Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: Accadde oggi: la nascita di Freddie Mercury
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Accadde Oggi

Accadde oggi: la nascita di Freddie Mercury

Angelo Potenza
Angelo Potenza 4 anni fa
Share
5 Min Lettura
SHARE

“Si può essere tutto ciò che si vuole, basta trasformarsi in tutto ciò che si pensa di poter essere.”

È stato uno dei frontman che hanno fatto la storia della musica mondiale e la sua voce inconfondibile è diventata un simbolo, ci stiamo riferendo ovviamente a Freddie Mercury – all’anagrafe Farrokh Bulsara-, il quale nasceva proprio il 5 settembre del 1946, 75 anni fa. Egli nacque da una famiglia di origini parsi all’ospedale di Stone Town, centro storico della capitale dell’arcipelago di Zanzibar, in Tanzania, all’epoca protettorato britannico, tuttavia all’inizio degli anni Sessanta, si trasferì in Inghilterra con la famiglia. Qui, il giovane, già fortemente appassionato di musica, frequentò l’Ealing College of Art, dove conobbe il bassista Tim Staffel, membro della band locale Smile, di cui facevano parte anche Brian May e Roger Taylor, futuri Queen. Mercury prese il posto di Staffel quando quest’ultimo lasciò la band e così i tre incominciano a suonare assieme all’inizio degli anni Settanta. Successivamente, si aggiunse a loro John Deacon e dunque i Queen, come decisero di chiamarsi, furono al completo. Nel 1973 , uscì l’album omonimo del gruppo e Mercury pubblicò il singolo solista “I can hear music”/”Going back” sotto lo pseudonimo di Larry Lurex. Per vedere un nuovo lavoro solista passarono ben dodici anni – parliamo di Mr.Bud Guy del 1985-; i Queen, infatti, divennero una delle band più importanti degli anni Ottanta e Freddie si dedicò a scrivere principalmente progetti per il gruppo. Malato di AIDS, il cantante decise comunque di non abbandonare la sua attività di musicista; con i Queen realizzò gli album The Miracle del 1989 e Innuendo del 1991, mentre da solo, con l’album Barcelona mescolò le sonorità dell’opera con quelle pop grazie alla presenza del soprano spagnolo Montserrat Caballé.

Da ricordare, poi, nello specifico, sono le indimenticabili canzoni da lui scritte, che ebbero un successo straordinario e planetario, quali Bohemian Rhapsody, Crazy Little Thing Called Love, Don’t Stop Me Now, It’s a Hard Life, Killer Queen, Love of My Life, Bicycle Race, Play the Game, Somebody to Love e We Are the Champions.

In seguito all’aggravarsi delle sue condizioni di salute, Mercury morì il 24 novembre 1991, esattamente il giorno dopo all’annuncio pubblico della sua malattia. “Desidero confermare che sono sieropositivo: ho l’AIDS. Ho ritenuto opportuno tenere riservata questa informazione fino a questo momento allo scopo di proteggere la privacy di quanti mi stanno intorno. Tuttavia, è arrivato il momento che i miei amici e i miei fans di tutto il mondo conoscano la verità. Spero che tutti si uniranno a me, ai miei dottori e a quelli del mondo intero nella lotta contro questa tremenda malattia.” Queste le sue parole nel comunicato stampa del 23 novembre del 1991. Il 20 aprile del 1992, gli altri membri dei Queen organizzarono un concerto tributo al Wembley Stadium che vide la partecipazion di altri artisti immensi, quali Elton John, Guns N’ Roses, Seal, Metallica, David Bowie e George Michael. Parte dei proventi dell’evento furono utilizzati per fondare The Mercury Phoenix Trust, organizzazione impegnata nella lotta all’AIDS. In seguito, vennero pubblicate postume due raccolte di lavori solisti: The Freddie Mercury Album distribuito in Inghilterra e The Great Pretender per il mercato americano. Nel 2000, invece, uscì The Solo Collection. L’ultimo lavoro diffuso èfu invece LOVER OF LIFE, SINGER OF SONGS – THE VERY BEST OF FREDDIE MERCURY SOLO nel 2006.

Ricordato per il suo talento vocale e l’esuberante personalità sul palco, Freddie Mercury è, a tutt’oggi, senza dubbio, uno dei più celebri e influenti artisti nella storia del rock. Come membro dei Queen, egli venne inserito nella Rock and Roll Hall of Fame nel 2001, e come singolo artista entrò a far parte della Songwriters Hall of Fame nel 2003. Nel 2008, in aggiunta, la rivista statunitense Rolling Stone lo classificò 18° nella classifica dei migliori cento cantanti di tutti i tempi, mentre l’anno successivo si piazzò al primo posto tra le voci rock per Classic Rock.

Potrebbe piacerti anche

WE WILL ROCK YOU torna ad infiammare i teatri italiani

THE REDNECKS “RUTULI’S TAVERN”. Il lato positivo dell’attesa!

ATARAXIC VOID “FALL APART”. Siamo fragili, siamo umani

UTELA MÀLIT “AIN’T NOBODY FLYING”. L’eterna lotta tra luce e ombra.

PET HARDY “BE ALERT, SPICY BOY”. Una vita sulle spine!

Angelo Potenza Set 5, 2021
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Pubblicato da Angelo Potenza
Nato a Potenza nel 1993. Dopo aver conseguito la maturità classica nella si è iscritto alla facoltà di Giurisprudenza della Università Federico II di Napoli, dove attualmente vive."La Storia, la scrittura e il mondo dell'informazione sono le mie passioni più grandi. E poi, naturalmente, c'è Napoli, insieme a tutta la nostra terra, a far da sfondo non solo agli occhi ma ad ogni pensiero."
Previous Article La casa di carta: arrivata la quinta ed ultima stagione della serie Netflix più vista di sempre!
Next Article L’intervista cosplay della settimana: Purple_Harpy

Ultime notizie

A Mirabilandia giornata dedicata a donatori sangue e plasma italiani
4 ore fa Redazione
Lega Filo d’oro, utenti e programmi in crescita con 1.271 assistiti nel 2024
4 ore fa Redazione
Assolavoro: “I 10 principali vantaggi della somministrazione”
5 ore fa Redazione
Assolavoro: “Lavoratori stranieri rappresentano il 32% occupati nella somministrazione”
5 ore fa Redazione
Assolavoro: “485mila persone lavorano tramite agenzia, occasioni doppie di reimpiego”
5 ore fa Redazione
Assolavoro: “Agenzie per il lavoro partner strategici per istituti scolastici per percorsi orientamento”
5 ore fa Redazione
Assolavoro: “2,5 milioni di lavoratori irregolari, importante ruolo agenzie lavoro”
5 ore fa Redazione
Di Maio (Assolavoro Formazione): “Sistema formazione professionale sottoutilizzato”
5 ore fa Redazione
Assolavoro formazione: “3 aziende su 4 finanziano corsi con risorse proprie”
5 ore fa Redazione
Sos Dengue e Chikungunya, aumentano i casi autoctoni: la mappa del rischio in Italia
5 ore fa Redazione

You Might Also Like

Musica

WE WILL ROCK YOU torna ad infiammare i teatri italiani

2 mesi fa
Musica

THE REDNECKS “RUTULI’S TAVERN”. Il lato positivo dell’attesa!

3 mesi fa
Musica

ATARAXIC VOID “FALL APART”. Siamo fragili, siamo umani

4 mesi fa
Musica

UTELA MÀLIT “AIN’T NOBODY FLYING”. L’eterna lotta tra luce e ombra.

4 mesi fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Questo sito utilizza cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Accept Reject Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?