Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: Accade oggi: 26 anni fa, la scomparsa di Gian Maria Volonté
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Accadde Oggi

Accade oggi: 26 anni fa, la scomparsa di Gian Maria Volonté

Angelo Potenza
Angelo Potenza 2 anni fa
Share
5 Min Lettura
SHARE

“Io accetto un film o non lo accetto in funzione della mia concezione del cinema. E non si tratta qui di dare una definizione del cinema politico, cui non credo, perché ogni film, ogni spettacolo, è generalmente politico. Il cinema apolitico è un’invenzione dei cattivi giornalisti. Io cerco di fare film che dicano qualcosa sui meccanismi di una società come la nostra, che rispondano a una certa ricerca di un brandello di verità. Per me c’è la necessità di intendere il cinema come un mezzo di comunicazione di massa, così come il teatro, la televisione. Essere un attore è una questione di scelta che si pone innanzitutto a livello esistenziale: o si esprimono le strutture conservatrici della società e ci si accontenta di essere un robot nelle mani del potere, oppure ci si rivolge verso le componenti progressive di questa società per tentare di stabilire un rapporto rivoluzionario fra l’arte e la vita”

Il 6 dicembre del 1994, 26 anni fa, sul set del film greco Lo sguardo di Ulisse, di Theo Angelopoulos, veniva a mancare, per un attacco cardiaco, all’età di 61 anni, Gian Maria Volonté. Con la sua personalità poliedrica, le sue grandi abilità tecniche, la sua sensibilità artistica, la sua arguzia nella caratterizzazione dei personaggi e la sua presenza imponente sullo schermo, egli è stato, senza dubbio, uno dei maggiori attori della storia del cinema italiano e non solo. Raggiunta la fama internazionale ricoprendo il ruolo del cattivo negli spaghetti western di Sergio Leone, Volonté, nel corso della sua proficua carriera, divenne l’attore-simbolo del cinema d’impegno civile, sotto la direzione di registi del calibro di Francesco Rosi, Elio Petri e Giuliano Montaldo.

Nato a Milano il 9 aprile del 1933, ma cresciuto a Torino, egli iniziò la carriera teatrale dopo essersi diplomato, nel 1957, all’Accademia d’Arte Drammatica. Fra le maggiori interpretazioni teatrali del periodo sono da menzionare Fedra, Sacco e Vanzetti, Giulietta e Romeo, Sogno di una notte di mezza estate e Il Vicario. L’attore, però, ottenne un notevole successo verso il grande pubblico con gli sceneggiati televisivi L’Idiota, tratto dal romanzo di Dostoevskij e Il Caravaggio

Volonté, successivamente, esordì sul grande schermo nel 1960 con Sotto dieci bandiere, di Duilio Coletti. A questa pellicola fecero seguito, fra le altre, Le quattro giornate di Napoli, Un uomo da bruciare e  Il terrorista. Gli anni Sessanta, in aggiunta, videro l’attore protagonista, come si diceva, nel ruolo di banditi malvagi nei primi western di Sergio Leone: Per un pugno di dollari del 1964 e Per qualche dollaro in più, dell’anno successivo. Nel 1966, poi, egli fu chiamato per L’armata Brancaleone di Mario Monicelli.

In questi anni, Volonté iniziò ad interessarsi a film più impegnati dal punto di vista politico e sociale e le sue scelte artistiche furono, a tutti gli effetti, scelte politiche. Egli, infatti, interpretò il professore di liceo che indaga su un delitto di mafia in A ciascuno il suo; il delirante omicida capo dell’ufficio politico della questura in Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto; il nevrotico operaio Lulù Massa in La classe operaia va in paradiso; il fiero anarchico Bartolomeo Vanzetti in Sacco e Vanzetti di Giuliano Montaldo e il filosofo eretico Giordano Bruno; l’ufficiale che comprende l’inutilità della guerra in Uomini contro; lo scomodo capo dell’Eni ne Il caso Mattei; lo scrittore e pittore Carlo Levi in Cristo si è fermato a Eboli; lo spregiudicato capo-redattore di un quotidiano in Sbatti il mostro in prima pagina; il militante che cerca di sottrarsi alla conformità comunista ne Il sospetto e il ritratto malinconico di Aldo Moro ne Il caso Moro di Giuseppe Ferrara.

