Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: Akamai un anno di sfide nella cybersecurity e uno sguardo verso il 2025
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Hi TechNerdangolo

Akamai un anno di sfide nella cybersecurity e uno sguardo verso il 2025

Danilo Battista
Danilo Battista 6 mesi fa
Share
6 Min Lettura
SHARE

Akamai Technologies, Inc. (NASDAQ: AKAM), l’azienda di cybersecurity e cloud computing che abilita e protegge il business online, ha pubblicato il suo report annuale sulle tendenze e gli sviluppi del settore nel blogpost “Year in Review: Today’s Insights, Tomorrow’s Outlook”. Il blog offre una panoramica dettagliata sugli eventi chiave del 2024 e sugli scenari futuri, identificando le principali sfide per le aziende e delineando le strategie necessarie per affrontare un panorama delle minacce in continua evoluzione.

2024: minacce globali e tecnologie emergenti

 

Il 2024 è stato un anno cruciale per la sicurezza informatica, caratterizzato da un’escalation nella frequenza e complessità degli attacchi. I Distributed Denial-of-Service (DDoS) si sono distinti come una delle minacce più rilevanti, con un aumento del 500% degli attacchi sofisticati Layer 7 nella regione Asia-Pacifico e Giappone (APJ), spesso legati a eventi geopolitici come le elezioni in India, Indonesia e Taiwan. Questi attacchi hanno colpito non solo aziende, ma anche infrastrutture critiche come banche, trasporti pubblici e reti energetiche, evidenziando l’urgenza di misure di protezione più avanzate.

In Europa, Medio Oriente e Africa (EMEA), le minacce cyber hanno raggiunto livelli record, soprattutto nel terzo trimestre, complici tensioni geopolitiche che hanno spinto i criminali informatici a prendere di mira infrastrutture sensibili e governi. Parallelamente, l’introduzione della Direttiva NIS2 ha imposto nuovi standard, obbligando le organizzazioni ad adattarsi rapidamente alle normative locali.

“Il 2024 ha dimostrato l’importanza della resilienza operativa per le aziende della regione EMEA. In un contesto globale sempre più instabile, è fondamentale andare oltre la semplice conformità normativa per contrastare attacchi sempre più sofisticati,” ha dichiarato Richard Meeus, Senior Director of Security Technology per l’area EMEA di Akamai.

2025: innovazione, complessità e resistenza

 

Secondo gli esperti di Akamai, il 2025 sarà caratterizzato da un panorama in rapida evoluzione in cui le aziende saranno chiamate a fronteggiare minacce sempre più sofisticate e ad abbracciare opportunità offerte dalle nuove tecnologie.

La crescente adozione delle Application Programming Interfaces (API), fondamentali per l’integrazione e l’automazione dei processi aziendali, sta attirando l’attenzione dei cybercriminali. Gli attacchi alle API, spesso meno protette rispetto ad altre componenti dell’infrastruttura IT, si intensificheranno nel 2025, con potenziali ripercussioni significative in termini di esposizione dei dati e interruzione delle operazioni. Le aziende dovranno investire in soluzioni avanzate per la protezione delle API, implementando tecniche di autenticazione sicure, monitoraggio in tempo reale e tecniche di mitigazione per prevenire vulnerabilità critiche.

Con il progredire della ricerca sul quantum computing, emergono sia potenziali rivoluzioni tecnologiche che nuove minacce per la sicurezza informatica. I sistemi crittografici tradizionali potrebbero diventare obsoleti di fronte alla capacità dei computer quantistici di decifrare chiavi di cifratura con una velocità senza precedenti. Per questo motivo, il 2025 vedrà un’accelerazione nello sviluppo e nell’implementazione di standard crittografici “quantum-safe”. Le aziende leader inizieranno a integrare protocolli di sicurezza quantistica nelle loro infrastrutture, pianificando investimenti in hardware e software compatibili con queste nuove tecnologie.

Le tecniche di attacco ransomware continueranno a evolversi, superando le già note tattiche di doppia e tripla estorsione. Nel 2025 si prevede l’introduzione di strategie ancora più invasive, come il coinvolgimento diretto dei clienti finali delle aziende vittime o l’utilizzo dei social media per esercitare pressione pubblica. Gli attacchi ransomware non si limiteranno a colpire le imprese individuali, ma si estenderanno ai loro partner, fornitori e stakeholder, causando impatti a cascata su interi ecosistemi economici.

