Alla Feltrinelli di piazza dei Martiri il processo a Nino Sarratore de L’amica geniale
Un format inedito per presentare il libro di Raffaella R. Ferré Lo stronzo geniale
Oggi ore 18.00, presso la libreria Feltrinelli di Piazza dei Martiri a Napoli, l’autrice Raffaella R. Ferré presenta il suo nuovo libro Lo stronzo geniale – Guida semiseria ai Nino Sarratore (Colonnese Editore), in una serata che promette di diventare un “processo” al personaggio de L’amica geniale di Elena Ferrante. La presentazione vedrà l’intervento di Gennaro Marco Duello, giornalista di Fanpage.it e scrittore, che difenderà il controverso personaggio, della stessa autrice nei panni dell’accusa e di Titti Marrone, giornalista de Il Mattino e scrittrice, nel ruolo di giudice imparziale. Le letture saranno affidate ad Alessandra Nardini. L’ingresso è libero.
Lo stronzo geniale di Raffaella Ferrè si avventura in un’irriverente e sagace riflessione sul mito della genialità, analizzando quella figura archetipica che, a metà tra il fascino e l’insopportabilità, suscita in noi una curiosa attrazione: il “genio” che, pur essendo in grado di ammaliarci, è destinato a lasciare il segno di una ferita. Proprio come Nino Sarratore, protagonista della celebre saga di Elena Ferrante, che incarnando l’ambiguo stereotipo dell’uomo intelligente, seducente e irrimediabilmente imperfetto, costringe chi lo incontra a fare i conti con le proprie debolezze. Chi, infatti, non ha incontrato un Nino nella propria vita? Chi non ha mai desiderato riscattarlo o perdonarlo, nonostante l’evidente disastro che la sua presenza comporta? Il libro di Ferrè, con un tono ironico e tagliente, offre un’analisi profonda dei meccanismi psicologici e sociali che rendono irresistibile un “stronzo geniale”.
Il libro di Ferrè nasce da un’analisi delle dinamiche relazionali tra lettori e personaggi di finzione, ma anche tra uomini e donne nella realtà quotidiana. Grazie a uno stile brillante e affilato, l’autrice ci invita a riflettere su quanto la cultura popolare, le storie d’amore e la narrativa possano influire sulle nostre scelte e sulle nostre emozioni. Nino Sarratore diventa il simbolo di un tipo umano che, pur dando l’impressione di essere tutto ciò che vorremmo, è destinato a lasciarci un’inquietante sensazione di vuoto. Attraverso il suo “processo” letterario, Ferrè aiuta i lettori a riconoscere il “Sarratore” che ognuno ha incrociato nella propria vita, tra consapevolezza e riscatto.
Raffaella R. Ferré vive a Napoli, è autrice di numerosi saggi, romanzi e racconti e da anni studia e scrive de L’amica geniale e la sua portata culturale. Tra le sue ultime pubblicazioni spicca Vista di Napoli con giornali (in The Passenger – Napoli, Iperborea). L’ultimo romanzo è Inutili Fuochi (66thand2nd), finalista al Premio Fiesole Narrativa Under 40. Con Lo Stronzo Geniale l’autrice propone una riflessione acuta, ironica e appassionata su come, a volte, i personaggi più imperfetti siano quelli che ci segnano più profondamente.
Vi ricordo che tutti gli aggiornamenti sono su feltrinelli.it/eventi