Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: Accadde oggi: la Presa della Bastiglia, festa nazionale in Francia
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Accadde Oggi

Accadde oggi: la Presa della Bastiglia, festa nazionale in Francia

Angelo Potenza
Angelo Potenza 6 anni fa
Share
3 Min Lettura
SHARE

Il 14 luglio, in Francia, è festa nazionale. I francesi, infatti, celebrano e ricordano la Presa della Bastiglia, evento simbolo di uno dei periodi più importanti della storia europea, la Rivoluzione francese, la quale portò al sovvertimento della Monarchia Assoluta e di tutto quell’impianto istituzionale e di potere che conosciamo come Ancien Régime.

Nella seconda metà del XVIII secolo, sul trono vi erano Luigi XVI e sua moglie Maria Antonietta, ma la monarchia stava perdendo sempre di più prestigio e il popolo, stremato dalla fame, richiedeva maggiore potere e considerazione. Nell’estate del 1789, la situazione a Parigi precipitò. Il Terzo Stato (ovvero la Borghesia)  pretendeva un sistema di votazione più equo e più inclusione nella vita politica del regno, ma la convocazione degli Stati Generali da parte del Re non produsse cambiamenti.

Prevalsero, allora, coloro che volevano far cessare la prepotenza dei monarchi con la forza. I rivoluzionari iniziarono ad armarsi e a combattere contro l’esercito regio. Il 14 luglio del 1789, essi puntarono ed assediarono la Bastiglia, fortezza e prigione divenuta emblema dell’Ancien Regime, nella quale venivano rinchiusi i prigionieri politici. In realtà, gli insorti volevano anche impossessarsi della cospicua polvere da sparo custodita nella struttura. L’evento, di per sé, fu poco importante dal punto di vista pratico ma assunse un enorme valore simbolico nel complesso della Rivoluzione francese.

A seguito delle rivolte, infine, la monarchia fu travolta e il re e la regina, così come molti oppositori, in seguito, nel periodo definito de “Il Terrore”, furono decapitati, dopo una breve parentesi di monarchia costituzionale.

Nel 1792, dopo l’emanazione della Dichiarazione dei diritti dell’uomo e del cittadino (documento di fondamentale importanza per gli sviluppi legislativi in Occidente) e della Costituzione, fu proclamata la Repubblica. A tutto ciò, seguirà, poi, l’ascesa di Napoleone Bonaparte.

Senza dubbio, come si diceva, quella della Rivoluzione francese è stata una vicenda che ha segnato la storia d’Europa, essa ha siglato la nascita di quei valori e di quei principi che costituiscono la nostra essenza politica. In un momento storico come il nostro, dove la tenuta democratica in tutta l’Unione europea sta conoscendo delle forti difficoltà, ricordare ciò che scorre nel nostro patrimonio culturale è più che mai necessario.

 

Potrebbe piacerti anche

Infobip inserita da Fortune tra le 75 aziende più innovative d’Europa nel 2025

“Guida narrativa d’Europa”: non solo destinazioni ma storie di viaggio

Che Storia! Al via a San Siro, Niguarda e Corvetto i laboratori nelle biblioteche per avvicinare i piccoli alla letteratura scientifica

Blackout in Spagna e Portogallo: Impatti su Infrastrutture Digitali e Resilienza

Kaspersky: in Europa il 68% degli esperti considera la Cyber Immunity una strategia efficace contro i cybercriminali

Angelo Potenza Lug 14, 2019
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Pubblicato da Angelo Potenza
Nato a Potenza nel 1993. Dopo aver conseguito la maturità classica nella si è iscritto alla facoltà di Giurisprudenza della Università Federico II di Napoli, dove attualmente vive."La Storia, la scrittura e il mondo dell'informazione sono le mie passioni più grandi. E poi, naturalmente, c'è Napoli, insieme a tutta la nostra terra, a far da sfondo non solo agli occhi ma ad ogni pensiero."
Previous Article FATE FUORI RAMIREZ: IL CASO EDITORIALE FRANCESE DEL 2018 FINALMENTE IN ITALIA!
Next Article Dampyr 232 – La compagnia guerriera

Ultime notizie

Da autismo a schizofrenia, gocce di ossitocina alla nascita scudo per il cervello
1 ora fa Redazione
Ricerca, Gianluca Vago eletto presidente Cluster lombardo scienze della vita
1 ora fa Redazione
Nel sangue dei neonati alti livelli di proteina tau biomarcatore di Alzheimer, ecco perché
1 ora fa Redazione
Malattie rare, Gemmato: “Al lavoro per gli Stati generali”
1 ora fa Redazione
HiddenApp, ecco l’applicazione per scambiare messaggi senza cedere dati
1 ora fa Redazione
NAPOLI BASKET, CHE COLPO! WILLY CARUSO TORNA A CASA
2 ore fa Jacques Pardi
HiddenApp, per scambiare messaggi senza condividere dati personali
2 ore fa Redazione
Barberino’s accelera negli Usa con espansione retail, e-commerce e wholesale
2 ore fa Redazione
Ecco come l’amicizia influenza il cervello, lo studio
3 ore fa Redazione
Lobefalo’s Summer party 2025 veste di bianco Villa Signorini
8 ore fa Redazione

You Might Also Like

NerdangoloVideogiochi

Infobip inserita da Fortune tra le 75 aziende più innovative d’Europa nel 2025

1 mese fa
Viaggi&TurismoLibri

“Guida narrativa d’Europa”: non solo destinazioni ma storie di viaggio

1 mese fa
che storia locandina
Storia & Curiosità

Che Storia! Al via a San Siro, Niguarda e Corvetto i laboratori nelle biblioteche per avvicinare i piccoli alla letteratura scientifica

2 mesi fa
Hi TechNerdangolo

Blackout in Spagna e Portogallo: Impatti su Infrastrutture Digitali e Resilienza

3 mesi fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Questo sito utilizza cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Accept Reject Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?