Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: Al Teatro Eduardo De Filippo di Arzano “Lettere di corsa. Elisabetta e il suo pirata” il 6 novembre
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Teatro

Al Teatro Eduardo De Filippo di Arzano “Lettere di corsa. Elisabetta e il suo pirata” il 6 novembre

Redazione
Redazione 8 mesi fa
Share
6 Min Lettura
SHARE

Il Teatro Eduardo De Filippo di Arzano, diretto da Roberta Stravino, è da sempre attento ad ogni forma espressiva teatrale, ospitando spettacoli che vanno dalla prosa alla danza, dall’animazione alla musica. Seguendo questo spirito, mercoledì 6 novembre andrà in scena il secondo spettacolo della nuova edizione di Tracce dinamiche, la rassegna di teatro d’innovazione e sperimentale con la direzione artistica di Ettore Nigro e la collaborazione di Piccola Città Teatro. L’iniziativa è riconosciuta dal Ministero della Cultura.

Il biglietto intero a spettacolo è 12 euro e il ridotto under 25 e over 65 è 8 euro. È possibile acquistare i biglietti presso il botteghino del teatro o con prevendita su Etes.

Mercoledì 6 novembre, alle ore 21, debutterà in prima nazionale “Lettere di corsa. Elisabetta e il suo pirata” scritto e diretto da Franco Nappi, che è anche in scena con Chiara Vitiello. Lo spettacolo trasporta il pubblico nel cuore del XVI secolo, un’epoca di esplorazioni audaci, intrighi politici e lotte per il potere. Attraverso un’immaginaria corrispondenza epistolare tra la Regina Elisabetta I d’Inghilterra e il leggendario pirata e corsaro Sir Francis Drake, vengono raccontate storie di coraggio, ambizione e fedeltà. Gli incontri e il carteggio tra i due protagonisti rivelano non solo i grandi eventi storici, come la sconfitta dell’Invincibile Armada spagnola e le spedizioni di Drake nei nuovi mondi, ma anche la complessa rete di emozioni, dubbi e lealtà che legava questi due personaggi. Con un intreccio che mescola fatti storici e una narrazione poetica, lo spettacolo mette in luce il rapporto unico tra una sovrana e il suo corsaro, due anime diverse unite dall’amore per il proprio paese e dalla sete di avventura.

Drake, lontano dalle coste britanniche, trova nella corrispondenza con Elisabetta un legame con la sua patria, mentre la regina, circondata da cortigiani e intrighi, scopre nel corsaro un confidente inaspettato. Le parole scritte e i loro dialoghi diventano una finestra sul mondo interno dei protagonisti, rivelando la loro vulnerabilità e la loro grandezza. “Lettere di corsa” è un viaggio attraverso le pagine della storia di un’epoca gloriosa e tumultuosa, un omaggio a due figure iconiche che hanno plasmato il destino dell’Inghilterra, la storia di due anime sole straordinariamente diverse e, allo stesso tempo, straordinariamente simili.

