “capo”, lei guadagnava cinquemila lire. E non importa se a finire nelle mani delle camicie nere fossero donne, bambini o uomini. No. La “pantera nera” era indifferente al genere, alle età. Solo la sua famiglia doveva essere risparmiata. Ma il padre non riuscì a portare questo enorme peso sulla coscienza, e si consegnò alle SS. I fratelli, tra cui Angelo, tanto amato, la rinnegarono. Solo la madre continuò a volerle bene.

«La storia di Celeste di Porto – scrive Fabio Pisano – […] rappresenta un unicum, una sfaccettatura totalmente differente dai canonici punti di vista da cui si racconta questo triste avvenimento storico. Celeste […] evidentemente subì lo scatto del classico “istinto di sopravvivenza” che la spinse a commettere atti orribili contro la sua gente. Spietata, sì, e questo spettacolo non ha alcuna pretesa di assolverla, ma di narrare. Di raccontare ciò che lei fece, sforzandosi di immaginare anche il perché, o inventarlo. Perché alcune storie non lasciano traccia, se non una scritta nel muro di una cella carceraria. Una scritta incisa con un chiodo. E con tutta la rabbia di chi non sa».

 

“Spartacu strit viù”, scritto da Francesco Gallelli e Luca Maria Michienzi, diretto da Luca Maria Michienzi e interpretato da Francesco Gallelli, si ispira alla figura politica di Franco Nisticò, originario di un piccolo paese della provincia catanzarese, Badolato, che dopo essersi battuto con ogni mezzo per il miglioramento e l’ammodernamento della S.S. 106, per difendere i diritti di chi questa strada è costretto a farla ogni giorno, perde la vita al termine di un ultimo comizio tenutosi a Villa San Giovanni nel dicembre del 2009.

Un racconto, questo di “Spartacu Strit Viù”, dove non esistono personaggi, ma storie universali, storie che accomunano i giovani e gli anziani, i classici e i moderni, il passato e il futuro. La vita e la morte. Sulla strada, quella che il nostro Spartacu, contemporanea incarnazione dell’antico lottatore/schiavo trace Spartacus, si trova a percorrere ogni giorno per andare a guadagnare quei pochi denari che gli occorrono per sperare di costruirsi un futuro e una famiglia. Sa che il suo destino è legato a questo viaggio quotidiano, che costantemente compie, sin da quando è piccolo, perché lui su questa strada ci è nato e per questa strada si batterà tutta la vita. Ed ecco così che la storia dell’eroe di epoca romana, che la leggenda vuole abbia compiuto imprese mirabili proprio in Calabria, si intreccia con quella dell’uomo d’oggi.

 

 

Il programma completo:

21 gennaio | la corte ospitale

L’ULTIMA EREDITÀ

di e con Oscar De Summa

ambiente sonoro e arrangiamenti Matteo Gozzi, Oscar De Summa

 

29 gennaio | collettivo lunazione

IL COLLOQUIO

progetto e regia Eduardo Di Pietro

con Renato Bisogni, Alessandro Errico, Marco Montecatino

 

10 febbraio | liberaimago

CELESTE

testo e regia Fabio Pisano

con Francesca Borriero, Roberto Ingenito, Daniele Marino

suggestioni sonore live Francesco Santagata

 

24 febbraio | teatro del carro

SPARTACU STRIT VIÙ

VIAGGIO SULLA S.S.106 ISPIRATO ALLA LOTTA DI FRANCO NISTICÒ

scrittura scenica Francesco Gallelli, Luca Maria Michienzi

regia Luca Maria Michienzi con Francesco Gallelli

 

12 marzo | vulìeteatro

MINE

CONFERENZA STANCA SUL MELODRAMMA AMOROSO

drammaturgia Michele Brasilio, Marina Cioppa

con Michele Brasilio, Marina Cioppa

regia Michele Brasilio

 

24 marzo | unterwasser

UNTOLD

NON DETTO

ideazione, creazione e performer Valeria Bianchi, Aurora Buzzetti, Giulia De Canio

musiche originali Posho

per contatti

info@ablativo.it | 329 4022021

facebook.com/ablativo instagram.com/_ablativo

sito web/ablativo.it

 

inizio spettacoli  ore 20

biglietto unico intero  € 12 | ridotto studenti e over 65 € 9.50

acquista in prevendita su ticketsms

Potrebbe piacerti anche

SETTE DEBUTTI E DUE REPLICHE NELLA NONA GIORNATA DEL CAMPANIA TEATRO FESTIVAL

TRIANON VIVIANI, la STAGIONE è “APPASSIUNATA”.

IN RIVA AL MARE CON L’ELFO, I RAPPORTI DI COPPIA SECONDO CATERINA GUZZANTI

MALOSTI NEI POEMETTI DI SHAKESPEARE, UN (H)AMLETO SPECIALE

GIUSEPPE ZENO, ERIKA PAGAN E IL DISPERATO ERETICO SHOW NELLA QUINTA GIORNATA DEL CAMPANIA TEATRO FESTIVAL

Redazione Feb 8, 2023
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Previous Article Al via il 73esimo Festival di Sanremo
Next Article “Bulli di sapone”, la Regione Campania lancia una challenge per le scuole e una campagna di sensibilizzazione

Ultime notizie

Presentata la prima edizione dell’Alien Sound Festival
3 ore fa Redazione
PREMIO ARTIS SUAVITAS, AI TEMPLI DI PAESTUM IL GALA 2025
3 ore fa Redazione
I MASSIVE ATTACK scelgono la cantautrice DADA’ per aprire il loro concerto a Napoli
3 ore fa Redazione
Dreamlanders monografie Disadattati del cinema americano “Mink Stole”
3 ore fa Carlo Kik Ditto
“Ma Dove Vivono i Cartoni!?” tornano a Città della Scienza per presentare “La scienza delle Favole”
3 ore fa Redazione
MATT DILLON padrino della 15a edizione del Social World Film Festival
3 ore fa Redazione
Insieme al Parco delle Chiocciole
3 ore fa Redazione
Festa della Musica all’Archivio di Stato di Caserta
3 ore fa Redazione
ESA, Thales Alenia Space e Blue Origin per l’esplorazione dell’orbita terrestre bassa
14 ore fa Redazione
Green e innovativo, il primo bilancio di sostenibilità per Policlinico Campus Bio-Medico Roma
14 ore fa Redazione

You Might Also Like

Teatro

SETTE DEBUTTI E DUE REPLICHE NELLA NONA GIORNATA DEL CAMPANIA TEATRO FESTIVAL

18 ore fa
TeatroTeatro Trianon

TRIANON VIVIANI, la STAGIONE è “APPASSIUNATA”.

1 giorno fa
Teatro

IN RIVA AL MARE CON L’ELFO, I RAPPORTI DI COPPIA SECONDO CATERINA GUZZANTI

2 giorni fa
Teatro

MALOSTI NEI POEMETTI DI SHAKESPEARE, UN (H)AMLETO SPECIALE

3 giorni fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Questo sito utilizza cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Accept Reject Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?