Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: Accadde oggi: la nascita di Marie Curie, “la madre della fisica moderna”
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Accadde Oggi

Accadde oggi: la nascita di Marie Curie, “la madre della fisica moderna”

Angelo Potenza
Angelo Potenza 1 anno fa
Share
4 Min Lettura
SHARE

Nella vita non c’è niente da temere, solo da capire».

«Sono di quelli che pensano che la scienza abbia in sé una grande bellezza. Uno scienziato nel suo laboratorio non è soltanto un tecnico: è anche un fanciullo posto in faccia ai fenomeni naturali, che lo impressionano come in una fiaba»

Chi ha mai detto che le donne non possano dedicarsi alla scienza? Per fortuna, nella Storia, ci sono esempi dalla forza dirompente, capaci di scardinare questi stupidi pregiudizi di genere che, purtroppo, ancora troppo spesso, attanagliano la nostra società. Ebbene, in questo senso, sicuramente da menzionare è Marie Curie, fisica, chimica, matematica, passata alla storia come “la madre della fisica moderna”, la quale nacque proprio il 7 novembre del 1867, a Varsavia, in Polonia. Ebbene, in un periodo in cui le donne non potevano accedere liberamente all’istruzione, ella ruppe ogni barriera e si affermò come pioniera in campo scientifico. Basti pensare che Marie Curie fu la prima donna a vincere il premio Nobel e la prima a essere nominata professoressa all’Università di Parigi; dipoi, fu anche la prima donna a essere sepolta, grazie ai propri meriti, nel Pantheon di Parigi e l’unica donna a vincere il premio Nobel in due diverse discipline scientifiche. La scienziata vinse il primo, in Fisica, nel 1903, insieme a suo marito Pierre e a Henri Becquerel; mentre il secondo arrivò nel 1911, questa volta in Chimica.

Il suo vero nome era Maria Sklodowska e, come si diceva, ella nacuqe a Varsavia, il 7 novembre 1867. Dopo il ginnasio, la giovane non proseguì gli studi in quanto, a quell’epoca, come sappiamo, le donne non potevano accedere ai corsi universitari. La scienziata lavorò quindi come governante presso alcune famiglie polacche, finché, nel 1891, riuscì a trasferirsi a Parigi, ospite della sorella Bronia e di suo marito, dove si iscrisse all’Università della Sorbona. Nel 1893, quindi, si laureò in Fisica Generale e l’anno dopo conseguì anche la laurea in Matematica. Durante gli studi universitari Marie Curie conobbe Pierre Curie, l’uomo che sarebbe diventato suo marito. La Curie iniziò i suoi studi sulla pechblenda, un minerale radioattivo principale fonte di uranio ed esaminando moltissimi campioni di questo minerale i coniugi riuscirono ad isolare un elemento 330 volte più radioattivo dell’uranio e lo chiamarono polonio, in onore del paese di origine della scienziata. Dopo un lavoro durato anni, finalmente, nel marzo del 1902 Pierre e Marie riuscirono ad isolare un atomo di radio e questa fu considerata una grandissima rivoluzione a livello medico-scientifico e i due scienziati divennero famosi in tutto il mondo, vincendo il Nobel nel 1903.

Nel 1905, purtroppo Pierre Curie morì per un incidente stradale e a Marie Curie venne offerta la cattedra di Fisica, appartenuta in precedenza al marito, presso l’università della Sorbona. Nel 1911, la scienziata, come già ricordato, fu insignita di un secondo premio Nobel, questa volta per la Chimica, e proseguì la sua ricerca sul radio, nonostante fosse ormai chiaro che questo minerale provocasse gravi danni per la salute. A Marie Curie infatti venne diagnosticata una grave forma di anemia aplastica che la portò alla morte, avvenuta il 4 Luglio del 1934 quando aveva 66 anni. Ancora oggi i suoi appunti e gli oggetti che le appartennero sono conservati in apposite scatole piombate perché considerati altamente pericolosi a causa della loro radioattività.

Potrebbe piacerti anche

ANNIE ERNAUX VINCE IL NOBEL PER LA LETTERATURA 2022

Accadde oggi: nel 1928, la nascita di Domenico Modugno

Accadde oggi: la scomparsa di Marcello Mastroianni, volto simbolo del Cinema italiano

Accadde oggi: la scomparsa di Gian Lorenzo Bernini, artista multiforme che diede volto a Roma

21 novembre: la Giornata nazionale degli alberi

Angelo Potenza Nov 7, 2021
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Pubblicato da Angelo Potenza
Nato a Potenza nel 1993. Dopo aver conseguito la maturità classica nella si è iscritto alla facoltà di Giurisprudenza della Università Federico II di Napoli, dove attualmente vive."La Storia, la scrittura e il mondo dell'informazione sono le mie passioni più grandi. E poi, naturalmente, c'è Napoli, insieme a tutta la nostra terra, a far da sfondo non solo agli occhi ma ad ogni pensiero."
Previous Article 8 Rue de l’Humanité – su Netflix una divertente parodia del lockdown a Parigi
Next Article L’intervista cosplay della settimana: Giulia Vince

Ultime notizie

+SPORT PER I GIOVANI CAMPANI
14 ore fa Danilo Battista
ASTERIX E L’IRIS BIANCO è il titolo del 40° albo di Asterix, in uscita il 2 novembre per Panini Comics
14 ore fa Danilo Battista
A COMICON 2023 UNA GRANDE AUTRICE INTERNAZIONALE OSPITE DI STAR COMICS
15 ore fa Danilo Battista
Kaspersky: la maggior parte dei bambini in Europa è soggetta a rischi online
15 ore fa Danilo Battista
ALTANUR presenta: PAROLE e MUSICA in TERRA VULCANICA – Incontri tra letteratura, poesia, arte e musica
15 ore fa Danilo Battista
“SuperNature” di Lediesis dal 22 marzo al MANN
23 ore fa Redazione
“Uno spettacolo di fantascienza” | Piccolo Bellini, dal 21 marzo al 2 aprile
23 ore fa Redazione
ASSISI PADEL
23 ore fa Gianluca Musca
Le mille sfaccettature di Napoli
23 ore fa Fabiana Sergiacomo
L’intervista cosplay: MexAnt Fisk
2 giorni fa Danilo Battista

You Might Also Like

Libri

ANNIE ERNAUX VINCE IL NOBEL PER LA LETTERATURA 2022

5 mesi fa
Accadde Oggi

Accadde oggi: nel 1928, la nascita di Domenico Modugno

1 anno fa
Accadde Oggi

Accadde oggi: la scomparsa di Marcello Mastroianni, volto simbolo del Cinema italiano

1 anno fa
Accadde Oggi

Accadde oggi: la scomparsa di Gian Lorenzo Bernini, artista multiforme che diede volto a Roma

1 anno fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?