Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: Al Civico 14 il teatro è per tutte le età con la rassegna XMAS
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Teatro

Al Civico 14 il teatro è per tutte le età con la rassegna XMAS

Redazione
Redazione 3 mesi fa
Share
7 Min Lettura
SHARE

Il 5 e 6 gennaio in scena “Quijote! – Errare è umano, perseverare è cavalleresco” di Baracca dei Buffoni/Murìcena Teatro. Segue il 7 e 8 gennaio “Babbo Natale e il mistero della lista scomparsa” di La Mansarda – Teatro dell’Orco

Il nuovo anno al Teatro Civico 14 parte con la rassegna XMAS, un programma pensato in occasione delle festività natalizie e che propone due spettacoli per tutta la famiglia:

il 5 e 6 gennaio alle ore 18.00 primo appuntamento con Quijote! – Errare è umano, perseverare è cavalleresco, rilettura in chiave onirica a cura di Baracca dei Buffoni/Murìcena Teatro del classico di Cervantes. Il 7 e 8 gennaio alle ore 18.00 è invece la volta di Babbo Natale e il mistero della lista scomparsa di La Mansarda – Teatro dell’Orco, un giallo di ambientazione natalizia per i più piccoli e non solo.

I biglietti sono acquistabili al botteghino del teatro e sul sito www.teatrocivico14.it al costo di 8 euro; per info e prenotazioni info@teatrocivico14.it oppure +39 0823441399.

 

Il progetto ”Quijote! – Errare è umano, perseverare è cavalleresco”, con Gabriella Errico, Raffaele Parisi e Antonio Perna diretti da Orazio De Rosa, in scena il 5 e 6 gennaio, è una rilettura drammaturgica in chiave onirica del celebre romanzo di Miguel de Cervantes. Lo spettatore sarà catapultato, travolto e coinvolto in un mondo irreale, magico, cavalleresco; un mondo fatto di immagini, musiche dal vivo, acrobazie, per stimolare la fantasia e l’immaginazione del pubblico, con travestimenti, danze, teatro dei burattini e combattimenti scenici. Don Quijote andrà in cerca di giganti che rubano il vento alla Terra e deturpano il nostro paesaggio, sfiderà il temibile Cavaliere dello Specchio, parteciperà alle nozze del ricco Camacho, vivrà altre mille avventure spinto dal desiderio di sconfiggere il Mago Frestone e le ingiustizie di questo nostro mondo. Una storia che mette in scena la difesa dei propri ideali, di cui il personaggio cervantesco è paladino, ma soprattutto che parla di sogni, che rappresentano lo stimolo a superare i nostri limiti, delimitano la realtà dall’irrealtà, la razionalità dalla pazzia, la vita dalla morte.

 

Il 7 e 8 gennaio in scena Babbo Natale e il mistero della lista scomparsa di La Mansarda – Teatro dell’Orco, scritto da Roberta Sandias e con Gabriele Formato, Chiara Cianciola, Francesca Cafarelli, Pasquale D’Orso, divertente spettacolo d’ambientazione natalizia, dalle tinte di un giallo. Pretesto della storia è la gran confusione che regna, il giorno della vigilia, nell’ufficio di Babbo Natale, indaffarato a concludere la stesura della lista dei doni da consegnare, smistando la posta con la collaborazione del suo aiutante, il folletto Trock. Una serie di eventi coinvolge nella vicenda anche la renna Alfredo e la Befana. Il finale inaspettato prelude il lieto fine, in perfetta armonia con lo spirito natalizio. Lo spettacolo vuole essere stimolo per approfondire notizie e curiosità sui personaggi della tradizione natalizia, come Babbo Natale, la cui figura trae origine dal santo protettore di Bari, San Nicola, che in America si trasformò in Santa Claus; i folletti aiutanti, ispirati alle fiabe irlandesi e la Befana, che risale ad antichi riti pagani nati per scongiurare il rigore dell’inverno.

 

La quattordicesima stagione del Teatro Civico 14 prosegue dal 14 al 22 gennaio con Il libraio straniero, produzione Mutamenti/Teatro Civico 14, in cui Roberto Solofria e Daniela Quaranta – diretti da Rosario Lerro – mettono in scena un amore fatto di bugie, tradimenti e mistero.

 

Tutte le info sulla stagione e le attività sono sul sito https://www.teatrocivico14.it e sui canali social:

 

 

5/6 gennaio ore 18.00
QUIJOTE!

