Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: AL MAV SUCCESSO DELLA RASSEGNA TERREMOTI D’ARTE
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Arte

AL MAV SUCCESSO DELLA RASSEGNA TERREMOTI D’ARTE

Redazione
Redazione 3 anni fa
Share
5 Min Lettura
SHARE

Continua con successo nella Space gallery del MAV/ il Museo Archeologico Virtuale di Ercolano, la rassegna d’arte moderna contemporanea Terremoti (d’arte) ed altre storie magmatiche (eArthqakes and others magmatic’s history in cartellone fino al 4 dicembre.

Undici gli artisti in mostra: Antonella Botticelli, Raffaele Sorrentino, Giovanni Mangiacapra, Vittorio Vanacore, Lucio Afeltra, Paolo Villani, Romina Russo, Raffaella Vitiello, Giovanna D’Amico, Diana D’Ambrosio e Lucio Liguori, che attraverso i loro lavori hanno sviluppato in maniera sinergica un percorso visivo unico nel suo genere, contrapponendo, in modo armonico, linguaggi e stili differenti, ma convergendo, allo stesso tempo, verso un’unica direzione: quella del bello artistico.

Sono tra gli autori più rappresentativi del territorio, che attraverso le loro opere hanno raccontato la propria singolare visione del Vesuvio, del suo paesaggio e dell’area archeologica dell’intero circondario.

I lavori in esposizione sono piccoli brani di pitture, sculture e installazioni che svelano la bellezza del territorio vesuviano in un’ottica compositiva squisitamente contemporanea.

Tra le iniziative della rassegna un ricco calendario di appuntamenti che vedrà numerosi scrittori presentare i propri libri in veri e propri talk show volti a rendere il pubblico protagonista, e ancora pomeriggi dedicati alla lettura di poesie, il tutto per coinvolgere gli ospiti che interverranno alle iniziative culturali promosse al MAV dall’infaticabile Giovanni Mangiacapra, Presidente di Connessioni aps.

Prossimi appuntamenti: Venerdì 25 novembre, dalle 17.00 alle 18.30, la presentazione del libro dedicato a Joseph Beuys “Il rivoluzionario dell’arte” di Giovanni Cardone, edito da La valle del tempo, che sarà introdotto da Giovanni Mangiacapra. Mercoledì 30 novembre, dalle 16.30 alle 18.00, il racconto “Nell’anno del Signore 2020” di Marianunzia Masullo, Laura Capone editore, che sarà presentato dalla Professoressa Vittoria Caso. Giovedì 1 dicembre, dalle ore16.30 alle 18.00, la raccolta di poesie “Un posto che sia il tuo posto” di Rito Mazzarelli, edito da RP, che avrà come relatore Gennaro Maria Guaccio con dedica a Lorenzo Emanuela.

Connessioni aps connessioniarte@virgilio.it telefono 3397919227

 Continua così nell’accoglienza e nell’inclusione la narrazione culturale del MAV/il Museo Archeologico Virtuale di Ercolano che, a poche centinaia di metri dagli scavi archeologici dell’antica Herculaneum, rappresenta un centro di cultura e di tecnologia applicata ai Beni Culturali e alla comunicazione tra i più all’avanguardia in Italia, grazie alla magia tecnologica dell’ultima versione  MAV 5.0 – Virtual multiReality, la più avanzata di sempre che, da ottobre 2019, ha rivoluzionato radicalmente il modo di vivere l’esperienza conoscitiva del viaggio virtuale nella vita e nello splendore delle principali aree archeologiche di Pompei, Ercolano, Baia, Stabia e Capri, per meglio comprenderne il passato e la bellezza in un viaggio propedeutico alla visita ai siti archeologici en plein air del territorio vesuviano.

La fruizione del museo MAV, grazie sempre all’iniziativa “Il MAV in esclusiva per te”, tramite prenotazione dedicata, potrà sempre avvenire in esclusiva per gruppi organizzati di massimo 20 persone, ad un costo d’ingresso speciale, dal mercoledì alla domenica, con la sola raccomandazione di scaglionare le visite ogni ora.

