Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: Alla scoperta di Napoli Sotterranea
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Qui NapoliStoria & CuriositàViaggi&Turismo

Alla scoperta di Napoli Sotterranea

Stefania Orlando
Stefania Orlando 10 anni fa
Share
3 Min Lettura
SHARE

12162434_10207189626929659_136508088_o

Cunicoli, caverne, sorprendenti catacombe, passaggi aperti e chiusi visitati da munacielli immaginati e reali, costituiscono le grotte chilometriche di una Napoli sotterranea, una città nascosta che si congiunge con una realtà magica, divina e simbolica. Risalente al lavoro dei greci, con la significativa estrazione del tufo dal sottosuolo per costruire mura e templi e creare una serie di ipogei funerari, i passaggi sotterranei rappresentano nella maniera più suggestiva e affascinante il cuore di una città dormiente che attende di essere scoperta. Il lavoro fu successivamente continuato dai romani, i quali, in epoca augustea, realizzarono un grandioso acquedotto e gallerie viarie come la grotta di Cocceio e la grotta di Seiano. Nel corso dei secoli si continuò a scavare e la città risultò fin troppo estesa che il vecchio acquedotto e le varie cisterne pluviali non erano più in grado di spegnere la sete. Fu così che nel 1629 si costruì un nuovo acquedotto, grazie all’intercessione di un nobile napoletano, il Carmignano, finché nel 900 si smise definitivamente di scavare nel sottosuolo per l’approvvigionamento idrico, lasciando numerose cisterne e cunicoli abbandonati in una città retta sul vuoto.Durante la seconda guerra mondiale le gallerie vennero utilizzate come ricoveri antiaerei: circa quattromila persone si rifugiarono nel sottosuolo della città. Le conseguenze dei disastrosi bombardamenti furono sconvolgenti, Napoli era ormai distrutta e cumuli di detriti vennero gettati negli antichi pozzi. Oggi, soltanto una parte di quelle cavità sono raggiungibili, l’altra è resa inaccessibile da un accumulo di detriti che ostruiscono il passaggio. Le memorie della guerra sono state, tuttavia, rese note grazie ad un Museo dedicato al conflitto mondiale, inaugurato nel 2008. Esso comprende documenti, materiali e oggetti vari relativi al periodo che va dal giugno 1940 a settembre 1943.

La Napoli del sottosuolo è una intensa rappresentazione di un luogo misterioso, un ritorno alle forme archetipe. Una città nascosta che si estende su una superficie di un milione di metri quadri e si perde attraverso più di seicento cave, con piscine, acquedotti, gallerie viarie e militari, tombe interrate e sacrari. Un luogo dove il tempo è imperscrutabile, fermo sulle rovine di un antico teatro romano, risalente nel I secolo a.C., una delle glorie di Neapolis, ‘la custode della cultura ellenica’, come sostenuto dall’imperatore Ottaviano Augusto. Nerone esibì qui molte delle sue odi, entusiasticamente acclamato dal pubblico. Parte del teatro costituisce l’ultima tappa del percorso della Napoli sotterranea, mentre altri frammenti si possono ammirare lungo i decumani.

Tracce di storia si riconoscono sulle mura, lungo tutto il percorso di questa città antica. Passato e presente si intrecciano vividamente, specchio di due realtà lontane e contrapposte, ma essenzialmente legate da quell’alone di mistero e fascino che gravita su di esse.

Ulteriori informazioni per visite qui:

http://www.napolisotterranea.org/

Potrebbe piacerti anche

Sinfonia Campania, Enrico Ditto: “Funziona solo se ogni nodo della rete fa il suo dovere”

A QUATTRO GIORNI DAL RITIRO, IL NAPOLI PROVA A RISOLVERE IL REBUS OSIMHEN

PIGNASECCA

Sisimbro, una giara per i 2.500 anni di Napoli e i 4 scudetti

LANG E BEUKEMA, IL NUOVO NAPOLI PRENDE FORMA

Stefania Orlando Ott 13, 2015
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Pubblicato da Stefania Orlando
Laureata in "Lingue, culture e letterature moderne europee" all'Università degli Studi di Napoli Federico II. Appassionata principalmente di viaggi interculturali, lettura e scrittura. Obiettivo professionale: giornalista.
Previous Article L’agenzia pubblicitaria “Dusty Lab” premiata all’OPENARTAWARD 2015
Next Article Alla scoperta di Rua Catalana con l’Associazione “SciòNapoli” Sabato 24 Ottobre

Ultime notizie

VOLTURARA IRPINA, AL VIA LA FESTA DEL CASARO 2025.
4 ore fa Redazione
UN WEEKEND IMPERDIBILE ATTENDE GRANDI E PICCINI A CITTÀ DELLA SCIENZA
4 ore fa Redazione
Mucuna Pruriens, tutti i benefici del legume tropicale utilizzato anche per il Parkinson
8 ore fa Redazione
Dock Startup Lab DemoDay premia Incognito AI, Beats,Niuus e Next Render
8 ore fa Redazione
Costruzioni, intesa tra Ance e consulenti del lavoro per certificazione Asse.Co. Edilizia
9 ore fa Redazione
Formazione, Amazon premia studentesse Stem meritevoli con borse di studio ‘Women in Innovation’
10 ore fa Redazione
Formazione, a studentessa Università Tor Vergata Aurora Litardi borsa ‘Amazon Women in Innovation’
10 ore fa Redazione
“PIA” DI JACQUES & LISE. RECENSIONE UNDER 12
15 ore fa Cristiana Abbate
Sapore d’Estate: Ricette che Profumano di Mare e Semplicità
15 ore fa Carmelita de Santis
A Capri la mostra “Insula” di Antonio Biasiucci
15 ore fa Redazione

You Might Also Like

Enrico Ditto
Salute & BenessereQui Napoli

Sinfonia Campania, Enrico Ditto: “Funziona solo se ogni nodo della rete fa il suo dovere”

3 giorni fa
SportCalcio Napoli

A QUATTRO GIORNI DAL RITIRO, IL NAPOLI PROVA A RISOLVERE IL REBUS OSIMHEN

5 giorni fa
Storia & Curiosità

PIGNASECCA

6 giorni fa
Storia di NapoliQui Napoli

Sisimbro, una giara per i 2.500 anni di Napoli e i 4 scudetti

1 settimana fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Questo sito utilizza cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Accept Reject Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?