Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: A Teatro alla Deriva in scena “Terra (cantata in dialetto puteolano)” 2 luglio
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Teatro

A Teatro alla Deriva in scena “Terra (cantata in dialetto puteolano)” 2 luglio

Redazione
Redazione 3 mesi fa
Share
9 Min Lettura
SHARE

XII edizione

TEATRO alla DERIVA

(il teatro sulla zattera)

Terme-Stufe di Nerone

2 luglio 2023 | ore 21.15

direttore artistico | Giovanni Meola – ideazione | Ernesto Colutta

Cantiere Teatrale Flegreo-ENART A. C. presenta

“TERRA (cantata in dialetto puteolano)”

Domenica 2 luglio, alle ore 21:15, alle Terme – Stufe di Nerone (Bacoli-NA), comincia la dodicesima edizione della rassegna TEATRO alla DERIVA (il teatro sulla zattera), ideata da Ernesto Colutta e Giovanni Meola, che ne firma la direzione artistica per l’undicesimo anno.

Cantiere Teatrale Flegreo-ENART A. C. presenta “TERRA (cantata in dialetto puteolano)”, scritto e diretto da Pako Ioffredo, che è anche in scena con Demi Licata e con Pino Ruffo (voce e musica).

“Pozzuoli, Toiano, i Campi Flegrei. Vite interrotte, tradite, lacerate, squarciate. Un linguaggio arcaico che si fa musica, l’essenza di un popolo di porto. Il cuore è tra le pietre tufacee della rocca di Pozzuoli, nel Rione Terra sgomberato nel 1970. L’esilio puteolano grida nel tufo. Il respiro dei tre interpreti alle prese con nomi, ricordi e credenze, nel tentativo di ridonare nuova vita a questo mondo scomparso”.

 

Manifestazione unica in Italia, ormai appuntamento fisso del territorio flegreo, la particolarità della rassegna consiste nell’ospitare gli spettacoli su una zattera galleggiante costruita appositamente e posizionata all’interno del laghetto circolare delle Stufe di Nerone.

Grazie allo scenario suggestivo e alla distanza dal caos della città, la zattera ha accolto, finora, un pubblico appassionato, molto curioso e sempre più numeroso, pronto a sorprendersi e a farsi catturare dall’abbinamento degli elementi che rendono unica questa location, nonché dalle tante compagnie e dai tanti artisti che si sono avvicendati finora.

«Questa nuova edizione, la XII, di Teatro alla Deriva conferma una volta di più la volontà della famiglia Colutta, che gestisce questo luogo magico e un po’ fuori dal tempo che risponde al nome di Terme-Stufe di Nerone, di dare continuità a un progetto che, nato nel 2012, ha rappresentato per diversi anni l’unico appuntamento teatrale dell’intera zona flegrea nel corso dei mesi estivi.

Ospitare poi gli spettacoli su una zattera galleggiante, cosa di fatto unica in Italia, rende questo appuntamento atteso da un pubblico che, via via, negli anni, si è affezionato e incuriosito sempre più.

La mia responsabilità da direttore artistico è ancora una volta, quindi, di provare a proporre spettacoli in grado di regalare suggestioni e coinvolgimento.

Il lavoro che apre il cartellone è ‘Terra (cantata in dialetto pueteolano)’, di un artista flegreo, Pako Ioffredo, da anni pendolare tra Italia e Francia. La sua collaborazione strutturata con il famoso e amatissimo scrittore francese Daniel Pennac è il tratto distintivo della sua cifra glocal. Da anni avevo intenzione di invitarlo con uno dei suoi lavori ispirati allo studio sulla lingua e le storie di Pozzuoli e dintorni. In questo spettacolo mette in campo un grande affiatamento, nonché la forte presenza scenica sua e dei suoi compagni, tra cui un musicista polistrumentista.

Il secondo lavoro è ‘Amleto (o Il Gioco del Suo teatro)’’, liberamente dal capolavoro shakespeariano, con tre soli attori in scena ad interpretare tutti i personaggi. Anche qui, come nel precedente ‘Tre Sorelle’ cechoviano, io e i miei attori ci siamo tuffati in una riscrittura scenica collettiva, tratto distintivo di alcuni progetti della mia compagnia. Tra dramma e commedia, momenti molto fisici e altri carichi di tensione emotiva, con personaggi che emigrano da un attore all’altro. Amleto è qui interpretato da una magnetica Sara Missaglia, ormai avvezza a ruoli fuori dai canoni e di forte impatto.

A seguire, una regia a quattro mani, di Chiara Vitiello e Franco Nappi, ancora una volta a partire da Shakespeare. Stavolta si tratta della commedia ‘La Bisbetica Domata’, riscritta e adattata agli anni del boom economico, ma rimasta intatta in quanto a ferocia nei rapporti umani da un lato e comicità dall’altro. Un mix di notevole efficacia, con una compagnia tra le più numerose mai ospitate (7 attori), ma quanto mai ben amalgamata e con i due protagonisti, Chiara Vitiello e il Mario Autore del film sui De Filippo, di gran carattere. Uno spettacolo dove si ride tanto e ci si interroga altrettanto sui rapporti di forza all’interno delle relazioni umane.

Chiude il cartellone ‘Costellazioni’, drammaturgia contemporanea dell’inglese Nick Payne diretta da Roberto Solofria. La trama non è lineare, le scene vengono spesso ripetute con piccole variazioni, con i due attori che, attraversando diversi stati d’animo, ci raccontano di cause e conseguenze diverse a seconda anche di una piccola variazione rispetto alla scena precedente. In questa sorta di multiverso, la relazione di coppia di cui si racconta ci fa vivere momenti di gran commozione, altri di gran dispiacere, altri ancora di gran divertimento. Il tutto grazie a due interpretazioni di gran spessore e versatilità.

