Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: Accadde oggi: Giorgio Perlasca. Un eroe italiano
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Accadde Oggi

Accadde oggi: Giorgio Perlasca. Un eroe italiano

Angelo Potenza
Angelo Potenza 2 anni fa
Share
4 Min Lettura
SHARE

Il 27 gennaio scorso, come tutti gli anni, è stata la Giornata della Memoria, una data riconosciuta in tutto il mondo e che ricorda e commemora le vittime dell’Olocausto che portò, come sappiamo, allo sterminio di milioni di ebrei, ma anche di prigionieri di guerra, di oppositori politici, di minoranze etniche quali rom, sinti e jenisch, di gruppi religiosi come testimoni di Geova e pentecostali, di omosessuali e di portatori di handicap fisici o mentali.

Oggi, per la rubrica Accadde oggi, vogliamo ricordare la figura di un italiano che, proprio durante quel periodo orrendo della Storia del secolo scorso, salvò la vita di più di 5000 ebrei ungheresi strappandoli alla deportazione nazista e alla Shoah. Stiamo parlando di Giorgio Perlasca, il quale nacque, a Como, il 31 gennaio del 1910. Negli anni Venti, egli aderì al fascismo e partì poi come volontario, prima per l’Africa Orientale e poi per la Spagna, dove combattè per il generale Franco. Tornato in Italia, alla fine della guerra civile spagnola, Perlasca, pur non diventando antifascista, prese le distanze dalle scelte di Mussolini di allearsi con la Germania e di promulgare le leggi razziali nel 1938.

Allo scoppio della Seconda guerra mondiale, egli fu inviato come diplomatico nei paesi dell’Est Europa. Successivamente, dopo  l’armistizio tra l’Italia e gli Alleati, Perlasca rifiutò di aderire alla Repubblica Sociale Italiana e venne pertanto internato per alcuni mesi in una fortezza, da dove riuscì a fuggire. Il comasco si rifugiò prima da conoscenti e poi nell’ambasciata spagnola in Ungheria. Proprio qui, quando nell’ottobre del 1944 iniziarono le persecuzioni e le deportazioni degli ebrei, egli cominciò a collaborare con l’Ambasciatore Sanz Briz, il quale rilasciava salvacondotti per proteggere i cittadini ungheresi di religione ebraica. Dopo poco tempo, Sanz Briz si vide costretto a lasciare l’Ungheria e Perlasca, fingendosi come sostituto dell’ambasciatore spagnolo, gestì da solo l’ambasciata, rischiando di essere scoperto dai nazisti e quindi di essere severamente punito. Grazie a questo suo impegno eroico, l’italiano riuscì a evitare la deportazione di ben 5218 ebrei, fino all’arrivo dell’Armata Rossa che liberò Budapest.

Dopo un viaggio avventuroso per i Balcani e la Turchia, “l’ambasciatore spagnolo” tornò in Italia e qui condusse una vita normalissima, senza raccontare nulla della sua storia, che si scoprì soltanto negli anni Ottanta, grazie alle ricerche di alcune donne ungheresi che furono, appunto, da lui salvate quando erano ragazzine. Perlasca morì il 15 agosto del 1992, a Padova, e volle che lo seppellissero nella terra del cimitero di Maserà, dove la sua lapide reca inciso in ebraico “Giusto tra le Nazioni”. Egli ricevette diverse onorificenze tra cui la Medaglia d’oro al merito civile con la seguente motivazione: «Nel corso del 2º conflitto mondiale, con coraggio non comune e grave rischio personale assumeva la falsa identità di Console spagnolo per salvare migliaia di persone ingiustamente perseguitate, impedendone la deportazione nei campi di sterminio e riuscendo, poi, a trovar loro una provvisoria sistemazione, malgrado le notevolissime difficoltà. Nobile esempio di elette virtù civiche e di operante umana solidarietà.”

La Rai, il 28 e 29 gennaio 2002, proprio in occasione del Giorno della memoria, mandò in onda il film per la TV “Perlasca. Un eroe italiano” (disponibile su Rai play per quanti volessero vederlo) nel quale il ruolo di Perlasca è stato interpretato da Luca Zingaretti. Nel film viene raccontata la vita di Perlasca dal suo lavoro a Budapest fino al suo ritorno in Italia dopo la fine della guerra.

“Vorrei che la mia storia venisse ricordata ai giovani affinché, sapendo quello che è successo, sappiano anche opporsi a violenze del genere, qualora dovessero ripetersi”.

Potrebbe piacerti anche

LEGGERE PER NON DIMENTICARE

DISNEY+ TOPOLINO: LA STORIA DI UN TOPO DISPONIBILE DAL 18 NOVEMBRE

BASILICA DI SAN LORENZO MAGGIORE

ADDIO ALLO SCRITTORE BORIS PAHOR

“OLTRE MAUTHAUSEN” DI GIANFRANCO MARIS. RECENSIONE

Angelo Potenza Gen 31, 2021
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Pubblicato da Angelo Potenza
Nato a Potenza nel 1993. Dopo aver conseguito la maturità classica nella si è iscritto alla facoltà di Giurisprudenza della Università Federico II di Napoli, dove attualmente vive."La Storia, la scrittura e il mondo dell'informazione sono le mie passioni più grandi. E poi, naturalmente, c'è Napoli, insieme a tutta la nostra terra, a far da sfondo non solo agli occhi ma ad ogni pensiero."
Previous Article I AM GRETA, UNA FORZA DELLA NATURA – il film documentario su Greta Thunberg
Next Article L’intervista della settimana: Minollo Cosplay

Ultime notizie

GEVI NAPOLI, INGAGGIATO THOMAS WIMBUSH
3 ore fa Jacques Pardi
SYSTEM SHOCK – NUOVA DEMO DISPONIBILE PER LO STEAM NEXT FEST
5 ore fa Danilo Battista
SaldaPress – le novità di marzo
6 ore fa Danilo Battista
Sanremo è Sanremo…anche su Wallapop!
6 ore fa Danilo Battista
Commento di Sababa Security ai numerosi attacchi ransomware in Italia e nel mondo
7 ore fa Danilo Battista
Raiden III x MIKADO MANIAX Gameplay Trailer & Annuncio della data d’uscita
7 ore fa Danilo Battista
Kaspersky commenta la serie Netflix “You”, attenzione a non romanzare lo stalking digitale
7 ore fa Danilo Battista
REALIZZA IL TUO ATELIER E CUCINA DELIZIOSI PASTI IN ATELIER RYZA 3: ALCHEMIST OF THE END & THE SECRET KEY
7 ore fa Danilo Battista
Sonic Colours: Ultimate ora disponibile su Steam
8 ore fa Danilo Battista
void* tRrLM2(); //Void Terrarium 2 Disponibile il trailer della Demo
8 ore fa Danilo Battista

You Might Also Like

Libri

LEGGERE PER NON DIMENTICARE

2 settimane fa
Cinema

DISNEY+ TOPOLINO: LA STORIA DI UN TOPO DISPONIBILE DAL 18 NOVEMBRE

5 mesi fa
Storia & Curiosità

BASILICA DI SAN LORENZO MAGGIORE

6 mesi fa
Libri

ADDIO ALLO SCRITTORE BORIS PAHOR

8 mesi fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?