Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: Accade oggi 1 Settembre 1994:”Il postino” di Massimo Troisi un successo intramontabile
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Storia di Napoli

Accade oggi 1 Settembre 1994:”Il postino” di Massimo Troisi un successo intramontabile

Angelo Potenza
Angelo Potenza 8 anni fa
Share
5 Min Lettura
SHARE

Napoli, si sa, nel corso del tempo è stata capace di mettere al mondo personalità che, per un motivo o per un altro, si sono distinte e si sono imposte nel panorama internazionale. Anche nella storia moderna e recente non sono mancati, del resto, artisti ed intellettuali che hanno portato, attraverso il loro genio, la nostra cultura ad ogni latitudine. Ebbene, nella lunga lista dei cosiddetti “figli illustri”, accanto a personaggi dello spessore di Totò o di Eduardo, è sicuramente da citare anche il grande Massimo Troisi.
Proprio il primo settembre del 1994 veniva presentato, infatti, per la prima volta alla Mostra del Cinema di Venezia, uno dei suoi principali capolavori, nonché “film-testamento”: “Il postino”.
“Film-testamento” perché, come è noto, è stato, purtroppo, proprio poco dopo la fine delle riprese che Troisi è venuto a mancare, per via dei suoi problemi cardiaci, che, per alcune scene, resero persino necessario l’ausilio di una controfigura.

Tratto dal romanzo “Il postino di Neruda” di Antonio Skàrmeta, “Il postino” è una vera e propria perla della cinematografia mondiale che, non a caso, ha visto riconoscersi molteplici premi di primo profilo, sia in Italia che all’estero. La pellicola, infatti, ha potuto godere, oltre che del grande napoletano, anche di una collaborazione di spicco alla regia con Micheal Redford, e dell’interpretazione attoriale dell’immenso Philippe Noiret – nel ruolo di Pablo Neruda – nonché di una Maria Grazia Cuccinotta lanciata nel mondo del cinema, interpretando Beatrice l’amante del protagonista Mario Ruoppolo. E, in aggiunta, ad impreziosire la fotografia e la resa dello stesso hanno senza dubbio contribuito anche gli straordinari luoghi di Procida e Pantelleria scelti per girare il film. Notevole è poi anche la colonna sonora che accompagna tutta la vicenda, la quale si è meritata la vittoria dell’Oscar.

Attore, regista, artista sagace e raffinato, Troisi in questo suo ultimo gioiello donatoci, ha mostrato, ancora una volta, tutto il suo talento. Dalla critica mondiale egli è stato definito “il comico dei sentimenti” proprio perché alla sua caratteristica apparente leggerezza e ironia, ha sempre conciliato una lodevole capacità di scrutare l’animo umano in tutte le sue delicate e complicate pieghe. In tal senso, dunque, il regista napoletano non poteva mancare di offrirci uno spunto di riflessione anche su ciò che più esalta il senso dell’essere umano: la poesia. “Il postino”, per l’appunto, racchiude dentro di sé un’indagine sul valore delle composizioni poetiche che dovrebbe permeare le vite di ognuno di noi, anche degli ultimi, senza distinzioni di sorta. La poesia, le metafore, la bellezza delle parole sono importanti non solo per esprimere l’amore ma anche per veicolare coscienza critica, sociale e politica.

“Quando la spieghi la poesia diventa banale, meglio di ogni spiegazione è l’esperienza diretta delle emozioni che può svelare la poesia ad un animo predisposto a comprenderla.”

“La poesia non è di chi la scrive ma di chi se ne serve”

Queste sono solo due delle frasi più belle del film.

Un’immagine, invece, che può raccogliere la somma della carica emozionale della pellicola è quella, nel finale, di Pablito, il figlio dei due protagonisti. Pablito nel nome, scelto per omaggiare  Neruda, rivela non solo tutto ciò che il poeta, con il suo enorme bagaglio culturale, ha rappresentato per il giovane postino di una sperduta isola, ma anche il senso di un insegnamento che nella sua portata è capace di tramandarsi.

Ed allora, in questo giorno, proprio in occasione della ricorrenza, sarebbe bello rivedere, riscoprire e riapprezzare questa grande opera del Maestro. E per chi non l’avesse ancora vista, il nostro invito è sicuramente quello di provvedere al più presto. Da parte nostra l’impegno sarà, invece, quello di continuare a rendere anche per le nuove generazioni questo film come il suo autore: intramontabile.

 

Potrebbe piacerti anche

A QUATTRO GIORNI DAL RITIRO, IL NAPOLI PROVA A RISOLVERE IL REBUS OSIMHEN

PIGNASECCA

“NON HO TEMPO PER ANDARE AL MARE” DI MARI ACCARDI. RECENSIONE

Sisimbro, una giara per i 2.500 anni di Napoli e i 4 scudetti

ROMANA PETRI VINCE L’ORBETELLO BOOK PRIZE

Angelo Potenza Set 1, 2017
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Pubblicato da Angelo Potenza
Nato a Potenza nel 1993. Dopo aver conseguito la maturità classica nella si è iscritto alla facoltà di Giurisprudenza della Università Federico II di Napoli, dove attualmente vive."La Storia, la scrittura e il mondo dell'informazione sono le mie passioni più grandi. E poi, naturalmente, c'è Napoli, insieme a tutta la nostra terra, a far da sfondo non solo agli occhi ma ad ogni pensiero."
Previous Article Un saluto musicale all’estate
Next Article Un arcobaleno tutto mio

Ultime notizie

Festival dell’Alta Costiera Amalfitana
16 ore fa Redazione
DISNEY+ OPERAZIONE VENDETTA DAL 17 LUGLIO IN STREAMING
16 ore fa Redazione
A QUATTRO GIORNI DAL RITIRO, IL NAPOLI PROVA A RISOLVERE IL REBUS OSIMHEN
16 ore fa Jacques Pardi
Dazi, FederlegnoArredo: ”Misura pesante, ma no a guerra commerciale”
1 giorno fa Redazione
Dazi Usa, Cattani (Farmindustria): “Oltre 4 miliardi di costi con tariffe al 30%, fiducia in negoziati”
1 giorno fa Redazione
Studio italiano sul morbillo: “Dove vaccinazioni calano virus più vario e resiliente”
1 giorno fa Redazione
GTA Online – Ricompense doppie nelle missioni di Riciclaggio di denaro di Smoke on the Water e altro ancora
1 giorno fa Danilo Battista
LUCCA COMICS & GAMES ALL’EXPO DI OSAKA: TUTTE LE ATTIVITÀ NEL PADIGLIONE ITALIA
1 giorno fa Danilo Battista
Kaspersky: scoperto furto di 500.000 dollari in criptovalute tramite pacchetti dannosi indirizzati agli utenti Cursor AI
1 giorno fa Danilo Battista
S.T.A.L.K.E.R. 2: Heart of Chornobyl arriva su PlayStation 5 alla fine del 2025
1 giorno fa Danilo Battista

You Might Also Like

SportCalcio Napoli

A QUATTRO GIORNI DAL RITIRO, IL NAPOLI PROVA A RISOLVERE IL REBUS OSIMHEN

16 ore fa
Storia & Curiosità

PIGNASECCA

2 giorni fa
Libri

“NON HO TEMPO PER ANDARE AL MARE” DI MARI ACCARDI. RECENSIONE

4 giorni fa
Storia di NapoliQui Napoli

Sisimbro, una giara per i 2.500 anni di Napoli e i 4 scudetti

6 giorni fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Questo sito utilizza cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Accept Reject Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?