Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: Accadde oggi:6 Ottobre nasce Luigi d’Aragona
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Storia & Curiosità

Accadde oggi:6 Ottobre nasce Luigi d’Aragona

Stefania Orlando
Stefania Orlando 6 anni fa
Share
3 Min Lettura
SHARE

Il 6 ottobre 1474 nacque a Napoli un importante cardinale italiano, Luigi d’Aragona. Primogenito di Enrico, marchese di Gerace, figlio naturale del re di Napoli, Ferdinando I, e di Polissena Genteglia, Luigi fu coinvolto fin da giovane nella vita politica e sociale del Regno, ne è esempio il fatto che si ritrovò a sposare una nipote di Papa Innocenzo VIII, Battistina Usodimare Cybo, figlia di Gherardo Usodimare, in virtù del ritrovato accordo tra la Santa Sede e la corte napoletana. Le nozze, celebrate il 3 giugno 1492 e ricordate come l’evento più fastoso con invitati dell’alta nobiltà della Chiesa e del Regno, furono poi annullate da Alessandro VI per permettere allo stesso Luigi di intraprendere la carriera ecclesiastica, alla quale era destinato per una clausola del trattato di alleanza stipulato tra il nuovo re di Napoli, Alfonso II, e il Borgia. La vita di Luigi d’Aragona non finì, tuttavia, per essere legata soltanto alle funzioni cardinalizie, ma all’interno stesso del pontificato si contraddistinse per le notevoli qualità politiche che lo portarono, durante il pontificato di Giulio II, a essere uno dei più ascoltati collaboratori del papa: nei convegni politici di Ostia, nell’incontro di Bologna tra Giulio II e Alfonso I d’Este, nella campagna invernale 1510-1511 contro il duca di Ferrara. Fu un personaggio, dunque, di spessore che influì profondamente sul temibile pontefice. Ma gli incarichi politici si arrestarono ben presto con la morte di Giulio II, con il quale Luigi aveva instaurato un rapporto di fedeltà, lealtà e devozione anche in virtù della speranza di far restaurare gli Aragonesi nella città di Napoli, insediata dagli Spagnoli. Un’aspirazione arrestatasi con l’elezione al Pontificato di Leone X, il quale aprì il conclave con una promessa di pace universale. Ciononostante fu molto vicino anche al Medici, del quale lo attrasse l’amore per le arti, le lettere, la musica, la magnificenza delle abitudini, che gli venivano sia dall’alta origine sia dall’educazione umanistica.Un rapporto che si incrinò, tuttavia, quando Luigi partì da Roma per recarsi nei Paesi Bassi a rendere omaggio al nuovo re di Spagna, Carlo d’Asburgo. In realtà, il motivo del viaggio fu chiarito in seguito, nel momento in cui si venne a conoscenza di una congiura cospirata contro il Papa. Di qui l’accusa di Leone X nei confronti di Luigi per essere stato sicuramente a conoscenza di questo complotto, sebbene non ci fossero prove della partecipazione dell’aragonese a questo episodio. Luigi riprese la sua breve vita di corte, morendo, infatti, ancora giovane il 21 gennaio 1519.

Potrebbe piacerti anche

CI LASCIA PIETRO CITATI

Eutanasia tra perplessità ideologiche e lacune normative

Senzalinea intervista il vincitore del miglior costume maschile al Fantasy Day Cosplay Challange 2022: Artorikus

Esattamente 32 anni fa l’omicidio di Simonetta Cesaroni

GEVI NAPOLI, DEFINITO IL CALENDARIO DELLA PRESEASON

Stefania Orlando Ott 9, 2016
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Pubblicato da Stefania Orlando
Laureata in "Lingue, culture e letterature moderne europee" all'Università degli Studi di Napoli Federico II. Appassionata principalmente di viaggi interculturali, lettura e scrittura. Obiettivo professionale: giornalista.
Previous Article IN ANTEPRIMA ALCUNE ESCLUSIVE SCENE DEL NUOVO FILM DOCTOR STRANGE
Next Article Domenica 16 ottobre 2016 ritorna il Fantasy Day

Ultime notizie

PIANIFICA LA TUA STRADA VERSO LA VITTORIA NELLA DEMO DI THE DIOFIELD CHRONICLE
4 ore fa Danilo Battista
Carnevale di Montemarano (Avellino) e Tarantella Mirabilis: il folklore protagonista in Irpinia dal 12 al 14 agosto
12 ore fa Redazione
LA KERMESSE “ANTICHI SCENARI” TORNA ALLA DANZA NELL’AREA URBANA PANETTI TERME DI NETTUNO CON “ROOM 22”
13 ore fa Redazione
Concorso Comune Napoli e città metropolitana pubblicati i bandi
13 ore fa Redazione
A SEGRETI D’AUTORE L’ULTIMO STRIP DI ROSSELLA PUGLIESE
13 ore fa Redazione
L’Italia dice no alla strage dei pulcini maschi
13 ore fa Nicoletta Gammieri
IL PROSSIMO TOM CLANCY’S RAINBOW SIX® BERLIN MAJOR INIZIA IL 15 AGOSTO
23 ore fa Danilo Battista
Il primo aggiornamento gratuito del titolo di Monster Hunter™ Rise: Sunbreak arriva il 10 agosto
24 ore fa Danilo Battista
Sonic e i suoi amici sfrecciano in Fall Guys con il nuovo livello e i nuovi outfit a tema Sonic
24 ore fa Danilo Battista
ROLLERDROME: stile artistico e colonna sonora spiegati in due nuovi video dagli sviluppatori del gioco
1 giorno fa Danilo Battista

You Might Also Like

Libri

CI LASCIA PIETRO CITATI

2 giorni fa
Senza categoriaRiflessioni Senza Linea

Eutanasia tra perplessità ideologiche e lacune normative

3 giorni fa
NerdangoloCosPlay

Senzalinea intervista il vincitore del miglior costume maschile al Fantasy Day Cosplay Challange 2022: Artorikus

3 giorni fa
Giallo Senzalinea

Esattamente 32 anni fa l’omicidio di Simonetta Cesaroni

4 giorni fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?