Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: AL VIA GIOVEDÌ 14 LUGLIO LA IV EDIZIONE DELLA RASSEGNA DI DANZA, TEATRO E MUSICA “ANTICHI SCENARI
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Eventi

AL VIA GIOVEDÌ 14 LUGLIO LA IV EDIZIONE DELLA RASSEGNA DI DANZA, TEATRO E MUSICA “ANTICHI SCENARI

Redazione
Redazione 8 mesi fa
Share
7 Min Lettura
SHARE

AL VIA GIOVEDÌ 14 LUGLIO LA IV EDIZIONE DELLA RASSEGNA DI DANZA, TEATRO E MUSICA “ANTICHI SCENARI – APPUNTAMENTI FLEGREI D’ARTE IN MOVIMENTO”

Il Festival, organizzato dall’associazione “Luna Nova”, conterà oltre 30 date fino all’11 settembre in alcuni dei luoghi più significativi dei Campi Flegrei

 

L’Associazione “Luna Nova” conferma la IV edizione del Festival “Antichi Scenari – appuntamenti Flegrei d’arte in movimento” dal 14 luglio all’11 settembre 2022. Il progetto, in partenariato con il Parco Archeologico dei Campi Flegrei, il Parco Regionale dei Campi Flegrei, il Comune di Pozzuoli e altri Comuni limitrofi dei Campi Flegrei, persegue la propria vocazione artistica-ecosostenibile programmando e realizzando spettacoli, concerti e performance nei luoghi più suggestivi e significativi del territorio.

Ad inaugurare il Festival sarà, giovedì 14, alle ore 19,00, il concerto dell’Orchestra Scarlatti Junior al Castello Aragonese di Baia (Direttore d’orchestra Gaetano Russo) con interventi coreografati dall’ “Associazione Contart – DanceHaus” (coreografo Matteo Bittante). I direttori artistici, Carmine Borrino e Veronica Grossi, hanno ideato, per quest’edizione, un programma che ha come assunto “la tenacia” nella scelta degli artisti invitati e che, insieme al pensiero fondante della precedente edizione (il puro intento), possa continuare il percorso di ricostruzione di comunità post-pandemia.

La sezione danza proporrà compagnie italiane e straniere, dando spazio alle più rinomate della Campania e al progetto WomanMade che vede creazioni internazionali con un nucleo di danzatori tutti italiani. Oltre alla valorizzazione delle realtà territoriali con giovani coreografi e con compagnie affermate come Borderlinedanza, ArtGarage, Akerusia, Cornelia, Funa, Movimento danza e la Compagnia francese Cie MF | Maxime & Francesco saranno ospitate anche compagnie nazionali come il Centro di Produzione di Milano DanceHaus, oltre alle coreografe Francesca la Cava, Elisa Barrucchieri che, insieme a realtà nord europee, si esibiranno per la prima volta nei Campi Flegrei.

Per la parte musicale torneranno protagonisti come Lino Cannavacciuolo e la Nuova Orchestra Scarlatti a cui sarà appunto affidata l’apertura del festival. Tra questi ci saranno concerti di Mariano Bellopede, Vincenzo Caruso, Riccardo Marconi, Rachele Cimmino, Loronero, Franco Castiglia e Pino Tafuto.

Per i “tenaci” del teatro, si esibiranno Daniela Ioia con un testo di Massimo Andrei e la regia di Gennaro Silvestro; Ettore Nigro e la sua compagnia Teen Theatre, Roberto Azzurro accompagnato al pianoforte da Tom Tea, Adele Pandolfi con un testo di Beato/Mocciola e per finire Geremia Longobardo con Sovente in Controluce, spettacolo dedicato al grande poeta flegreo Michele Sovente.

Le location che accoglieranno questo ricchissimo programma sono: il Castello di Baia, gli Scavi di Cuma, l’Anfiteatro Flavio, la Piscina Mirabilis, l’Arena Urbana di Pozzuoli, la Villa Avellino Residenza Storica, il Tempio di Serapide e la Foresta di Cuma.

Attenzione:

Il calendario vedrà l’inserimento di ulteriori date, nel corso della rassegna, che saranno di volta in volta comunicate e potrebbe essere soggetto a modifiche a causa dei disagi legati alla diffusione del Covid.

Per qualunque informazione, prenotazione o conferma scrivere a: lunanova.arte@gmail.com

 

PROGRAMMA

 

MUSICA E DANZA – Castello Aragonese di Baia 

14 luglio

Concerto  Orchestra Scarlatti Junior

Direttore d’orchestra Gaetano Russo

Con interventi coreografati da 
Associazione Contart – DanceHaus più 
 coreografia di Matteo Bittante

 

MUSICA – Macellum Tempio di Serapide

16 luglio

Loronero


Direzione d’orchestra di Francesco Manna

 

TEATRO – Villa Avellino Residenza Storica 

17 luglio

Mamma, Ma’!

