Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: Accadde oggi: 78 anni fa, l’esplosione della Caterina Costa a Napoli
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Accadde OggiStoria di Napoli

Accadde oggi: 78 anni fa, l’esplosione della Caterina Costa a Napoli

Angelo Potenza
Angelo Potenza 1 anno fa
Share
3 Min Lettura
SHARE

Il 28 marzo, ricorre l’anniversario di una delle più grandi tragedie avvenute sul suolo italiano durante la Seconda Guerra Mondiale. In questa data, nel 1943, infatti, nel Porto di Napoli – nella zona prospiciente il Rione di Sant’Erasmo – la Caterina Costa, grande motonave da carico che trasportava armamenti bellici per le truppe italiane impegnate in Nord Africa, fu distrutta da un incendio, il quale si sviluppò a bordo per cause che non sono state mai chiarite. Non si è mai riusciti a stabilire, quindi, se l’origine dell’incidente sia stata dolosa o colposa. Le fiamme, divampate al mattino, qualche ora più tardi, precisamente alle 17.39, provocarono un’esplosione particolarmente potente; basti pensare che il molo sprofondò, altl e moltissimi edifici dell’area furono completamente rasi al suolo o parecchio danneggiati. Frammenti infiammati di nave e di carri armati, in conseguenza dello scoppio violentissimo, arrivarono fino a Via Atri, Piazza Carlo III, piazza Mercato e, addirittura, il Vomero. La Stazione Centrale, investita dai materiali roventi, prese fuoco in più punti sul tetto e anche la facciata est del Maschio Angioino – più vicino al luogo dell’accaduto – fu danneggiata dall’esplosione. A quanto pare, poi, una lamiera d’acciaio centrò in pieno il famoso orologio della chiesa di Sant’Eligio, nei pressi di piazza Mercato, fermo sull’ora dell’esplosione fino al 1991, data in cui finalmente fu rimesso in moto. La tragedia provocò 600 morti e circa tremila feriti. Tra le vittime vi fu l’ammiraglio Lorenzo Gasparri, comandante del Gruppo Cacciatorpediniere della Squadra Navale, il quale era salito, insieme ai suoi uomini, su delle bettoline cariche di munizioni per allontanarle dalla Caterina Costa in fiamme, in modo da evitare che tali imbarcazioni, investite dalle esplosioni, amplificassero l’effetto del disastro. Purtroppo, egli non riuscì a scongiurare il peggio e, con gli altri, rimase ucciso nell’esplosione. Alla sua memoria venne conferita la Medaglia d’oro al Valor Militare.

Di seguito, riportiamo un breve stralcio della testimonianza di Roberto Ciuni, giornalista de “Il Mattino”: “[…] la «Costa» salta in aria: le fiamme hanno raggiunto la stiva numero due, quella dell’esplosivo. La banchina sprofonda; un pezzo di nave piomba su due fabbricati al Ponte della Maddalena abbattendoli; la metà d’un carro armato cade sul tetto di un palazzo di Via Atri; i Magazzini Generali del porto prendono fuoco; alla Stazione Centrale le schegge appiccano incendi ai vagoni in sosta. Il Lavinaio, il Borgo Loreto, l’Officina del Gas, i Granili, la Caserma Bianchini, la Navalmeccanica, l’Agip: dovunque arrivano lamiere mortali. E dovunque, vetri rotti, porte e finestre sfondate, cornicioni sbriciolati dall’esplosione.”

Potrebbe piacerti anche

ARRIVEDERCI MERTENS, SARAI “CIRO” PER SEMPRE!

La Sangiovannara e l’origine della collusione tra Stato e camorra

Controlli a Sorrento.

Presentata la rassegna “Restate a Napoli”

Centro Storico: evade dai domiciliari e minaccia la ex.

Angelo Potenza Mar 28, 2021
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Pubblicato da Angelo Potenza
Nato a Potenza nel 1993. Dopo aver conseguito la maturità classica nella si è iscritto alla facoltà di Giurisprudenza della Università Federico II di Napoli, dove attualmente vive."La Storia, la scrittura e il mondo dell'informazione sono le mie passioni più grandi. E poi, naturalmente, c'è Napoli, insieme a tutta la nostra terra, a far da sfondo non solo agli occhi ma ad ogni pensiero."
Previous Article IL NAPOLI BASKET DOMANI A RIETI, SACRIPANTI: “LA PROSSIMA SARA’ UNA SETTIMANA IMPORTANTE”
Next Article Napoli Solidale: parte la campagna di solidarietà per la Pasqua 2021

Ultime notizie

I PRE-ORDER DELL’EDIZIONE FISICA DI DRAGON QUEST TREASURES SONO DISPONIBILI DA OGGI
10 ore fa Danilo Battista
Novità per DRAGON BALL FIGHTERZ e Guilty Gear -Strive-
11 ore fa Danilo Battista
Comune di Napoli: Servizio Civile Digitale
13 ore fa Redazione
Mercato: denunciato un uomo per ricettazione e restituito il cellulare al legittimo proprietario.
13 ore fa Redazione
Controlli a Ischia.
13 ore fa Redazione
Street Fighter 6: svelati nuovi personaggi e commentatori all’Evo 2022
15 ore fa Danilo Battista
KRUK: IL 26 AGOSTO È L’INTERNATIONAL DOG DAY
15 ore fa Danilo Battista
Pubblicata la patch 1.04 di Sonic Origins
15 ore fa Danilo Battista
World Mosquito Day: i consigli di Rentokil per liberarsi dell’infestante più diffuso in estate
16 ore fa Danilo Battista
Le Voci Di Clara Schumann In Scena Domani Per Segreti D’autore
21 ore fa Redazione

You Might Also Like

SportCalcio Napoli

ARRIVEDERCI MERTENS, SARAI “CIRO” PER SEMPRE!

3 giorni fa
Storia & Curiosità

La Sangiovannara e l’origine della collusione tra Stato e camorra

3 giorni fa
Qui Napoli

Controlli a Sorrento.

7 giorni fa
Eventi

Presentata la rassegna “Restate a Napoli”

7 giorni fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?