Errare è umano, perseverare è cavalleresco

Liberamente ispirato al “El Ingenioso Hidalgo Don Quijote de la Mancha” di M. de Cervantes

Regia: Orazio De Rosa

Con: Gabriella Errico, Raffaele Parisi, Antonio Perna

Una Produzione Baracca dei Buffoni & MurìcenaTeatro

 

7/8 gennaio ore 18.00
BABBO NATALE E IL MISTERO DELLA LISTA SCOMPARSA

Drammaturgia: Roberta Sandias

Regia: Collettivo La Mansarda

Musiche originali: M. Azzurro, C. Sarnelli

Scene: Martina Picciola

Costumi: Chiccaral

Con: Gabriele Formato, Chiara Cianciola, Francesca Cafarelli, Pasquale D’Orso

 

 

MUTAMENTI/TEATRO CIVICO 14

Mutamenti/Teatro Civico 14 è una Compagnia Teatrale per le nuove generazioni fondata nel 2005. Si occupa di produzione di spettacoli e organizzazione di eventi, svolge laboratori di formazione teatrale e di teatro sociale in scuole, centri socio-educativi e tutte quelle realtà che operano nel campo del disagio come carceri, centri anziani, enti e strutture che si occupano di disabilità psichica e motoria.

Si occupa anche di cinema, producendo corti e documentari.

 

Forte l’impegno civile e sociale di Mutamenti che nella produzione dei suoi spettacoli da sempre punta su tematiche che hanno una forte implicazione con la realtà contemporanea: la follia, la camorra, l’oppressione dei media senza dimenticare le favole e il mondo dei bambini, con la forte convinzione che l’educazione e la crescita delle nuove generazioni passi per forza di cose da uno strumento immediato e significativo come il teatro.

 

Dal dicembre 2009 Mutamenti fonda e gestisce il Teatro Civico 14, uno spazio multidisciplinare di 80 posti. Da luglio 2016 trasferisce tutte le sue attività nel nuovo spazio a cui dà vita, Spazio X, un hub multidisciplinare di 600mq sempre a Caserta.

 

Riconoscimenti

Mutamenti dal 2012 è sostenuta dalla Regione Campania come esercizio teatrale per il Teatro Civico 14, e come compagnia di produzione teatrale.

Mutamenti è ad oggi riconosciuta e sostenuta dal MIC come organismo di programmazione teatrale dal 2018.

È inoltre assegnataria del contributo “Centro di residenza per il triennio 2022-2024” della Regione Campania con l’ATS Creare Campania (di cui siamo soci con Teatri Associati di Napoli, Borderline Danza di Salerno e Consorzio Operatori dello Spettacolo di Salerno) e il nostro progetto di residenza si chiama CONFINI APERTI.

Potrebbe piacerti anche

“Pieces of a Woman” Teatro Bellini, dal 29 marzo al 3 aprile

DOMENICA 26 MARZO NEL TEATRO SALA MOLIḔRE DI POZZUOLI SARÀ PROIETTATO IL FILM “GELSOMINA VERDE”

Do not disturb il teatro si fa in albergo”, sabato 25 e domenica 26 marzo all’Hotel dei Cavalieri di Caserta

Da sabato 25 marzo 2023: Rosaria De Cicco ne “L’ultima eclissi” da Stephen King

VENERDÌ 24 AL TEATRO BOLIVAR SARÀ “JUORNE” CON CHIARA VITIELLO

Redazione Gen 4, 2023
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Previous Article PADEL TREND EXPO:IL PRIMO GRANDE EVENTO ITALIANO INTERAMENTE DEDICATO AL PADEL
Next Article Aspettando la Befana… In 5a

Ultime notizie

Pasquetta 2023: il 10 aprile partecipa all’eco-escursione sul Vesuvio nella natura
6 ore fa Redazione
“Pieces of a Woman” Teatro Bellini, dal 29 marzo al 3 aprile
6 ore fa Redazione
I social e la loro connessone ai disturbi dell’alimentazione
6 ore fa Fabiana Sergiacomo
LA GEVI NAPOLI ESPUGNA TRENTO E SI RIMETTE IN CORSA PER LA SALVEZZA
16 ore fa Jacques Pardi
NAPOLI FEMMINILE, TERZA VITTORIA DI FILA: CESENA TRAVOLTO 4-0
16 ore fa Jacques Pardi
FANGS di Billy Balibally [RECENSIONE]
23 ore fa Danilo Battista
LUCCA COLLEZIONANDO CONTINUA
23 ore fa Danilo Battista
The Legend of Heroes: Trails to Azure [PLAYSTATION 4 – RECENSIONE]
24 ore fa Danilo Battista
Vino e salute, un binomio possibile.
1 giorno fa Redazione
Cappella Sansevero: il digitale al servizio dell’accoglienza
1 giorno fa Redazione

You Might Also Like

TeatroTeatro Bellini

“Pieces of a Woman” Teatro Bellini, dal 29 marzo al 3 aprile

6 ore fa
Teatro

DOMENICA 26 MARZO NEL TEATRO SALA MOLIḔRE DI POZZUOLI SARÀ PROIETTATO IL FILM “GELSOMINA VERDE”

2 giorni fa
Teatro

Do not disturb il teatro si fa in albergo”, sabato 25 e domenica 26 marzo all’Hotel dei Cavalieri di Caserta

3 giorni fa
Teatro

Da sabato 25 marzo 2023: Rosaria De Cicco ne “L’ultima eclissi” da Stephen King

4 giorni fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?