Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: A Sorrento la quarta edizione di Soave sia il vento Così… se fan tutti
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Eventi

A Sorrento la quarta edizione di Soave sia il vento Così… se fan tutti

Redazione
Redazione 1 settimana fa
Share
8 Min Lettura
SHARE

SOAVE SIA IL VENTO COSÌ… SE FAN TUTTI

IV edizione 2025

24 maggio > 29 giugno

Chiesa dei Servi di Maria, Sorrento

progetto curato e sostenuto dalla Fondazione Pietà de’ Turchini

e dalla Venerabile Congregazione dei Servi di Maria

con il patrocinio di
Città Metropolitana di Napoli
Comune di Sorrento

con il contributo di Moccia Irme S.p.A.

 

******

12 giugno | ore 20.00
Chiesa dei Servi di Maria
Le Quattro Stagioni

di A. Vivaldi

 

Stefano Barneschi violino solista e concertatore

 

Arianna Art Ensemble

Sue Ying Koang violino I

Carla Bocaz Munoz violino II

Giorgio Chinnici viola

Daniele Lorefice violoncello

Luca Ghidini contrabbasso

Cinzia Guarino clavicembalo

Paolo Rigano arciliuto e chitarra barocca

 

******

29 giugno | ore 20.00
Chiesa dei Servi di Maria
Viaggio in Italia

 

Orchestra Giovanile Mozart Lab

Mario Dell’Angelo coordinatore e violino di spalla

Mariya Kozak, Emanuela Coticelli, Annachiara Montano, Bruna Spallino violini I

Francesca Sauzullo, Martina Hyseni, Giuseppe Bilo, Aurora Milazzo violini Il

Vittorio Sbordone, Margherita Cervo viole Joseph Salzberg, Elena Sara Del Canto violoncelli

Alba Paciolla contrabbasso

Antonio Maione direzione

Ingresso libero

 

A Sorrento, la quarta edizione di Soave sia il vento Così… se fan tutti

 

Sono due gli appuntamenti del mese di giugno della IV edizione di Soave sia il vento Così… se fan tutti, il 12 e il 29 giugno nella Chiesa dei Servi di Maria, a Sorrento. Giovedì 12 giugno, alle ore 20.00, Stefano Barneschi, violino solista e concertatore, e l’Arianna Art Ensemble, proporranno una magistrale lettura interpretativa delle Quattro Stagioni di A. Vivaldi.

Domenica 29 giugno, alle ore 20.00, l’orchestra giovanile Mozart Lab con la direzione di Antonio Maione si esibirà in “Viaggio in Italia”, un omaggio al soggiorno partenopeo di Mozart a Napoli e di Edvard Grieg a Sorrento. Qui il compositore norvegese trovò nella bellezza mediterranea e nel folklore locale nuova linfa per le sue ultime pagine pianistiche.

Soave sia il Vento è un progetto curato e sostenuto dalla Fondazione Pietà de’ Turchini con la direzione artistica di Maria Federica Castaldo, dalla Venerabile Congregazione dei Servi di Maria, con il patrocinio del Comune di Sorrento e della Città Metropolitana di Napoli e con il contributo di Moccia Irme S.p.A. Ingresso libero fino a esaurimento posti. Info al numero 081402395 o sul sito turchini.it.

*****

Le Quattro Stagioni di Vivaldi rivivono nel terzo centenario della loro pubblicazione (1725) grazie all’intensa e raffinata lettura interpretativa del violinista Stefano Barneschi, solista e concertatore, accompagnato dall’Arianna Art Ensemble, una formazione con strumenti originali e a parti reali specializzata nella prassi esecutiva barocca.

I quattro celebri concerti per violino solista e archi, capolavoro del primo Settecento, sono accompagnati da sonetti esplicativi che guidano l’ascolto retorico dell’opera. Ogni stagione prende vita attraverso la varietà timbrica e la sensibilità stilistica dell’ensemble, offrendo un’esperienza coinvolgente e senza tempo. Vivaldi trasforma le stagioni in suono e la natura in racconto. Le Quattro Stagioni non sono solo musica: sono teatro, poesia, immaginazione, in un dialogo tra uomo e paesaggio che resta, ancora oggi, straordinariamente attuale.

L’esecuzione si apre con La Primavera, un’esplosione di vitalità in cui il primo movimento, brillante e gioioso, evoca il canto degli uccelli e il fluire sereno dei ruscelli, spezzati da un temporale improvviso, restituito con vigore dall’orchestra. Il Largo centrale introduce un’atmosfera sospesa e contemplativa, mentre il movimento conclusivo si anima di ritmi danzanti e scene campestri che restituiscono la leggerezza e l’incanto della stagione.

Con L’Estate, il clima musicale si fa più inquieto e drammatico. La varietà dinamica e agogica del primo movimento restituisce l’afa estenuante e l’ansia per i cambiamenti del tempo. L’Adagio centrale offre un momento di apparente calma, dove il violino solista intona una melodia dolce, sospesa sul tremolio degli archi che allude al ronzio degli insetti. La tensione esplode nell’Allegro finale, una violenta tempesta estiva resa con straordinaria energia attraverso figurazioni rapide e incisive.

In Autunno, la musica si fa racconto della vendemmia, tra danze, canti e la scena vivace della caccia, con effetti sonori di grande forza descrittiva.