Regia di Massimo Andrei

 

MUSICA – Parco Cerrillo 

21 luglio

No Borders – Trio

Direzione musicale di Riccardo Marconi

 

 

TEATRO – Villa Avellino Residenza Storica  

 

24 luglio

 

Opatapata

 

Di e con Roberto Azzurro

 

DANZA – Anfiteatro Flavio

26/27 luglio

Bloody tales 

la storia dell’Anfiteatro Flavio attraverso il suono il corpo la voce 

Interventi coreografati di Cornelia Borderline Artgarage Arbdance

 

 

DANZA – Scavi Archeologici di Cuma

 

29 luglio

 

Whitout color

 

Coreografie di Francesca La Cava

 

 

 

DANZA – Scavi Archeologici di Cuma

 

3 agosto

 

Zawirowania dance teatr

 

Coreografie Elwira Piorun

 

 

 

MUSICA E DANZA – Anfiteatro Flavio 

 

4 agosto 

 

Mater Mediterranea Naturae

e
Resexsenza di Elisa Barrucchiuri 


Direzione d’orchestra di Rachele Cimmino

 

 

 

DANZA – Tempio di Serapide

 

5 agosto

 

Deviazione di una rondine

Akerusia

 

Di e con Fabrizio Varriale

 

 

 

MUSICA – Villa Avellino Residenza storica 

 

6 agosto 

 

Le città Incantate

Associazione Faber

 

Direzione d’orchestra di Mariano Bellopede con i concertisti del Conservatorio San Pietro a Majella

 

 

TEATRO – Villa Avellino Residenza Storica  

 

7 agosto 

 

Bella da morire

 

Di Pier Paolo Palma, con Adele Pandolfi

 

 

DANZA – Arena Urbana Panetti Terme di Nettuno


10 agosto

 

 

Room22

 

Compagnia Funa

 

 

 

MUSICA – Tempio di Serapide 

 

25 agosto 

 

Chansons Sous Les Doights

 

Direzione d’orchestra di Vincenzo Caruso

 

 

 

DANZA – Piscina Mirabilis

 

27/28 agosto – 3/4 settembre e 10/11 settembre 

 

Estratto da … E venne dal mare

ArtGarageDanceCo

Coreografie di Emma Cianchi

 

 

 

MUSICA – Villa Avellino Residenza Storica

 

28 agosto

 

Sovente in Controluce

 

di e con Geremia Longobardo

 

 

 

MUSICA – Villa Avellino Residenza Storica

 

3 settembre

 

Partenope Suggestiona

 

Direzione d’orchestra di Franco Castiglia

 

 

 

TEATRO – Villa Avellino Residenza Storica

 

4 settembre

 

Don Giovanni

 

Regia di Mario Autore

 

 

 

DANZA – Foresta di Cuma

 

10 settembre

Un altro sogno di mezza estate
Compagnia Cornelia

 

Coreografie di Nyko Piscopo

 

 

DANZA – Foresta di Cuma

 

11 settembre

 

Human

ArtGaragedanceCo

 

Coreografie Emma Cianchi

Potrebbe piacerti anche

ALTANUR presenta: PAROLE e MUSICA in TERRA VULCANICA – Incontri tra letteratura, poesia, arte e musica

Al Belvedere di San Leucio (Caserta) in scena il musical dedicato a San Francesco

JE STO VICINO A TE 68 – MEMORIAL PINO DANIELE TEATRO PALAPARTENOPE 19 MARZO ORE 21

FESTIVAL FALCOMICS: GLI OSPITI

Napoli. Il 18 e 19 marzo all’Edenlandia si gioca con il simpatico camaleonte Carletto.

Redazione Lug 13, 2022
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Previous Article Terza tappa di “Ventidue”, il ciclo di mockumentary sui progetti di comunità di Procida Capitale
Next Article Mercoledì 13 luglio ore 20:00 Finissage – “cchiùArt presenta cchiùArt”

Ultime notizie

+SPORT PER I GIOVANI CAMPANI
9 ore fa Danilo Battista
ASTERIX E L’IRIS BIANCO è il titolo del 40° albo di Asterix, in uscita il 2 novembre per Panini Comics
9 ore fa Danilo Battista
A COMICON 2023 UNA GRANDE AUTRICE INTERNAZIONALE OSPITE DI STAR COMICS
10 ore fa Danilo Battista
Kaspersky: la maggior parte dei bambini in Europa è soggetta a rischi online
10 ore fa Danilo Battista
ALTANUR presenta: PAROLE e MUSICA in TERRA VULCANICA – Incontri tra letteratura, poesia, arte e musica
10 ore fa Danilo Battista
“SuperNature” di Lediesis dal 22 marzo al MANN
18 ore fa Redazione
“Uno spettacolo di fantascienza” | Piccolo Bellini, dal 21 marzo al 2 aprile
18 ore fa Redazione
ASSISI PADEL
18 ore fa Gianluca Musca
Le mille sfaccettature di Napoli
18 ore fa Fabiana Sergiacomo
L’intervista cosplay: MexAnt Fisk
1 giorno fa Danilo Battista

You Might Also Like

Eventi

ALTANUR presenta: PAROLE e MUSICA in TERRA VULCANICA – Incontri tra letteratura, poesia, arte e musica

10 ore fa
Eventi

Al Belvedere di San Leucio (Caserta) in scena il musical dedicato a San Francesco

2 giorni fa
Eventi

JE STO VICINO A TE 68 – MEMORIAL PINO DANIELE TEATRO PALAPARTENOPE 19 MARZO ORE 21

4 giorni fa
EventiNerdangolo

FESTIVAL FALCOMICS: GLI OSPITI

4 giorni fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?