Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: Accadde oggi: l’assassinio di John Fitzgerald Kennedy
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Accadde Oggi

Accadde oggi: l’assassinio di John Fitzgerald Kennedy

Angelo Potenza
Angelo Potenza 2 anni fa
Share
4 Min Lettura
SHARE

Il 22 novembre del 1963, si registrò la giornata più traumatica e incredibile della storia politica americana del Novecento. In questa data venne, infatti, assassinato, a Dallas, John Fitzgerald Kennedy, il trentacinquesimo Presidente degli Stati Uniti; il primo a essere nato nel XX secolo e il più giovane a morire ricoprendo la carica.

Come possiamo ricordare, mentre viaggiava a bordo della limousine presidenziale – insieme alla moglie Jacqueline, al governatore Connally e alla moglie di quest’ultimo -, JKF ricevette diversi colpi di pistola. L’assassinio venne ripreso dalle telecamere, che trasmisero le immagini in televisione. Quelle scene tremende, diffuse sul piccolo schermo, sconvolsero  i cittadini americani, i quali erano molto legati a questa figura di giovane Presidente. Grazie al carattere liberale e progressista dei suoi orientamenti e alla sua abilità nel conciliare anche l’adesione delle aspettative del forte elettorato cattolico, infatti, egli aveva cominciato a farsi apprezzare notevolmente.

Dopo l’accaduto, il governo creò una commissione d’inchiesta, la Commissione Warren, e si stabilì che Kennedy venne colpito da un solo cecchino. Il colpevole fu dunque identificato con Lee Harvey Oswald, ovvero un operaio, ex militare e attivista. Ma quest’ultimo fu a sua volta ucciso, due giorni dopo, da Jack Ruby, prima che potesse essere processato. Tuttavia il pubblico presente sulla scena cominciò a esprimere diversi pareri, tanto che nel 1976 un nuovo organo avviò ulteriori indagini, ipotizzando che gli spari fossero stati quattro, di cui tre di Oswald e uno di un altro cecchino. Dunque, è probabile che Oswald abbia agito coinvolgendo anche altre persone, anche se di ciò non furono trovate prove.

Nato il 29 maggio 1917, a Brookline, nel Massachusetts, in una famiglia cattolica di origine irlandese, Kennedy studiò all’università di Harvard. Allo scoppio della Seconda guerra mondiale, egli si arruolò e si distinse nelle operazioni nel Pacifico, al punto da ricevere diversi riconoscimenti. Dopo la guerra, Kennedy aderì al Partito democratico e si candidò nel 1946 alla Camera dei rappresentanti, nella quale ottenne un seggio, e nel 1952 al Senato, ottenendo anche qui un seggio. Nel 1960, alla guida del partito, JkF decise di ambire alla presidenza degli Stati Uniti, con Lyndon Johnson in qualità di vicepresidente – il quale gli subentrò dopo la sua morte -. Il 3 novembre dello stesso anno, battendo il vicepresidente uscente, il repubblicano Richard Nixon, Kennedy quindi s’insediò alla Casa Bianca.

La sua presidenza, nel pieno della Guerra Fredda, è stata caratterizzata da vari eventi: la crisi di Berlino del 1961, con la costruzione del Muro; la corsa alla Luna; la conquista dello spazio; lo sbarco nella baia dei Porci; la crisi dei missili di Cuba; gli antefatti della guerra del Vietnam e l’affermarsi del movimento per i diritti civili degli afroamericani. In politica estera, Kennedy riuscì ad ottenere ottimi compromessi, basti pensare, ad esempio, al trattato sulla limitazione dei test nucleari e all’istituzione dell’Alliance for Progress.

Potrebbe piacerti anche

Omicidio di Angela Telesca un caso ancora irrisolto

Accadde oggi: nel 1928, la nascita di Domenico Modugno

Accadde oggi: la scomparsa di Marcello Mastroianni, volto simbolo del Cinema italiano

Accadde oggi: la scomparsa di Gian Lorenzo Bernini, artista multiforme che diede volto a Roma

21 novembre: la Giornata nazionale degli alberi

Angelo Potenza Nov 22, 2020
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Pubblicato da Angelo Potenza
Nato a Potenza nel 1993. Dopo aver conseguito la maturità classica nella si è iscritto alla facoltà di Giurisprudenza della Università Federico II di Napoli, dove attualmente vive."La Storia, la scrittura e il mondo dell'informazione sono le mie passioni più grandi. E poi, naturalmente, c'è Napoli, insieme a tutta la nostra terra, a far da sfondo non solo agli occhi ma ad ogni pensiero."
Previous Article SERIE A2, ESORDIO A ROMA PER IL NAPOLI BASKET – SACRIPANTI: “VOGLIAMO PARTIRE CON IL PIEDE GIUSTO”
Next Article Two Moon: l’orrore della guerra civile

Ultime notizie

SHE HULK: ATTORNEY AT LAW ALESSANDRA AMOROSO CELEBRA L’ARRIVO DELLA SERIE MARVEL STUDIOS
7 ore fa Redazione
CONTROLLI STRAORDINARI DELLA POLIZIA DI STATO NELLE PRINCIPALI STAZIONI FERROVIARIE
7 ore fa Redazione
Vico Equense: ruba un’auto ed un cellulare. Arrestato.
7 ore fa Redazione
LA GEVI NAPOLI COMPLETA IL ROSTER, UFFICIALE L’ARRIVO DI KAISER GATES
9 ore fa Jacques Pardi
Meda – è uscito il nuovo singolo “Parlo sempre”
15 ore fa Redazione
Ken Loach apre Corto e a Capo dal 23 al 29 agosto con Ascanio Celestini, Giuliana De Sio
15 ore fa Redazione
A SEGRETI D’AUTORE LUCA PINCINI E GILDA BUTTA’ IN CONCERTO PER MORRICONE
15 ore fa Redazione
“VERME” DI FERNANDEZ & GONZALEZ. RECENSIONE UNDER 12
15 ore fa Cristiana Abbate
Ischia: controlli alle strutture ricettive. Denunciato un albergatore.
1 giorno fa Redazione
Ospedale “Caldarelli”: una donna denunciata per danneggiamento.
1 giorno fa Redazione

You Might Also Like

Giallo Senzalinea

Omicidio di Angela Telesca un caso ancora irrisolto

4 settimane fa
Accadde Oggi

Accadde oggi: nel 1928, la nascita di Domenico Modugno

7 mesi fa
Accadde Oggi

Accadde oggi: la scomparsa di Marcello Mastroianni, volto simbolo del Cinema italiano

8 mesi fa
Accadde Oggi

Accadde oggi: la scomparsa di Gian Lorenzo Bernini, artista multiforme che diede volto a Roma

9 mesi fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?