Cartellone vario, denso, compatto, con due caratteristiche a fare da fil rouge: da un lato, in tutti e quattro gli spettacoli spicca una felice compresenza di dramma e commedia, di marcata comicità e grande commozione; dall’altro, credo di aver invitato, ancora una volta, attori di grande forza, spessore e intelligenza scenica. Chi verrà avrà di che divertirsi e goderne».

Giovanni Meola

—

TEATRO alla DERIVA gli altri appuntamenti

Domenica 9 Luglio

Virus Teatrali

“AMLETO (o il Gioco del Suo Teatro)”

liberamente da | W. Shakespeare

regia | Giovanni Meola

con | Solene Bresciani – Vincenzo Coppola – Sara Missaglia

 Libero adattamento da Shakespeare, con tre soli attori ad interpretare tutti i personaggi (scambiandoseli a volte) di questa intricata vicenda di tradimenti, strategie e colpi di scena, tra dramma e commedia. Con il nostro contemporaneo Amleto, pieno di dubbi e incertezze, che usa il gioco del teatro per scoprire la vera natura di un crimine, manco fosse lo sceneggiatore e regista di se stesso. Il teatro arriva in soccorso quando serve.

Domenica 16 Luglio

Il Demiurgo

“LA BISBETICA DOMATA”

da | W.Shakespeare

adattamento | Francescoantonio Nappi

regia | Chiara Vitiello – Franco Nappi

con | Mario Autore – Franco Nappi – Vittorio Passaro – Simona Pipolo – Francesco Romano – Marco Serra – Chiara Vitiello 

La Bisbetica Domata è una delle prime commedie di Shakespeare e, forse, tra le più contorte. Una commedia esilarante e spietata. Un’opera in cui travestimento e inganno la fanno da padroni, dove l’amore non è amore ma interesse, le relazioni strani giochi di potere. Una parabola senza morale, lotta inesausta tra maschile e femminile, servo e padrone, verità e finzione. Il tutto trasportato negli anni del boom economico.

 

Domenica 23 Luglio

Mutamenti/Teatro Civico 14

“COSTELLAZIONI”

di | Nick Payne

regia | Roberto Solofria

con | Ilaria Delli Paoli – Roberto Solofria

 

Una donna, un uomo e l’universo a far da cornice. La fisica quantistica sostiene esista un numero infinito di universi e che, per ogni decisione presa, ci siano mille altri mondi in cui si è scelto differentemente. Payne applica questa teoria ad un rapporto di coppia. Cosa sarebbe successo se…? In una scena essenziale, queste due vite non fanno altro che incontrarsi e scontarsi come in un multiverso, tra pianto e risate.

 

Terme Stufe di Nerone (via Stufe di Nerone n. 37, Bacoli – NA)

giorni e orari: 2 Luglio | 9 Luglio | 16 Luglio | 23 Luglio – ore 21:15

info e prenotazioni infoteatroalladeriva@gmail.com – 320 2166484 (solo whatsapp)

www.tsdn.it/teatroalladeriva

http://www.virusproduzioni.it

Potrebbe piacerti anche

“Stagione Teatrale 2023/2024 IAV”

Di un Ulisse, di una Penelope apre la stagione del Teatro Civico 14 1 ottobre

“Il Teatro delle Persone” al Trianon Viviani

Presentata la Stagione “Caldera Teatrale” del Teatro Serra

Presentazione Stagione Teatro Ghirelli 2023-24

Redazione Giu 30, 2023
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Previous Article SOLOPERISOCI E G BRESCI IN CONCERTO PER PROMUOVERE IL DISCO “INGRESSO RISERVATO”
Next Article Bear & Breakfast per Nintendo Switch è disponibile per il preordine
Raccolta fondi

Ultime notizie

alici sott'olio
I 5 migliori abbinamenti per le alici sott’olio
2 ore fa Redazione
Padel – FIP Platinum Sardegna, Martina Pugliesi vola in tabellone
4 ore fa Redazione
Napoli 4×4, in attesa del Real
5 ore fa Fabrizio Oliviero
NATA PER TE Dal 5 ottobre al cinema, parte il tour nelle sale della Campania |
5 ore fa Redazione
IL VASCO LIVE TOUR NEGLI STADI PROSEGUE NEL 2024.
5 ore fa Redazione
Italia Jazz Club presenta la “Giornata Nazionale dei Jazz Club”
5 ore fa Redazione
I VINCITORI DEL PREMIO SEGAFREDO ZANETTI
5 ore fa Cristiana Abbate
DOPO IL POKER DI LECCE, IL NAPOLI OSPITA IL REAL MADRID: SERATA DI GALA IN CHAMPIONS LEAGUE
6 ore fa Jacques Pardi
GEVI NAPOLI, ONLINE IL NUOVO SITO WEB
16 ore fa Jacques Pardi
NUOVE VARIANTI DI COLORE PER IL REACT-R CONTROLLER DI TURTLE BEACH
20 ore fa Danilo Battista

You Might Also Like

Teatro

“Stagione Teatrale 2023/2024 IAV”

3 giorni fa
Teatro

Di un Ulisse, di una Penelope apre la stagione del Teatro Civico 14 1 ottobre

4 giorni fa
TeatroTeatro Trianon

“Il Teatro delle Persone” al Trianon Viviani

5 giorni fa
Teatro

Presentata la Stagione “Caldera Teatrale” del Teatro Serra

5 giorni fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Questo sito utilizza cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Accept Reject Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?