Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: All’Edenlandia la cerimonia di installazione della prima Capsula del tempo in Campania 18 dicembre – ore 11
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Eventi

All’Edenlandia la cerimonia di installazione della prima Capsula del tempo in Campania 18 dicembre – ore 11

Redazione
Redazione 1 mese fa
Share
5 Min Lettura
SHARE

La cerimonia di installazione della prima Capsula del tempo in Campania

all’Edenlandia domenica 18 dicembre – ore 11

Domenica 18 dicembre, alle ore 11, al Parco Storico dell’Edenlandia, si terrà la cerimonia di installazione de La Capsula del tempo, realizzata da Mauro Rea e Michele Lubrano. Si tratta del primo esemplare in assoluto in Campania ed è tra le pochissime in Italia. Il trailer dell’iniziativa ha raggiunto oltre le 230mila visualizzazioni tramite i canali social di Mestieri del Palco.

Verrà donata una chiave al Comune di Napoli per custodire La capsula del tempo. A seguire la cerimonia lo spettacolo “TraNuvole” de La Baracca dei Buffoni. Uno spettacolo poetico itinerante, un carillon vivente, una poesia in movimento, una performance suggestiva che, con personaggi unici e surreali, accompagna lo spettatore in un mondo incantato, stupendolo con coreografie originali e invitandolo ad entrare nel fantastico mondo dei sogni. Cinque nuvole rappresentate con ombrelli, veli e trampoli, e indossate da altrettanti clown bianchi, sfilano e danzano accompagnate da musica per carillon. L’effetto incanto e la meraviglia si fondono in una parata davvero unica.

Ad accompagnare la cerimonia la compagnia di danza Artgarage.

La prima capsula del tempo fu allestita ad Atlanta nel 1936 ma pare che già in epoca vittoriana fu collocato a Londra un antico obelisco egizio, chiamato Ago di Cleopatra, che contiene una capsula, destinata alla posterità, con artefatti della stessa epoca.

La Capsula del Tempo è un contenitore appositamente preparato per conservare oggetti o informazioni destinate ad essere ritrovate in un’epoca futura, un oggetto speciale appositamente ideato per essere inaugurato e poi essere riaperto dopo un certo numero di anni.  Molte capsule del tempo sono preparate da singole persone, altre vengono deposte in cerimonie di inaugurazione di edifici o eventi importanti. Il contenuto di solito comprende oggetti rappresentativi dell’epoca, giornali, registrazioni, fotografie, monete ecc. Questa capsula sarà, però, ancora diversa. I protagonisti della creazione della capsula del tempo, che viaggerà fino al 2065, saranno le persone che il futuro se lo immaginano senza sforzo: i bambini e i ragazzi.

Sono stati raccolti disegni e brevi testi ispirati al futuro, ma anche messaggi per le generazioni future oi per persone specifiche (figli, nipoti ecc.). Tante persone di tutte le età hanno consegnato i loro ricordi da far viaggiare nel futuro.

Da settembre scorso all’Edenlandia, Mestieri del Palco organizza nell’ambito di Affabulazione, promosso dal Comune di Napoli, spettacoli a ingresso libero. Dopo la cerimonia del 18 dicembre, i prossimi appuntamenti, sempre all’Edenlandia, sono sabato 24 e domenica 25 dicembre, alle ore 11 e ore 12, con uno spettacolo di favole tratte da “Lo cunto de li cunti” con Roberto Cardone e Giulia Menna, lunedì 26 dicembre, alle ore 17, “Scugnizzo Circus” che vede come ospite speciale la youtuber Lucilla. Il 27 “Lo cunto de li cunti: La vera storia di Cenerentola” con la regia di Domenico Basile e dal 27 al 30 “Scugnizzo Circus – laboratori finali” aperti e gratuiti coordinati da Baracca dei Buffoni.

L’iniziativa si articola in una ricca proposta artistica e didattica di natura multidisciplinare incentrata su teatro, danza, musica e circo. L’iniziativa si svolge nel Parco Storico dell’Edenlandia, il più antico parco divertimenti europeo, inaugurato nel 1965 e riconosciuto di interesse culturale dal Ministero della Cultura e dalla Regione Campania. L’Edenlandia è l’unica realtà che unisce ben quattro generazioni di napoletani in un unico sorriso, con un ricordo bello e positivo.

