I tritoni non sono, come la nostra fantasia rimanda, i maschi delle sirene, bensì degli anfibi.
Il tritone alpino come tutti i tritoni del genere triturus che popolano l’Europa e l’Asia occidentale passano la maggior parte della loro vita sulla terraferma per raggiungere l’acqua solo nel periodo primaverile per poi deporre le uova in estate.
La fecondazione è interna, ossia il maschio trasferisce capsule di sperma alla femmina durante l’accoppiamento.
Le piccole larve sono esili con una coda ampia molto simile ad una pinna.
Nonostante, come le rane ed i rospi siano anfibi, nello stadio adulto, proprio come le salamandre, mantengono la coda in età adulta.
Durante il periodo riproduttivo i maschi assumono dei colori vivi e brillanti, in particolare il tritone alpino sviluppa una cresta punk lungo il dorso.
I suoi colori solitamente sono blu, arancione, nero e marrone.
Vive la maggior parte del tempo sotto i tronchi e le pietre di boschi e prati.
Si nutre prevalentemente di di piccoli invertebrati che trova facilmente grazie all’infallibile fiuto.
È tipico del territorio Europeo e la grandezza si aggira tra i 6 ed i 12 cm.