Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: Accadde oggi: dieci anni fa, ci lasciava il regista Mario Monicelli
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Accadde Oggi

Accadde oggi: dieci anni fa, ci lasciava il regista Mario Monicelli

Angelo Potenza
Angelo Potenza 2 anni fa
Share
4 Min Lettura
SHARE

“Quello che in Italia non c’è mai stato, è una bella botta, una bella rivoluzione… c’è stata in Inghilterra, c’è stata in Francia, c’è stata in Russia, c’è stata in Germania. Dappertutto meno che in Italia. Quindi ci vuole qualche cosa che riscatti veramente questo popolo che è sempre stato sottoposto, sono 300 anni che è schiavo di tutti”

Il 29 novembre 2010, ci lasciava Mario Monicelli, uno dei più celebri registi italiani della sua epoca. Come possiamo ricordare, ricoverato in una clinica romana e consapevole di non avere speranze, egli scelse di porre fine alla sua vita gettandosi dalla finestra della stanza, al quinto piano.

Figlio del giornalista e drammaturgo Tommaso Monicelli – anch’egli morto suicida -, il giovane, dopo il liceo, si iscrisse alla facoltà di Storia e Filosofia all’Università di Pisa. Nel 1935, il regista partecipò alla Mostra del Cinema di Venezia con il film a passo ridotto “I ragazzi della Via Paal”. Dopo un periodo come aiutoregista e sceneggiatore, nel 1949, egli iniziò la collaborazione con Steno, dirigendo una serie di pellicole interpretate da attori del calibro di Totò e Aldo Fabrizi. Nel 1957, Monicelli vinse il suo primo Orso d’argento al Festival di Berlino con “Padri e figli” e, nel 1958, conseguì il Nastro d’argento per la miglior sceneggiatura con “I soliti ignoti”. L’anno successivo, invece, con “La grande guerra” – a pari merito con “Il generale delle rovere” di Rossellini – il maestro ottenne il Leone d’oro a Venezia.

Tra le sue pellicole di grande successo vanno annoverate “L’armata Brancaleone” del 1966 e “Brancaleone alle crociate” del 1969; “Amici miei” I e II, rispettivamente del 1975 e del 1982; “Caro Michele” del 1976, vincitore dell’Orso d’argento al Festival di Berlino; “Un borghese piccolo piccolo” del 1977, premiato con il David di Donatello per la miglior regia e il Nastro d’argento per la miglior sceneggiatura; “Il Marchese del Grillo” del 1981, vincitore dell’Orso d’argento al Festival di Berlino e del Nastro d’argento per la miglior sceneggiatura; “Speriamo che sia femmina” del 1985, premiato con il David di Donatello e il Nastro d’argento per la miglior regia e la miglior sceneggiatura; ” Il male oscuro” del 1990, altro David di Donatello per la miglior regia e “Cari fottutissimi amici” del 1994, che ebbe una menzione speciale al Festival di Berlino. A 92 anni, nel 2006, poi, il regista sfidò le condizioni avverse del deserto tunisino per girare il film “Le rose del deserto”.

Nel corso della sua carriera, inoltre, Monicelli fu anche candidato per sei volte al Premio Oscar – due volte per la migliore sceneggiatura originale e quattro volte per il miglior film straniero – e, nel 1991, ricevette il Leone d’oro alla carriera alla Mostra del cinema di Venezia.

Sicuramente, il maestro è stato un grande rappresentante della cinematografia italiana e, insieme a Dino Risi e a Luigi Comencini, è stato un massimo esponente della cosiddetta commedia all’italiana, che ha contribuito a far conoscere e apprezzare anche all’estero. Egli ha creato, nell’arco della sua lunga e proficua espressione, una serie indimenticabile di personaggi e con la sua opera ha descritto, con piglio amaro e ironico al tempo stesso, l’Italia e la sua caratteristica arte di arrangiarsi.

Potrebbe piacerti anche

Tramite Amicizia: a breve al cinema il nuovo film di Alessandro Siani

IL PRIMO GIORNO DELLA MIA VITA – L’ULTIMO FILM DI GENOVESE DAL 26 AL CINEMA

Grazie ragazzi – è già al cinema l’ultimo film con Antonio Albanese

Tre di troppo: al cinema una nuova commedia diretta da Fabio De Luigi

Natale a tutti i costi – su Netflix l’ultimo film con Christian De Sica

Angelo Potenza Nov 29, 2020
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Pubblicato da Angelo Potenza
Nato a Potenza nel 1993. Dopo aver conseguito la maturità classica nella si è iscritto alla facoltà di Giurisprudenza della Università Federico II di Napoli, dove attualmente vive."La Storia, la scrittura e il mondo dell'informazione sono le mie passioni più grandi. E poi, naturalmente, c'è Napoli, insieme a tutta la nostra terra, a far da sfondo non solo agli occhi ma ad ogni pensiero."
Previous Article NAPOLI BASKET, SECONDA VITTORIA IN FILA: LATINA ASFALTATA 90-58
Next Article L’intervista cosplay della settimana: Aicha

Ultime notizie

My son is probably gay 4 recensione
4 ore fa Carlo Kik Ditto
TRIANON VIVIANI, le “anime” di TONY CERCOLA venerdì 3 febbraio, ore 21
4 ore fa Redazione
NarteA torna nel sottosuolo partenopeo con “Lapis – Storie dal grembo di Napoli”
4 ore fa Redazione
Carnevale 2023 all’Edenlandia. Coriandoli, galline giganti, grandi sfilate, “truccabimbi” e laboratori a tema.
4 ore fa Redazione
“NOI TRE” DI JOHANNA HEDMAN. RECENSIONE
4 ore fa Cristiana Abbate
WWE 2K23: Your Time is Now
12 ore fa Danilo Battista
Kaspersky Threat Intelligence migliora i threat data feed, l’analisi delle minacce e la protezione delle aziende
18 ore fa Danilo Battista
LA DEMO DI THEATRHYTHM FINAL BAR LINE È DISPONIBILE SU PLAYSTATION 4 E NINTENDO SWITCH
18 ore fa Danilo Battista
TURTLE BEACH E ROCCAT SCELGONO PLAION ITALIA
18 ore fa Danilo Battista
Red Dead Online: Ricompense triple nelle missioni via telegramma Estreme, bonus di San Valentino
19 ore fa Danilo Battista

You Might Also Like

Cinema

Tramite Amicizia: a breve al cinema il nuovo film di Alessandro Siani

4 giorni fa
Cinema

IL PRIMO GIORNO DELLA MIA VITA – L’ULTIMO FILM DI GENOVESE DAL 26 AL CINEMA

2 settimane fa
Cinema

Grazie ragazzi – è già al cinema l’ultimo film con Antonio Albanese

3 settimane fa
Cinema

Tre di troppo: al cinema una nuova commedia diretta da Fabio De Luigi

1 mese fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?