Il ciclo si chiude con L’Inverno, in cui contrasti dinamici e raffinate scelte timbriche evocano il gelo, il calore domestico e l’instabilità del camminare sul ghiaccio, offrendo una conclusione intensa e suggestiva. Il Largo centrale offre un’immagine intima del calore domestico, mentre i pizzicati degli archi imitano la pioggia battente. L’Allegro finale restituisce la sensazione di camminare incerti su ghiaccio e neve, mentre un vento gelido scuote l’aria, chiudendo il ciclo con forza e intensità.

*****

La IV edizione di Soave sia il vento Così… se fan tutti si concluderà il 29 giugno, alle ore 20.00 nella Chiesa dei Servi di Maria, a Sorrento, con il concerto “Viaggio in Italia”. Interprete musicale l’orchestra giovanile Mozart Lab, che prende questo nome per l’occasione al fine di valorizzare il percorso di approfondimento della grande stagione musicale che vide Napoli come meta imprescindibile di musicisti provenienti da tutta Europa, a partire da Mozart. Diretta da Antonio Maione, tale formazione è composta da maestri e studenti del Conservatorio “San Pietro a Majella” di Napoli.

“Viaggio in Italia”, con la sua selezione di musiche imperiture di W.A. Mozart e del compositore norvegese Edvard Grieg, vuole essere un omaggio alla nostra penisola come destinazione d’eccellenza per la formazione di innumerevoli musicisti. Fin dal Settecento, infatti, tantissimi compositori stranieri viaggiavano lungo la penisola per immergersi nell’arte antica, nella musica sacra e nel fervore teatrale che caratterizzavano le grandi città culturali, come Napoli, Roma, Firenze e Venezia.

Il giovane Mozart visitò l’Italia tra il 1769 e il 1771, trascorrendo la primavera del 1770 a Napoli, centro musicale di primaria importanza, noto per la sua scuola operistica e per l’attività straordinaria dei conservatori. Anche se non compose opere specifiche legate a Napoli, l’esperienza influenzò profondamente le sue composizioni future. Grieg, invece, soggiornò a Sorrento nel 1903, dove il compositore norvegese scoprì nella magia del Mediterraneo e nelle melodie popolari locali una fonte di rinnovata vitalità per le sue ultime pagine pianistiche.

Un concerto, dunque, che parla di radici, ma anche di futuro: un omaggio alla ricchezza di un repertorio che continua a trasformarsi, rigenerandosi grazie all’entusiasmo di chi lo abita oggi.

PROGRAMMI


Antonio Vivaldi 
(1678–1741)
Concerto in Sol Magg. RV 151 “alla Rustica”

Presto, Adagio, Allegro

Le Quattro Stagioni

da Il Cimento dell’Armonia e dell’Inventione, op. 8

Concerto n° 1 in Mi maggiore, RV 269 (La Primavera)
Allegro, Largo e pianissimo sempre, Allegro pastorale

Concerto n° 2 in Sol minore, RV 315 (L’Estate)
Allegro non molto, Adagio e piano – Presto e forte, Presto

Concerto n° 3 in Fa maggiore, RV 293 (L’Autunno)
Allegro, Adagio molto, Allegro

Concerto n° 4 in Fa minore, RV 297 (L’Inverno)
Allegro non molto, Largo, Allegro

Potrebbe piacerti anche

VINCENZO COMUNALE in COMEDY SHOW LIVE

IL PROGETTO TANKAGE GIUNGE AL TERMINE

Jeff Mills torna a esibirsi a Napoli e annuncia un live alla ex Base Nato di Bagnoli

Luigi de Magistris presenta il suo libro “Giuseppe de Magistris. La magistratura rara”

14 E 15 GIUGNO: UN WEEKEND DI SCIENZA E DIVERTIMENTO

Redazione Giu 10, 2025
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Previous Article Caldo sempre più forte sull’Italia, oggi bollino arancione in tre città
Next Article Teatro Bellini presenta “ALL YOU CAN BE”: il palcoscenico diventa inclusivo

Ultime notizie

Buenos Aires adotta bio-monitoraggio “Nature-Based”: foglie e licheni per la tutela dei beni culturali
10 ore fa Redazione
Toshiba: le best practice per aumentare la durata degli hard disk
10 ore fa Danilo Battista
Al via la 1000 miglia 2025
10 ore fa Redazione
Kaspersky lancia eSIM Store: connettività globale facile e sicura per chi viaggia
10 ore fa Danilo Battista
Dolore e depressione, un libro racconta la rinascita possibile
11 ore fa Redazione
Sanità, De Luca: “Campania derubata di 3 mld in 10 anni, ora stesse risorse per tutte le regioni”
11 ore fa Redazione
Sanità, Rocca: “No divisioni, serve responsabilità per recuperare fiducia cittadini in Ssn”
11 ore fa Redazione
Ia, Schillaci: “Ci aiuterà nella prevenzione personalizzata”
11 ore fa Redazione
Sanità, Di Silverio (Anaao): “Bene proposta Schillaci su gettonisti, ma serve decreto”
11 ore fa Redazione
Farmaci, da Aifa ok a rimborsabilità della monoterapia orale per la malattia rara Epn
11 ore fa Redazione

You Might Also Like

Eventi

VINCENZO COMUNALE in COMEDY SHOW LIVE

19 ore fa
Eventi

IL PROGETTO TANKAGE GIUNGE AL TERMINE

19 ore fa
Eventi

Jeff Mills torna a esibirsi a Napoli e annuncia un live alla ex Base Nato di Bagnoli

3 giorni fa
Eventi

Luigi de Magistris presenta il suo libro “Giuseppe de Magistris. La magistratura rara”

3 giorni fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Questo sito utilizza cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Accept Reject Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?