Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: Alchimia e Magia al Bellini per la prima di Viva Comix forever
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Teatro Bellini

Alchimia e Magia al Bellini per la prima di Viva Comix forever

Redazione
Redazione 4 anni fa
Share
4 Min Lettura
SHARE
Una performance spettacolare quella della prima dello spettacolo Viva Momix Forever al Teatro Bellini di Napoli. La compagnia mette in scena una serie di otto numeri nel primo tempo e otto nel secondo, in cui l’incredibile bravura tecnica, spesso acrobatica dei bellerini si fonde perfettamente con la musica e le luci che sono anche loro protagonisti indiscussa e grazie a questa fusione, lo spettatore resta spesso a bocca aperta.
I primi quarantacinque minuti sono sottolineati da una musica etnica molto evocativa, dove le percussioni la fanno da padrone, fondendosi spesso con suoni propri della musica elettronica o semplicemente flauti indiani o della tradizione orientale.
Il palcoscenico si apre e in scena ci sono tre ballerine che per tutta l’esibizione fanno volteggiare delle lunghe canne flessibili simulando a tratti delle antenne di chissà quale animale o delle piume di pavone.
Segue un passo a due dal forte impatto emotivo, oltre che di una incredibile difficoltà tecnica. Per quanto riguarda la musica, alle percussioni si unisce il suono di un flauto che ci porta in mondi esotici
L’esibizione successiva è molto suggestiva, cinque ballerine con una gonna arancione simulano il mondo delle piante e dei fiori.
Segue l’esibizione tribale di tre ballerini, e subito dopo è il momento di cinque ballerine che eseguono un incredibile performance con dei semplici lenzuoli.
A questo punto entrano in scena tre ballerini vestiti da Cowboy per dare vita ad una scena molto ironica.
Numero spettacolare alla fine del primo tempo su uno sfondo di luci che ricorda Matrix con diagrammi giapponesi, le ballerine che si esibiscono per la prima di tre esibizioni in topless, dando vita a una storia surreale carica  di atmosfera eterea con un finale molto poetico.
Dopo una breve pausa seguono altre otto esibizioni. L’apertura è assegnata ad un assolo di una ballerina che danza in solitudine in tutta la sua sinuosità, su di una superficie che ci da l’illusione ottica di essere uno specchio d’acqua.
La seconda esibizione è affidata ad una lunga corda, che domina la scena con giochi di luce futuristici. A seguire una delle visioni più surreali, dei ballerini che simulano degli uccelli, e per un momento sembra quasi di vederli volare.
Per la quarta esibizione andiamo nello spazio, lo sfondo è quello delle stelle, infatti, e il passo a due è eseguito su di una struttura ellittica ovale che domina la scena.
La quinta esibizione è la più semplice dal punto di vista della scenografia ovvero un assolo di un ballerino su di un tavolo, tuttavia la difficoltà acrobatica è notevole. Nella sesta esibizione è protagonista una piuma gigante e un solo ballerino. Gli ultimi numeri sono affidati prima a tre ballerine che danzano con delle sfere bianche, a seguire una ballerina fa un assolo volteggiando su se stessa per quasi dieci minuti sotto la musica della Gayatri mantra, chiusura ironica con tutti e nove i ballerini che danzano sulle note di un balletto classico, ma eseguito con dei divertenti manichini, l’effetto è esilarante.
In definitiva questi trentacinque anni di attività dei Momix, sotto la guida di Moses Pendleton non si fanno sentire. Lo spettacolo è divertente, stupisce perché come sempre unisce, danza, illusioni ottiche, illuminotecnica e tessuti fosforescenti che trasformano i ballerini in creature oniriche. Insomma 95 minuti di pura magia.

Teatro Bellini dal 26 dicembre al 6 gennaio
VIVA MOMIX FOREVER
direttore artistico Moses Pendleton
codirettore artistico Cynthia Quenn
uno spettacolo dei Momix

Potrebbe piacerti anche

“Perchè non ci riesco”, il nuovo singolo di Ruben Coco.

“NASCOSTI NEL CIELO” DI AINA BESTARD E MIREIA TRIUS. RECENSIONE UNDER 12

“Brigata Miracoli” | Piccolo Bellini, dal 26 gennaio al 5 febbraio

LEGGERE PER NON DIMENTICARE

LA GEVI NAPOLI RITROVA IL SORRISO, SASSARI SCONFITTA AL PALABARBUTO

Redazione Dic 27, 2018
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Previous Article INTERVISTA A MAURIZIO BALISTRERI, AUTORE DI “SEX ROBOT-L’AMORE AL TEMPO DELLE MACCHINE”
Next Article Ricetta: Mille Crepes Foresta Nera per festeggiare il nuovo anno!!

Ultime notizie

Gungrave G.O.R.E. – Bunji ora disponibile in tutti gli stage
12 ore fa Danilo Battista
GTA Online: il nuovo Weeny Issi Rally, disponibile solo per un periodo limitato
13 ore fa Danilo Battista
Il giorno della Memoria
19 ore fa Fabiana Sergiacomo
Roma, Palazzo Barberini | mostra: “Orazio Gentileschi e l’immagine di san Francesco. La nascita del caravaggismo a Roma”
19 ore fa Redazione
Quartieri spagnoli: sabato 28 Evento di presentazione della Call to Action e del percorso partecipativo
19 ore fa Redazione
Trianon Viviani, Daniele Sepe nell’omaggio a Totò
19 ore fa Redazione
Giornata della Memoria – Al Palazzo Reale di Napoli Il Coro di Voci Bianche del San Carlo
19 ore fa Redazione
Il giovane Mungo I nuovi classici LGBTQA+
19 ore fa Carlo Kik Ditto
“Perchè non ci riesco”, il nuovo singolo di Ruben Coco.
19 ore fa Bianca Gammieri
Buoni propositi per il 2023: i consigli di Oleificio Zucchi e Giorgio Donegani sull’olio EVO
1 giorno fa Danilo Battista

You Might Also Like

Musica

“Perchè non ci riesco”, il nuovo singolo di Ruben Coco.

19 ore fa
Libri

“NASCOSTI NEL CIELO” DI AINA BESTARD E MIREIA TRIUS. RECENSIONE UNDER 12

2 giorni fa
TeatroTeatro Bellini

“Brigata Miracoli” | Piccolo Bellini, dal 26 gennaio al 5 febbraio

3 giorni fa
Libri

LEGGERE PER NON DIMENTICARE

4 giorni fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?