Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: ACCADDE OGGI: BUON COMPLEANNO A CARLO VERDONE!
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Accadde Oggi

ACCADDE OGGI: BUON COMPLEANNO A CARLO VERDONE!

Angelo Potenza
Angelo Potenza 6 anni fa
Share
5 Min Lettura
SHARE

Il 17 novembre del 1950, nasceva, a Roma, il maestro Carlo Verdone e, nel porgergli i nostri più sentiti auguri, noi di Senza Linea vogliamo ripercorrere insieme a voi i punti salienti di quella che, indubbiamente, è una delle carriere più proficue e importanti del nostro cinema. Tutti noi italiani, del resto, abbiamo un legame affettivo molto forte con gli storici film e i celebri personaggi dell’attore e regista romano.

Verdone, ebbene, già da giovanissimo si avvicinò al mondo del grande schermo, indirizzato dal padre, noto critico cinematografico. Dopo aver conseguito il diploma in regia al Centro Sperimentale di cinematografia di Roma ed essersi laureato, con il massimo dei voti, in Lettere Moderne, egli, negli anni Settanta, cominciò a formarsi nella regia con piccoli cortometraggi e sperimentazioni. Quelli, invero, furono gli anni della gavetta che lo portarono ad essere l’assistente alla direzione finanche di Franco Zeffirelli. La sua prima esperienza come attore, invece, fu per uno spettacolo del Gruppo Teatro Arte, diretto da suo fratello. Sempre a teatro, in aggiunta, egli portò in scena, con notevole riscontro, dodici personaggi diversi in Tali e Quali del 1977. Le sue spiccate capacità attoriali e il suo sagace trasformismo, inevitabilmente, gli garantirono un salto ulteriore, facendolo approdare alla televisione, nel programma Non Stop. Il suo primo film sul grande schermo, Un sacco bello – per il quale Verdone vinse il David di Donatello e il Nastro d’Argento come miglior attore esordiente -, arrivò, invece, nel 1980 e fu il frutto dell’incontro con il maestro Sergio Leone; questi fu anche da produttore per il suo secondo grande successo, Bianco, rosso e Verdone del 1981, la commedia dalla quale partì la collaborazione con Elena Fabrizi, ovvero la famosa Sora Lella. Negli anni Ottanta, poi, Verdone intraprese dei lavori con colui del quale è comunemente considerato l’erede: Alberto Sordi. Quest’ultimo, infatti diresse il primo in In viaggio con papà del 1982, mentre il giovane collega diresse Sordi in Troppo forte del 1986. Un altro importante film di quegli anni, in aggiunta, fu Compagni di scuola, nel quale Verdone si avvalse del contributo di bravissimi attori di quel periodo. Queste sue commedie iniziali, gli valsero tanti riconoscimenti e il grande pubblico cominciò ad apprezzarlo tanto come interprete quanto come regista. Il maestro cucì su di sé il testimone della cosiddetta commedia all’italiana e, attraverso le sue pellicole, sempre divertenti e ironiche, si propose al contempo di fornire uno spaccato su quello che era l’italiano medio degli ultimi due decenni del XX secolo. In tal senso, negli anni Novanta, proseguendo, giunsero successi come Maledetto il giorno che t’ho incontrato, Al lupo al lupo entrambi del 1992 e Viaggi di nozze del 1995; tutti film che, chiaramente, fanno sorridere moltissimo ma che, contemporaneamente, come si diceva, non risparmiano allo spettatore un punto di vista impegnato e di critica sulla società.

La strepitosa vena espressiva del maestro, naturalmente, ha continuato a produrre capolavori anche nel nuovo millennio; possiamo citare, dunque, opere come C’era un cinese in coma del 2000 e L’amore è eterno finché dura del 2004. Nel 2008, invece, il regista ha deciso di riproporre alcuni dei suoi più amati e famosi personaggi del passato in Grande, grosso…e Verdone. Da ultimi, in ordine di tempo, possiamo ricordare Io, loro e Lara del 2010, Sotto una buona stella del 2014 e Benedetta follia del 2018, nei quali, emerge un umorismo fine che va sottilmente ad indagare sui dilemmi dell’uomo odierno e sui difetti che, in qualche misura, appartengono a noi tutti.

Insomma, si può facilmente evincere come Carlo Verdone sia stato ed è molto di più di un talentuoso attore e di un lodevole regista; non a caso, in tanti lo definiscono quale un vero e proprio ritrattista dei nostri tempi.

Per concludere, non possiamo non citare pure quei film in cui il maestro ha semplicemente partecipato come interprete, contribuendo a renderli delle perle. Ci riferiamo a Manuale d’amore di Giovanni Veronesi e, soprattutto, a La grande bellezza di Paolo Sorrentino, capolavoro che ha vinto il Premio Oscar e per il quale a Verdone è stato attribuito il Nastro d’Argento come miglior attore non protagonista.

Potrebbe piacerti anche

I FANTASTICI 4: GLI INIZI IL NUOVO TRAILER

NAPOLI QUEER FESTIVAL: TERZA GIORNATA

Da martedì 18 marzo: al via “Manifesti per un cinema libero – I dannati della terra”

A Jihad for Love A queer muslim documentary

A Roma il Sapienza Film Festival – Caleidoscopio Mediterraneo

Angelo Potenza Nov 17, 2019
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Pubblicato da Angelo Potenza
Nato a Potenza nel 1993. Dopo aver conseguito la maturità classica nella si è iscritto alla facoltà di Giurisprudenza della Università Federico II di Napoli, dove attualmente vive."La Storia, la scrittura e il mondo dell'informazione sono le mie passioni più grandi. E poi, naturalmente, c'è Napoli, insieme a tutta la nostra terra, a far da sfondo non solo agli occhi ma ad ogni pensiero."
Previous Article AMELIE :NUOVE DATE TOUR
Next Article Alighieri, Sisifo e lecca lecca: il “Dante” di Luca Giuliano

Ultime notizie

 Il Mini Ghiro: Un Piccolo Tesoro
2 ore fa Nicoletta Gammieri
Maria Angela Robustelli porta in scena “Via Santa Maria della Speranza. Il cielo sopra/Per un teatro jazz”
2 ore fa Redazione
JAZZ SOTTO LE STELLE, AL VIA LA NONA EDIZIONE
2 ore fa Redazione
MUSEO MADRE Napoli: prorogata fino al 15 settembre 2025 la mostra EUFORIA
2 ore fa Redazione
Campania Teatro Festival spettacoli 10 Luglio
2 ore fa Redazione
NUOVI APPUNTAMENTI ANTICHI SCENARI 2025
2 ore fa Redazione
Tumori, oncologo Pinto: “Terapia di precisione ha cambiato cura cancro stomaco”
14 ore fa Redazione
Confesercenti, Nico Gronchi è il nuovo presidente nazionale
14 ore fa Redazione
Perrini (Cni): “Nell’urbanistica non si può intervenire con Dpr ma con leggi che modifichino quelle del secolo scorso”
14 ore fa Redazione
Cattoi (Lega): “Efficientare test per accesso a cure innovative”
15 ore fa Redazione

You Might Also Like

Cinema

I FANTASTICI 4: GLI INIZI IL NUOVO TRAILER

3 mesi fa
Eventi

NAPOLI QUEER FESTIVAL: TERZA GIORNATA

3 mesi fa
Eventi

Da martedì 18 marzo: al via “Manifesti per un cinema libero – I dannati della terra”

4 mesi fa
LGBTL'angolo della Pecora Rosa

A Jihad for Love A queer muslim documentary

4 mesi fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Questo sito utilizza cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Accept Reject Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?