Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: Account fake e conseguenze negative per il business
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Hi TechNerdangolo

Account fake e conseguenze negative per il business

Danilo Battista
Danilo Battista 10 mesi fa
Share
7 Min Lettura
Photo by Mohamed_Hassan via Pixabay
SHARE

L’offerta di acquisto di Twitter da parte di Elon Musk, di cui si è ampiamente discusso, ha dimostrato ancora una volta l’effetto dirompente che gli account falsi possono avere sulle aziende. Per sottolineare ulteriormente questo aspetto, è stato riferito che lo scorso anno Facebook ha rimosso 6,5 milioni di account dannosi e, secondo alcune stime, quasi la metà degli account su Instagram sono falsi.

Tuttavia, le social media companies non sono le sole a dover affrontare questo problema, infatti anche settori come l’online retail, l’e-commerce, le banche e molti altri sono a rischio. È quindi importante che le organizzazioni siano consapevoli dei danni che gli account fake possono provocare. A questo proposito gli esperti di Kaspersky Fraud Prevention hanno illustrato di seguito i casi e le conseguenze più comuni.
Furto di bonus
Quando un’azienda stanzia un budget per il proprio programma di fidelizzazione, l’intenzione è quella di attirare nuovi clienti e di contribuire a stabilire con loro relazioni reciprocamente vantaggiose. Tuttavia, la creazione di account falsi da parte dei truffatori, può compromettere ampiamente questi sforzi.

I criminali sono ovviamente attratti dai potenziali guadagni. Basti pensare che sono stati registrati circa 48.000 miliardi di dollari di punti fedeltà non spesi e accumulati a livello globale. Molti di questi programmi, come quelli che offrono bonus di benvenuto, sono generalmente facili da sottoscrivere e spesso non sono protetti dall’autenticazione a due fattori, il che offre molte opportunità di commettere frodi.

I truffatori possono utilizzare o rivendere questi bonus di benvenuto, codici promozionali o altri regali dati in cambio della registrazione, oppure possono aumentare le possibilità di vincere un premio nelle promozioni partecipando da più account. A volte anche i rivenditori non ufficiali possono approfittare di questi schemi, utilizzando un welcome bonus e rivendendolo poi su altri siti: questo comporta il vantaggio di un maggior numero di punti bonus del programma fedeltà e di potenziali ricompense finanziarie.

Gli account falsi sono dannosi per gli acquirenti che possono finire per acquistare l’articolo desiderato senza sconto, o addirittura perdere l’opportunità di acquistare un prodotto limitato perché è stato esaurito. Questa situazione ha un effetto negativo anche sui rivenditori e sui marchi, in quanto danneggia la fiducia dei clienti e vanifica le loro attività di marketing, influenzando negativamente le relazioni costruite da tempo con gli acquirenti reali.

Recensioni false

Il 93% degli utenti afferma che le recensioni online hanno un impatto sulle loro decisioni di acquisto. Non sorprende quindi che le recensioni false siano diventate un’abitudine comune. Questa situazione può essere vantaggiosa per alcuni rivenditori senza scrupoli, ma a lungo termine può essere dannosa sia per i venditori che per i marketplace nei quali sono venduti i prodotti. Un recente sondaggio ha rivelato che il 67% degli utenti si preoccupa della credibilità delle recensioni e il 54% rinuncerebbe all’acquisto se sospettasse che le recensioni dei prodotti sono false. A tal proposito, le piattaforme che consentono di inserire recensioni false possono essere accusate dalle autorità competenti di aver violato la legge sui consumatori.

Riciclaggio di denaro
Le organizzazioni finanziarie sono molto attente all’autenticità dei conti dei loro clienti, ma anche in questo caso è possibile trovare dei falsi. Si tratta di money mules, conti utilizzati dai criminali per riciclare fondi illegali. I money mules sono persone reali che offrono la propria identità per l’apertura di nuovi conti correnti, sui quali viene versato il denaro ricavato dalle frodi informatiche.
I truffatori utilizzano trucchi sofisticati per realizzare questi schemi di riciclaggio di denaro. Si rivolgono a strumenti di automazione, server proxy, strumenti di amministrazione remota e al network TOR per evitare di essere scoperti e di collegare le loro attività a schemi precedenti.

La presenza di un alto livello di money mules può portare tra i clienti a violazioni delle leggi antiriciclaggio e a una grave perdita di reputazione per le banche. Allo stesso tempo, le organizzazioni possono essere sospettate di favorire attività illecite e possono attirare l’attenzione delle forze dell’ordine durante le indagini sul riciclaggio di denaro.
I fake sono il lato oscuro dell’anonimato, un vantaggio che ci viene concesso da Internet. Fino a quando si avrà la possibilità di crearne uno, i truffatori continueranno a cercare di sfruttare questa opportunità per ottenere un guadagno economico o per manipolare l’opinione pubblica.