Con l’espansione delle applicazioni basate su cloud e la crescente diffusione dell’Edge computing, il 2025 vedrà un aumento delle minacce legate a queste infrastrutture distribuite. Gli attacchi mirati a piattaforme cloud e dispositivi Edge potranno sfruttare vulnerabilità di configurazione o catene di approvvigionamento software per ottenere accesso non autorizzato. Le aziende dovranno adottare un approccio più olistico alla sicurezza, integrando pratiche di gestione del rischio che coprano l’intera supply chain digitale.

L’intelligenza artificiale continuerà ad essere un campo di battaglia fondamentale. “Mentre i difensori sfrutteranno l’IA per rilevare e rispondere agli attacchi con maggiore velocità ed efficacia, i criminali informatici utilizzeranno le stesse tecnologie per creare attacchi sempre più sofisticati e personalizzati, ha sottolineato Robert Blumofe, Executive Vice President e CTO di Akamai. “Ma l’AI non è una soluzione miracolosa: resta fondamentale rafforzare le basi della sicurezza, come una gestione tempestiva delle patch e una formazione continua del personale”.

Nel 2025, Akamai continuerà ad essere al fianco delle aziende, fornendo soluzioni avanzate per affrontare le minacce emergenti e prepararsi alle trasformazioni tecnologiche. La ricerca e l’innovazione rimarranno al centro della strategia, con un focus su intelligenza artificiale, crittografia quantistica e sicurezza delle infrastrutture cloud ed Edge.

Potrebbe piacerti anche

PAW Patrol è tornato con una nuova avventura

Crema abbronzante e dadi: Giochi Uniti porta il gioco da tavolo sotto l’ombrellone

ReNoir e Gaijin a Comicon Bergamo 2025

Kaspersky: nuovo malware imita DeepSeek e ruba i dati fingendosi un assistente AI

Report di FS-ISAC e Akamai: aumento di attacchi DDoS al settore finanziario a livello globale

Danilo Battista Dic 12, 2024
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Pubblicato da Danilo Battista
Follow:
Appassionato sin da piccolo della cultura giapponese, è stato rapito tanti anni fa da Goldrake e portato su Vega. Tornato sulla Terra la sua viscerale passione per l'universo nipponico l'ha portato nel corso degli anni a conoscere ed amare ogni sfumatura della cultura del Sol Levante. Su Senzalinea ha cominciato a scrivere di tecnologia e di cosplay. Da diverso tempo gestisce la sezione "Nerdangolo" ma ha promesso che un giorno, neanche tanto lontano, tornerà su Vega...
Previous Article Kaspersky analizza i rischi di possibili attacchi IT e alla supply chain per il 2025
Next Article Kaspersky: Leader per Managed Security Services e Incident Response

Ultime notizie

PAW Patrol è tornato con una nuova avventura
2 ore fa Danilo Battista
Crema abbronzante e dadi: Giochi Uniti porta il gioco da tavolo sotto l’ombrellone
2 ore fa Sergio Visconti
ReNoir e Gaijin a Comicon Bergamo 2025
3 ore fa Danilo Battista
IPE Business School porta l’MBA Football Cup a Napoli
3 ore fa Sergio Visconti
Kaspersky: nuovo malware imita DeepSeek e ruba i dati fingendosi un assistente AI
3 ore fa Danilo Battista
Report di FS-ISAC e Akamai: aumento di attacchi DDoS al settore finanziario a livello globale
3 ore fa Danilo Battista
Kaspersky collabora con INTERPOL per contrastare le minacce Infostealer
3 ore fa Danilo Battista
GTA Online: Money Fronts, in arrivo il 17 giugno
3 ore fa Danilo Battista
Mafia: Terra Madre – secondo video tratto dal diario di sviluppo
3 ore fa Danilo Battista
USBORNE | Le novità di luglio e agosto
4 ore fa Danilo Battista

You Might Also Like

NerdangoloVideogiochi

PAW Patrol è tornato con una nuova avventura

2 ore fa
GiochiNerdangolo

Crema abbronzante e dadi: Giochi Uniti porta il gioco da tavolo sotto l’ombrellone

2 ore fa
FumettiNerdangolo

ReNoir e Gaijin a Comicon Bergamo 2025

3 ore fa
Hi TechNerdangolo

Kaspersky: nuovo malware imita DeepSeek e ruba i dati fingendosi un assistente AI

3 ore fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Questo sito utilizza cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Accept Reject Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?