La Capsula del tempo rientra negli appuntamenti realizzati dal Comune di Napoli con il contributo del Fondo Unico per lo Spettacolo della Direzione Generale Spettacolo del Ministero della Cultura, porteranno in scena – da settembre a dicembre – tutte le arti: teatro, musica e danza, nell’ambito del progetto culturale “Affabulazione”.

La Capsula del tempo è un progetto ideato e realizzato da Mestieri del Palco, in partenariato con Baracca dei Buffoni e ArtGarage in collaborazione con Edenlandia, CRASC, EMMEPI Srl., finanziato dal Comune di Napoli e dal Ministero della Cultura. La direzione artistica e organizzativa è a cura di Beatrice Baino, con la segreteria organizzativa Diana Di Paolo e Giulia Menna.

Info: lacapsuladeltempo@gmail.com – FB e IG @mestieridelpalco

Potrebbe piacerti anche

A Città della Scienza il weekend intitolato “Esplorando il corpo umano e non solo”.

Quartieri spagnoli: sabato 28 Evento di presentazione della Call to Action e del percorso partecipativo

Giornata della Memoria – Al Palazzo Reale di Napoli Il Coro di Voci Bianche del San Carlo

Memoria storica e sviluppo della collettività – a Roma evento 4 febbraio di Riverrun Hub

Itinerario per “gioco”: NarteA arriva all’Ospedale delle Bambole 28 gennaio ore 10.00

Redazione Dic 15, 2022
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Previous Article “GITA SUL VULCANO” DI JOHN HARE. RECENSIONE UNDER 12
Next Article Eretica Edizioni presenta “Ramificare” di Johanna Finocchiaro

Ultime notizie

PER LA GEVI NAPOLI SFIDA IMPORTANTE A TRIESTE, PANCOTTO: DOBBIAMO ALZARE IL LIVELLO DEL NOSTRO GIOCO
8 ore fa Jacques Pardi
IL NAPOLI FEMMINILE OSPITA IL TAVAGNACCO, L’EX VERITTI: “DOBBIAMO RISCATTARCI”
8 ore fa Jacques Pardi
I ricercatori di Akamai hanno creato un exploit per una vulnerabilità critica in Microsoft CryptoAPI
9 ore fa Danilo Battista
AFFRONTA UN’ULTIMA SFIDA NELL’ESPANSIONE DIFFERENT FUTURE DI STRANGER OF PARADISE FINAL FANTASY ORIGIN,
9 ore fa Danilo Battista
#NONSOLOCOMICS: il 2023 della SCUOLA INTERNAZIONALE DI COMICS – TORINO
10 ore fa Danilo Battista
Rosaria De Cicco ne “I giorni dell’abbandono” di Elena Ferrante
17 ore fa Redazione
PALAZZO MURAT OMAGGIA SANREMO CON IL RISOTTO AL PESTO DI AGRUMI GAMBERI E SPUMA DI BASILICO
17 ore fa Redazione
A Città della Scienza il weekend intitolato “Esplorando il corpo umano e non solo”.
17 ore fa Redazione
Vincenzo Comunale, Il debutto del tour nella sua Napoli è Sold Out!
17 ore fa Redazione
AL VIA OGGI “STAND UP COMEDY” NEL TEATRO SALA MOLIḔRE
18 ore fa Redazione

You Might Also Like

Eventi

A Città della Scienza il weekend intitolato “Esplorando il corpo umano e non solo”.

17 ore fa
Eventi

Quartieri spagnoli: sabato 28 Evento di presentazione della Call to Action e del percorso partecipativo

2 giorni fa
Eventi

Giornata della Memoria – Al Palazzo Reale di Napoli Il Coro di Voci Bianche del San Carlo

2 giorni fa
EventiNerdangolo

Memoria storica e sviluppo della collettività – a Roma evento 4 febbraio di Riverrun Hub

2 giorni fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?