Come dichiara il regista «Abbiamo scelto di raccontare questa storia perché a volte la realtà, così come la storia stessa, presentano delle lacune. E da sempre, uno dei compiti del teatro è colmare i vuoti con l’immaginazione. Così come ci invita a fare William Shakespeare, contemporaneo dei nostri protagonisti, nel celebre prologo dell’Enrico V: Supplite voi, col vostro pensiero, alle nostre carenze: dividete ogni singolo uomo in mille unità, così creando armate immaginarie. Pensate, se vi parliam di cavalli, di vederli voi stessi calcare i lor fieri zoccoli nella terra amica; è alla vostra mente che spetta ora equipaggiare i sovrani e condurli per ogni dove, bruciando i tempi e condensando gli eventi di molti anni in un voltar di clessidra. Dunque, due attori e una scena spoglia, o quasi. Pochi gli elementi a disposizione, che appariranno progressivamente nel corso della messa in scena, come ricordi che prendono forma. Tutti gli elementi scenici sono realizzati in carta a rappresentare la fragilità e la mutevolezza del tempo e della memoria. Oggetti che, come frammenti di memoria, diventano strumenti narrativi: lettere e pergamene, che si trasformano in mappe, bandiere, vele di una nave, una corona. Due sedute, che a loro volta, diventeranno trono, barile, un ponte, uno scrittoio. Le candele, con la loro luce tremula, a tratti trasporteranno la storia in un’epoca di scrittura e riflessione notturna, intima. I protagonisti, intenti in azioni quotidiane, daranno vita a un ritmo che intreccia la routine con la narrazione epistolare: Elisabetta scriverà, attenderà, si muoverà lentamente nel suo studio, si preparerà ad incontri ufficiali. Drake navigherà, preparerà mappe, affilerà armi, osserverà l’orizzonte. Due mondi paralleli che si incroceranno durante i loro incontri e i loro dialoghi brillanti, irriverenti, veri. Il palco si trasforma in un luogo dove il passato incontra il presente, dove la storia è ricostruita non solo attraverso i fatti, ma attraverso le emozioni dei suoi protagonisti. Un viaggio che celebra l’incontro tra una sovrana e un avventuriero, due anime solitarie capaci di conquistare il mondo, quello vecchio e quello nuovo».

Teatro Eduardo De Filippo – Via G. Verdi 25-37 Arzano, Napoli

Info e prenotazioni 334 9108235

botteghino@teatroeduardodefilippo.it

https://www.teatroeduardo.it/teatro-in-famiglia/

fb e ig @teatroeduardoinnovazione – @teatroeduardodefilippo

Potrebbe piacerti anche

EVENTO al Campania Teatro Festival HIJOS DE BUDDHA Studio

Campania Teatro Festival calendario undicesima giornata

Il Campania Teatro Festival entra nel vivo questo weekend

SETTE DEBUTTI E DUE REPLICHE NELLA NONA GIORNATA DEL CAMPANIA TEATRO FESTIVAL

TRIANON VIVIANI, la STAGIONE è “APPASSIUNATA”.

Redazione Nov 5, 2024
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Previous Article TRIANON VIVIANI, “Esercizi di Fantasia” continua per le scuole
Next Article LA MIGLIORE SCRITTRICE EUROPEA? AMELIE NOTHOMB

Ultime notizie

EVENTO al Campania Teatro Festival HIJOS DE BUDDHA Studio
8 ore fa Redazione
Al via LE CONVERSAZIONI 2025 – il festival di Antonio Monda e Davide Azzolini
8 ore fa Redazione
25 giugno evento speciale con LINO MUSELLA a NAPOLI
8 ore fa Redazione
Goya va “in scena” all’Accademia di Belle Arti di Napoli, grazie al nuovo libro di Marco Di Capua
8 ore fa Redazione
Campania Teatro Festival calendario undicesima giornata
8 ore fa Redazione
DOPO MARIANUCCI E IL COLPACCIO DE BRUYNE, IL NAPOLI CERCA ALTRI RINFORZI PER CONTE
8 ore fa Jacques Pardi
LA STARTUP DELLE SNEAKERS STAMPATE IN 3D RAPPRESENTA L’ITALIA ALL’EXPO DI OSAKA 2025
22 ore fa Danilo Battista
MY GIRLFRIEND’S CHILD
22 ore fa Danilo Battista
Kaspersky commenta la fuga di dati con 16 miliardi di credenziali rubate
22 ore fa Danilo Battista
AL VIA LA VII EDIZIONE DI ANTICHI SCENARI
1 giorno fa Redazione

You Might Also Like

Teatro

EVENTO al Campania Teatro Festival HIJOS DE BUDDHA Studio

8 ore fa
Teatro

Campania Teatro Festival calendario undicesima giornata

8 ore fa
Teatro

Il Campania Teatro Festival entra nel vivo questo weekend

1 giorno fa
Teatro

SETTE DEBUTTI E DUE REPLICHE NELLA NONA GIORNATA DEL CAMPANIA TEATRO FESTIVAL

3 giorni fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Questo sito utilizza cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Accept Reject Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?