Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: Akamai rileva nuove attività del malware Mirai contro dispositivi GeoVision
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Hi TechNerdangolo

Akamai rileva nuove attività del malware Mirai contro dispositivi GeoVision

Danilo Battista
Danilo Battista 1 mese fa
Share
3 Min Lettura
SHARE

Akamai ha recentemente osservato un’ondata di attacchi informatici condotti tramite il malware Mirai, che sta sfruttando vulnerabilità presenti in dispositivi IoT prodotti da GeoVision. Questi attacchi, rilevati per la prima volta ad aprile 2025, rappresentano la prima attività di sfruttamento attivo delle vulnerabilità CVE-2024-6047 e CVE-2024-11120, precedentemente divulgate rispettivamente a giugno e a novembre 2024. 

Il malware Mirai, noto per la sua capacità di trasformare dispositivi IoT compromessi in botnet per attacchi DDoS, sta sfruttando vulnerabilità nei dispositivi GeoVision, in particolare attraverso l’endpoint /DateSetting.cgi. Gli aggressori iniettano comandi nel parametro szSrvlpAddr, consentendo l’esecuzione di codice arbitrario. Una volta compromesso, il dispositivo scarica ed esegue una variante del malware Mirai denominata “LZRD”, progettata per architetture ARM.

La variante LZRD presenta diverse funzionalità tipiche di Mirai, tra cui metodi di attacco come attack_udp_plain, attack_tcp_ack e attack_method_hexflood. Inoltre, è stato identificato un indirizzo IP hardcoded per il comando e controllo (C2) all’interno della funziona resolve_cnc_addr(). Alcuni server C2 mostrano banner simili a quelli associati a precedenti botnet, suggerendo una possibile evoluzione o riutilizzo di infrastrutture esistenti. 

Secondo gli esperti di Akamai, gli attacchi in corso fanno parte di una campagna ben orchestrata che mira ad ampliare la rete di dispositivi infetti. La tecnica è semplice, ma efficace: il malware cerca dispositivi vulnerabili esposti su Internet, ne sfrutta le debolezze note e ne prende il controllo per farli entrare a far parte della botnet.

A fronte di questi eventi, Akamai invita tutte le aziende e gli utenti che utilizzano dispositivi GeoVision o altre soluzioni IoT a prestare la massima attenzione. È essenziale verificare che il firmware sia aggiornato, proteggere l’accesso ai dispositivi con credenziali forti e monitorare costantemente la rete per individuare comportamenti anomali.

Questo episodio sottolinea ancora una volta l’urgenza di affrontare con serietà il tema della sicurezza dei dispositivi connessi, spesso trascurata rispetto ad altri aspetti dell’infrastruttura IT. 

Akamai continuerà a monitorare queste e altre minacce e fornirà ulteriori informazioni non appena si presenteranno. Aggiornamenti in tempo reale su ulteriori ricerche sono disponibili sul canale Twitter di Akamai. 

Per maggiori dettagli è possibile consultare il blogpost al seguente link.

Potrebbe piacerti anche

Buenos Aires adotta bio-monitoraggio “Nature-Based”: foglie e licheni per la tutela dei beni culturali

Toshiba: le best practice per aumentare la durata degli hard disk

Kaspersky lancia eSIM Store: connettività globale facile e sicura per chi viaggia

Arriva in edicola la nuova rivista “Hot Wheels – A tutto gas!”

Tinder introduce Double Date: il dating come esperienza condivisa

Danilo Battista Mag 13, 2025
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Pubblicato da Danilo Battista
Follow:
Appassionato sin da piccolo della cultura giapponese, è stato rapito tanti anni fa da Goldrake e portato su Vega. Tornato sulla Terra la sua viscerale passione per l'universo nipponico l'ha portato nel corso degli anni a conoscere ed amare ogni sfumatura della cultura del Sol Levante. Su Senzalinea ha cominciato a scrivere di tecnologia e di cosplay. Da diverso tempo gestisce la sezione "Nerdangolo" ma ha promesso che un giorno, neanche tanto lontano, tornerà su Vega...
Previous Article Sobiecka (L’Oréal Italia): “Per nove anni valutati Aaa con certificazione Cdp”
Next Article Tumori: tra vela e laboratori torna ‘sAil Camp’ per la riabilitazione psicologica

Ultime notizie

Buenos Aires adotta bio-monitoraggio “Nature-Based”: foglie e licheni per la tutela dei beni culturali
10 ore fa Redazione
Toshiba: le best practice per aumentare la durata degli hard disk
10 ore fa Danilo Battista
Al via la 1000 miglia 2025
10 ore fa Redazione
Kaspersky lancia eSIM Store: connettività globale facile e sicura per chi viaggia
11 ore fa Danilo Battista
Dolore e depressione, un libro racconta la rinascita possibile
11 ore fa Redazione
Sanità, De Luca: “Campania derubata di 3 mld in 10 anni, ora stesse risorse per tutte le regioni”
11 ore fa Redazione
Sanità, Rocca: “No divisioni, serve responsabilità per recuperare fiducia cittadini in Ssn”
11 ore fa Redazione
Ia, Schillaci: “Ci aiuterà nella prevenzione personalizzata”
11 ore fa Redazione
Sanità, Di Silverio (Anaao): “Bene proposta Schillaci su gettonisti, ma serve decreto”
11 ore fa Redazione
Farmaci, da Aifa ok a rimborsabilità della monoterapia orale per la malattia rara Epn
11 ore fa Redazione

You Might Also Like

Hi Tech

Buenos Aires adotta bio-monitoraggio “Nature-Based”: foglie e licheni per la tutela dei beni culturali

10 ore fa
NerdangoloVideogiochi

Toshiba: le best practice per aumentare la durata degli hard disk

10 ore fa
NerdangoloVideogiochi

Kaspersky lancia eSIM Store: connettività globale facile e sicura per chi viaggia

11 ore fa
EditoriaGiochiNerdangolo

Arriva in edicola la nuova rivista “Hot Wheels – A tutto gas!”

11 ore fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Questo sito utilizza cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Accept Reject Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?