Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: Accadde oggi: la scomparsa di Walt Disney, il papà di Topolino
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Accadde Oggi

Accadde oggi: la scomparsa di Walt Disney, il papà di Topolino

Angelo Potenza
Angelo Potenza 3 anni fa
Share
5 Min Lettura
SHARE

Il 15 dicembre del 1966, veniva a mancare una delle personalità in assoluto più importanti del secolo scorso. Parliamo dell’uomo che, attraverso la sua fantasia, ha generato un universo meraviglioso, abitato da creature fantastiche, nel quale, ancora oggi, i più piccoli – e non solo -, si immergono, lasciandosi trasportare in una dimensione fiabesca, quella che i bimbi di ogni latitudine meriterebbero di vivere sempre. Per chi non l’avesse ancora capito, ci stiamo riferendo al leggendario Walt Disney, il papà di Mickey Mouse (Topolino), di Donald Duck (Paperino), e di tantissimi altri celebri personaggi che hanno accompagnato la nostra fanciullezza e che ancora portano la felicità a milioni di bambini e ragazzini in giro per il pianeta. Proprio in questi giorni che precedono il Natale, non a caso, le televisioni trasmetteranno molti capolavori firmati Disney, appunto per controbuire a creare un’atmosfera magica nelle nostre case.

Dunque, in questa data, è più che doveroso ricordare e omaggiare questo genio che ha lasciato un’impronta indelebile nel cuore di noi tutti. Il suo stile semplice e inconfondibile, nonché la sua capacità di trasfigurare l’umano in animale, hanno fatto sì che le sue creazioni potessero arrivare alle grandi masse, generando un vero e proprio impero: fumetti, indumenti, giocattoli, videogiochi, negozi, parchi divertimenti (come Disneyland, fondata nel 1955 in California e imitata in molti altri paesi, tra cui la Francia).

Walker Elias Disney Junior (questo il suo nome) nacque il 5 dicembre del 1901 a Chicago. La sua vita fu contrassegnata da un’infanzia dura, prima nel Missouri, dove crebbe lavorando nei campi, e poi a Kansas City, dove, invece, consegnava i giornali insieme al fratello e al padre. Nonostante il duro lavoro, però, Walt riuscì regolarmente a diplomarsi nel 1917.

Il suo amore per il disegno, ben presto, si trasformò in professione; egli, infatti, cominciò a lavorare in un’agenzia pubblicitaria di Kansas City, dove incontrò pure il disegnatore Ubbe Ert Iwerks, il suo più stretto collaboratore negli anni successivi. Lavorando come ritagliatore di carta, Disney ebbe l’intuizione che avrebbe rivoluzionato l’arte del disegno, ovvero quella di far muovere gli inermi pezzi di carta e renderli, quindi, animati.

Insieme al fratello e a Iwerks, dunque, si trasferì a Hollywood e qui fondò la “Walt Disney Production”. Nel 1928, con un cartone animato a lui dedicato, nacque Mickey Mouse, il suo personaggio più famoso e rappresentantivo, considerato suo alter ego. Dopodiché, l’animatore produsse il primo lungometraggio a colori: Biancaneve e i sette nani (1937), cui fece seguire Pinocchio e Fantasia (1940). E poi ancora, possiamo citare capolavori quali Dumbo (1941) e Bambi (1942). Negli anni successivi alla fine della Seconda guerra mondiale, poi, nei cartoni animati di Disney iniziarono ad entrare anche personaggi umani. In tal senso, possiamo ricordare Cenerentola (1950), Alice nel paese delle meraviglie (1951), La bella addormentata nel bosco (1958), La carica dei 101 (1961) e il geniale e originale Mary Poppins (1964) nel quale, per la prima volta nel cinema, ai personaggi animati furono accostati attori reali.

Insomma, come si può facilmente evincere, la carriera di Walt Disney fu particolarmente intensa e lunga, tanto che riassumerla in un solo articolo è pressoché impossibile. Nell’arco dei suoi 34 anni di attività, egli registrò pure un record assoluto in termini di Oscar vinti, con 26 premi ricevuti, di cui 4 onorari.

Oggi, la sua è un’eredità vivissima. Sulla sua scia, seguendo i suoi insegnamenti e all’ombra del suo prestigioso nome, vengono ancora prodotti film di successo – ora, grazie alle nuove tecnologie, molto evoluti in termini di resa grafica -. Basti pensare, a dimostrazione di ciò, che la The Walt Disney Company continua ad essere la più grande e importante industria del cinema e dell’intrattenimento sulla Terra.

Powered by JustWatch

Potrebbe piacerti anche

2 Matrimoni alla volta: una spiritosa commedia francese dal 14 giugno al cinema

La sirenetta: è al cinema lo storico film della Disney

The Fabelmans – è su Prime Video l’ultimo film di Spielberg

LE PROPOSTE DISNEY EDITE DA PANINI COMICS AL SALONE DEL LIBRO DI TORINO

IO E MIO FRATELLO – LA COMMEDIA DI LUCINI SU PRIME VIDEO

Angelo Potenza Dic 15, 2019
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Pubblicato da Angelo Potenza
Nato a Potenza nel 1993. Dopo aver conseguito la maturità classica nella si è iscritto alla facoltà di Giurisprudenza della Università Federico II di Napoli, dove attualmente vive."La Storia, la scrittura e il mondo dell'informazione sono le mie passioni più grandi. E poi, naturalmente, c'è Napoli, insieme a tutta la nostra terra, a far da sfondo non solo agli occhi ma ad ogni pensiero."
Previous Article LUMINARIA – HEROES OF LIGHT AND DARK DI DOMENICO PELLEGRINO ILLUMINA I PORTICI DI VIA SANTA RADEGONDA A MILANO
Next Article Speciale Tex Willer #1 – Fantasmi di Natale – Recensione

Ultime notizie

Fantasy Day 2023: le ultime novità
5 ore fa Danilo Battista
After Us [PLAYSTATION 5 – RECENSIONE]
7 ore fa Danilo Battista
Al Museo Archeologico MANN il Campania Beer Expo
11 ore fa Redazione
NUOVA ORCHESTRA SCARLATTI “Scarlatti per Tutti”, concerto alla chiesa dei SS. San Marcelino e Festo
11 ore fa Redazione
IL NAPOLI CHIUDE UNA STAGIONE DA SOGNO, CON LA SAMP LA PREMIAZIONE DEI CAMPIONI D’ITALIA
11 ore fa Jacques Pardi
2 Matrimoni alla volta: una spiritosa commedia francese dal 14 giugno al cinema
11 ore fa Roberta Segreti
LEGO 2K Drive [PLAYSTATION 4 – RECENSIONE]
1 giorno fa Danilo Battista
Fantasy Day 2023: le ultime novità
1 giorno fa Danilo Battista
L’intervista della settimana: Deadman Cosplay
1 giorno fa Danilo Battista
DISNEY+ WORLD’S BEST DAL 23 GIUGNO IL FILM ORIGINALE IN STREAMING
1 giorno fa Redazione

You Might Also Like

Cinema

2 Matrimoni alla volta: una spiritosa commedia francese dal 14 giugno al cinema

11 ore fa
Cinema

La sirenetta: è al cinema lo storico film della Disney

1 settimana fa
Cinema

The Fabelmans – è su Prime Video l’ultimo film di Spielberg

2 settimane fa
EditoriaFumettiNerdangolo

LE PROPOSTE DISNEY EDITE DA PANINI COMICS AL SALONE DEL LIBRO DI TORINO

3 settimane fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Questo sito utilizza cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Accept Reject Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?