Per contrastare questo fenomeno, le piattaforme digitali possono apportare modifiche per complicare in modo significativo la procedura di autenticazione. Questo, tuttavia, può influire sull’esperienza dell’utente. Un altro metodo, sempre più utilizzato per sbarazzarsi dei falsi, è quello di utilizzare le tecnologie antifrode. Infatti, l’intelligenza artificiale, l’apprendimento automatico e l’analisi predittiva consentono di individuare gli account fasulli e i comportamenti sospetti, distinguendoli dagli utenti legittimi senza compromettere la comodità dei servizi online.

Informazioni su Kaspersky
Kaspersky è un’azienda di sicurezza informatica e digital privacy che opera a livello globale fondata nel 1997. La profonda competenza di Kaspersky in materia di threat intelligence e sicurezza si trasforma costantemente in soluzioni e servizi innovativi per proteggere le aziende, le infrastrutture critiche, i governi e gli utenti di tutto il mondo. L’ampio portfolio di soluzioni di sicurezza dell’azienda include la protezione degli Endpoint leader di settore e una serie di soluzioni e servizi specializzati per combattere le minacce digitali sofisticate e in continua evoluzione. Più di 400 milioni di utenti sono protetti dalle tecnologie di Kaspersky e aiutiamo 240.000 clienti aziendali a proteggere ciò che è per loro più importante. Per ulteriori informazioni: https://www.kaspersky.it/

Potrebbe piacerti anche

Sonic the Hedgehog sbarca in Samba de Amigo

Infobip: Richard Kraska nuovo Chief Financial Officer

Nasce Sababa Awareness per imparare le buone pratiche di cybersecurity

Kaspersky: le cryptoscam fanno aumentare del 189% gli attacchi di phishing che sfruttano i servizi di Google

Straordinario successo per Lucca Collezionando

Danilo Battista Mag 23, 2022
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Pubblicato da Danilo Battista
Follow:
Appassionato sin da piccolo della cultura giapponese, è stato rapito tanti anni fa da Goldrake e portato su Vega. Tornato sulla Terra la sua viscerale passione per l'universo nipponico l'ha portato nel corso degli anni a conoscere ed amare ogni sfumatura della cultura del Sol Levante. Su Senzalinea ha cominciato a scrivere di tecnologia e di cosplay. Da diverso tempo gestisce la sezione "Nerdangolo" ma ha promesso che un giorno, neanche tanto lontano, tornerà su Vega...
Previous Article Tom Clancy’s Rainbow Six® Siege presenta Anno 7 Stagione 2
Next Article FESTEGGIA IL PRIMO COMPLEANNO DI POWERWASH SIMULATOR CON TRE NUOVI LIVELLI

Ultime notizie

Dal 5 aprile la mostra PICASSO E L’ANTICOal MANN, Napoli
2 ore fa Redazione
Pasqua solidale con ANT Torna l’uovo sospeso
2 ore fa Redazione
Gianluca Mech ospite dello Stella Giannicola Institute a Napoli: guest star Valeria Marini
2 ore fa Redazione
PALAZZO MURAT CELEBRA LA PRIMAVERA CON UN PIATTO AI PROFUMI DELL’ORTO A Km 0
2 ore fa Redazione
Da mercoledì 29 marzo: F.Pl. Femminile Plurale presenta “Antenate – Il tempo del ricordo nella casa delle storie”
2 ore fa Redazione
TRIANON VIVIANI, gli appuntamenti della settimana
2 ore fa Redazione
BULLISMO, OMOFOBIA E VIOLENZA: UNA MATTINATA AL TRIANON CON CRISTINA DONADIO E MAURIZIO CAPONE
2 ore fa Redazione
PREMIO INTERNAZIONALE COSTA SMERALDA A EMMANUEL CARRERE
2 ore fa Cristiana Abbate
Sonic the Hedgehog sbarca in Samba de Amigo
15 ore fa Danilo Battista
Infobip: Richard Kraska nuovo Chief Financial Officer
15 ore fa Danilo Battista

You Might Also Like

NerdangoloVideogiochi

Sonic the Hedgehog sbarca in Samba de Amigo

15 ore fa
Hi TechNerdangolo

Infobip: Richard Kraska nuovo Chief Financial Officer

15 ore fa
NerdangoloHi Tech

Nasce Sababa Awareness per imparare le buone pratiche di cybersecurity

16 ore fa
Hi TechNerdangolo

Kaspersky: le cryptoscam fanno aumentare del 189% gli attacchi di phishing che sfruttano i servizi di Google

18 ore fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?