Politica e diritto ai tempi della post-libertà
Una riflessione sul futuro della democrazia tra neoliberalismo e Costituzione
Lunedì 17 febbraio ore 18.00, presso la Feltrinelli di piazza dei Martiri, si presenta il libro Lo stato del potere. Politica e diritto ai tempi della post-libertà, un’opera che svela la trasformazione radicale della nostra società sotto l’egida delle politiche neoliberali. L’autore Carlo Iannello, insieme a Francesco Barbagallo, Salvatore D’Acunto, Valeria Pinto e Massimo Villone, esplorerà i drammatici effetti di un sistema che ha svuotato la politica, annientato i principi democratici e reso lo Stato mero servitore dell’economia. A guidare la discussione sarà Ottavio Ragone. L’ingresso è libero.
Lo stato del potere. Politica e diritto ai tempi della post-libertà analizza come il neoliberismo abbia svuotato il liberalismo delle sue radici sociali, riducendo il ruolo dello Stato a un mero strumento di supporto per il mercato. Le politiche di austerità e la concorrenza selvaggia hanno annichilito i principi di giustizia sociale, riducendo la partecipazione democratica e centralizzando il potere nelle mani di pochi attori transnazionali. Carlo Iannello ricostruisce così il contesto di un “post-liberalismo” che si fa oligarchico e illiberale, minando le basi su cui si fonda la nostra democrazia. L’autore avanza, come unica via di uscita, il rilancio della Costituzione repubblicana, basata sul primato della persona rispetto allo Stato e alla tecno-economia.
Carlo Iannello è professore di Diritto costituzionale presso l’Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”, dove insegna Diritto pubblico dell’economia, Diritto dell’ambiente e Biodiritto. Ha ricoperto il ruolo di Visiting Professor in diverse università francesi e ha diretto il Master di II livello in Management dei servizi pubblici locali. È condirettore del Laboratoire Méditerranéen de Droit Public e autore di numerosi saggi e monografie sui temi più rilevanti del diritto pubblico. È stato consigliere di amministrazione della Gesac S.p.a. e consigliere comunale della città di Napoli.
Tutti gli aggiornamenti sono su feltrinelli.it/eventi
Lunedì 17 febbraio ore 18.00 piazza dei Martiri
Carlo Ianniello presenta
Lo Stato del potere. Politica e diritto ai tempi della post-libertà (Meltemi)
Un’analisi profonda e rigorosa su come le politiche neoliberali abbiano messo in crisi non solo la democrazia, ma anche le libertà economiche che credevamo consolidate. Un’opera fondamentale per chi vuole capire l’oggi e le sue sfide. L’autore ne parla con Francesco Barbagallo, Salvatore D’Acunto, Valeria Pinto, Massimo Villone. Modera Ottavio Ragone.
Lunedì 17 febbraio ore 18.00 via dei Greci
Achille Pignatelli presenta
Sentieri erranti nella notte (Homo Scrivens)
Una silloge poetica divisa seguendo le fasi lunari. Il perno è la morte intesa come un’impressione, qualcosa che resta inciso nel nostro io, ma allo stesso tempo illusorio. Achille Pignatelli presenta Sentieri erranti nella notte (Homo Scrivens).
Martedì 18 febbraio ore 18.00 piazza dei Martiri
Unisciti al Bookclub, organizzato e guidato da Emanuele Bosso presso la Feltrinelli di piazza dei Martiri! A febbraio, il gruppo si confronta con il libro Quello che so di te di Nadia Terranova. Un’occasione imperdibile per riflettere insieme, scoprire nuove prospettive e approfondire il libro con altri appassionati lettori. Alla fine dell’incontro, sarai tu, insieme al gruppo, a scegliere la prossima lettura!
Mercoledì 19 febbraio ore 18.00 piazza dei Martiri
Cesare De Seta presenta
Malattia (Guida editore)
Ludovica è una giovane insegnante di matematica al Liceo, ma raramente riesce a condurre la sua vita con calcolo. Un susseguirsi di relazioni amorose, come se fosse la sua Malattia, le farà capire che non sempre fuggire dalla stabilità può darle maggior appagamento di una persona su cui contare davvero, anche nel momento del bisogno. L’autore dialoga sulla sua ultima creazione con Emma Giammattei e Enzo D’Errico.
Giovedì 20 febbraio ore 18.00 piazza dei Martiri
Francesca Biella presenta
Oggi sarà bellissimo (Mondadori)
Oggi sarà bellissimo è un journal che raccoglie esercizi pratici e riflessioni per esplorare e migliorare diversi aspetti della vostra vita, dalla gratitudine alla gestione delle abitudini, dal monitoraggio dei livelli di energia al diario delle emozioni. Ma è anche e soprattutto un compagno di viaggio che vi invita a prendervi del tempo per voi stesse. L’autrice nella tappa napoletana ne parla con Giulia Vrenna.
Venerdì 21 febbraio ore 18.00 piazza dei Martiri
Giovanna Mozzillo presenta
Il corpo di Annarella (Franco Di Mauro Editore)
La protagonista racconta senza censure la sua vita, convinta che ogni donna debba realizzare pienamente la propria identità, con il corpo come alleato. Annarella, sfidando i pregiudizi storici, si batte per tutte le donne, forse ispirata dalla forza di Capri. L’autrice ne parla con Mirella Armiero in una presentazione speciale, arricchita dalle incursioni canore di Monica Assante.
Venerdì 21 febbraio ore 18.00 piazza Garibaldi
Willie Peyote firma copie
Sulla riva del fiume
Willie Peyote, una delle figure più significative della scena indie italiana contemporanea, torna con il suo ultimo lavoro Sulla riva del fiume, in occasione della sua partecipazione al 75° Festival di Sanremo. Acquista il cd alla Feltrinelli Napoli Stazione Garibaldi. Ritira il pass esclusivo e partecipa all’evento: 1 pass per ogni cd acquistato.