Nei primi anni Ottanta, infine, l’attore lavorò per la televisione, in diverse pellicole commissionate dalla Rai: La vera storia della signora delle camelie e La Certosa di Parma, entrambi di Mauro Bolognini.

Il suo ultimo film, prima di morire, fu il tiranno Banderas del 1994, di José Luis Garcìa Sànchez.

Potrebbe piacerti anche

VISIONNAIRE – narrazioni tra cinema documentario e teatro. Da fine agosto al Museo FRaC-Baronissi (SA)

Sotto il sole di Amalfi…il film che ci fa venire voglia di andare in vacanza!

Il Marateale Premio Internazionale della Basilicata

Corro da te: Favino ci racconta un’intensa storia d’amore e disabilità su Prime Video

Man vs. Bee – è su Netflix l’ultima spassosa serie con Mr. Bean

Angelo Potenza Dic 6, 2020
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Pubblicato da Angelo Potenza
Nato a Potenza nel 1993. Dopo aver conseguito la maturità classica nella si è iscritto alla facoltà di Giurisprudenza della Università Federico II di Napoli, dove attualmente vive."La Storia, la scrittura e il mondo dell'informazione sono le mie passioni più grandi. E poi, naturalmente, c'è Napoli, insieme a tutta la nostra terra, a far da sfondo non solo agli occhi ma ad ogni pensiero."
Previous Article NAPOLI BASKET, DOMANI AL PALABARBUTO ARRIVA CENTO – SACRIPANTI: “GIOCHIAMO PER MIGLIORARCI”
Next Article Tre titoli DC Comics torneranno presto

Ultime notizie

6° edizionedi Ca’pacciàmm Street Fest dal 26 al 28 agosto nelcentro storico di Capaccio
46 minuti fa Redazione
VISIONNAIRE – narrazioni tra cinema documentario e teatro. Da fine agosto al Museo FRaC-Baronissi (SA)
56 minuti fa Redazione
GEA MARTIRE PORTA IN SCENA A SEGRETI D’AUTORE IL MONDO “SOTTOSOPRA”
59 minuti fa Redazione
L’evento Crisi Eclipse fa precipitare gli Operatori nell’oscurità in Tom Clancy’s Rainbow Six® Extraction
13 ore fa Danilo Battista
PATHFINDER: WRATH OF THE RIGHTEOUS APERTI I PRE-ORDER E SVELATA L’EDIZIONE FISICA
13 ore fa Danilo Battista
THE CHANT | INCONTRA LE STAR DELL’INQUIETANTE HORROR COSMICO
14 ore fa Danilo Battista
Nezuko Kamado (Advanced Demon Form) si unisce a Demon Slayer -Kimetsu no Yaiba- The Hinokami Chronicles nel nuovo DLC Character Pack!
14 ore fa Danilo Battista
San Giovanni a Teduccio: sorpresi con la droga in auto.
15 ore fa Redazione
Alto impatto a Secondigliano.
21 ore fa Redazione
La Residenza Artistica Sharing Art apre le porte alla solidarietà
1 giorno fa Redazione

You Might Also Like

Eventi

VISIONNAIRE – narrazioni tra cinema documentario e teatro. Da fine agosto al Museo FRaC-Baronissi (SA)

56 minuti fa
Cinema

Sotto il sole di Amalfi…il film che ci fa venire voglia di andare in vacanza!

5 giorni fa
Cinema

Il Marateale Premio Internazionale della Basilicata

2 settimane fa
Cinema

Corro da te: Favino ci racconta un’intensa storia d’amore e disabilità su Prime Video

2 settimane fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?