L’area aperta al pubblico sarà il percorso museale, la sala per la visione del film in 3D sull’eruzione del Vesuvio e l’installazione olografica della Sirena digitale  

Prosegue poi, con successo, l’iniziativa destinata ai giovani e ai visitatori più affezionati, “IL MAV TUTTO L’ANNO” che, attraverso l’acquisto della MAVCARD, consentirà di visitare il Museo e le mostre temporanee ogni volta che lo si desidera ad un costo dedicato per un anno dal momento dell’acquisto:

MAVCARD under 25 Euro 10.00

MAVCARD over 25.00 Euro 12.00

MAVCARD Family Euro 10.00 (minimo 2 card)

Giorni e orari di apertura del MAV:

Il Museo sarà aperto, secondo le disposizioni, dal mercoledì alla domenica dalle ore 10 alle ore 16.00 (ultimo ingresso).

È obbligatorio effettuare la prenotazione e acquistare il biglietto on line a questo link: https://www.museomav.it/prodotto/ticket-mav/

Costo del biglietto d’ingresso Euro 10.00 adulto

Costo del biglietto d’ingresso Euro 8.00 under 18

Ingresso gratuito bambini fino ai 6 anni d’età

Per tutte le informazioni sul piano di accesso al museo si può consultare la pagina al link: https://www.museomav.it/piano-di-accesso/

Tutte le informazioni per la visita si trovano a questo link: https://www.museomav.it/visita/

MAV – MUSEO ARCHEOLOGICO VIRTUALE:       www.museomav.it

Via IV Novembre 44 – 80056  Ercolano (NA)

Mail: info@museomav.it
Tel: 081/7776843 / 081/7776784

Potrebbe piacerti anche

ARTE, ARRIVA IL “GALATEO DEI MUSEI”: ECCO LE 11 REGOLE PER UN PERFETTO BON TON DA PARTE DI TURISTI E VISITATORI

MUSEO MADRE Napoli: prorogata fino al 15 settembre 2025 la mostra EUFORIA

Da Capri a Procida, trionfa la performance art con l’iconica Marina Abramović

Enrico De Santis e le Esocalie: frammenti di bellezza ritrovata

A Capri, Carla Chiusano presenta “Tribute To” dal 12 luglio 2025

Redazione Nov 21, 2022
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Previous Article Al TK di Castellammare il film sui fratelli Abbagnale, campioni di canottaggio
Next Article “Pizzaioli Veraci” ha appena aperto al Vomero con due forni, dedicando al Gluten Free pizza e fritti eccellenti

Ultime notizie

Fisco, concordato preventivo biennale: la parola agli esperti sulle novità dal biennio 2025-2026
10 ore fa Redazione
Ia contro antibiotico-resistenza, arriva progetto AntiMO che aiuterà i medici
10 ore fa Redazione
Capsule esauste di caffè in alluminio, a Milano accordo per servizio di raccolta a domicilio
11 ore fa Redazione
Tumori al seno, esperti: “In Toscana biopsia liquida utile per 400 pazienti l’anno”
11 ore fa Redazione
Malattie rare, diagnosi di narcolessia solo per 1 su 3 dei 6 mila pazienti stimati
12 ore fa Redazione
Tumori, svolta da immunoterapia pre-intervento: “Carichiamo le difese prima del bisturi”
14 ore fa Redazione
Sabato 12 luglio ore 21.00 a Napoli Be Water Live presenta UNA NOTTE A TEHERAN
17 ore fa Redazione
ARTE, ARRIVA IL “GALATEO DEI MUSEI”: ECCO LE 11 REGOLE PER UN PERFETTO BON TON DA PARTE DI TURISTI E VISITATORI
17 ore fa Redazione
UNA ESTATE DA SCIENZIATI: A CITTÀ DELLA SCIENZA UN WEEKEND DEDICATO AI “GIOCHI DI LUCE” E “GIOCHI DI GAS”
17 ore fa Redazione
Arab Queer I libri arabi a tema LGBTQA+ “LA MORTE DI VIVEK”
17 ore fa Carlo Kik Ditto

You Might Also Like

Arte

ARTE, ARRIVA IL “GALATEO DEI MUSEI”: ECCO LE 11 REGOLE PER UN PERFETTO BON TON DA PARTE DI TURISTI E VISITATORI

17 ore fa
Arte

MUSEO MADRE Napoli: prorogata fino al 15 settembre 2025 la mostra EUFORIA

3 giorni fa
Arte

Da Capri a Procida, trionfa la performance art con l’iconica Marina Abramović

1 settimana fa
Arte

Enrico De Santis e le Esocalie: frammenti di bellezza ritrovata

3 settimane fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Questo sito utilizza cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Accept Reject Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?