Sabato 14 giugno alle ore 18:00 si è tenuta la presentazione del libro Anema e Conte di Gianluca Musca e Jacques Pardi in onore al quarto scudetto del Napoli.
L’onda della positività della vittoria azzurra si fa sentire ancora e così nella libreria Raffaello del Vomero “Anema e Conte” approda sugli scaffali in attesa di acquirenti desiderosi di avere un libro che non è solo un libro perché si presenta anche come un almanacco con le informazioni dettagliate e dedicate ad ogni singola partita con riferimento al passato e con un arricchimento in più, le vignette di Gianluca Musca che con spirito ironico e pungente e uno stile originale che caratterizza i suoi personaggi descrive il campionato appena trascorso e il successo finale.
Il libro contiene due perle: l’introduzione di Umberto Chiariello giornalista napoletano critico e appassionato che con la sua verve ha accompagnato la presentazione del libro con un excursus sulla storia recente del Napoli e che, nelle sue pagine, a momenti strappa le lacrime tanto prevale la passione, l’emozione avvincente e la gioia per il quarto scudetto con tutto quello che porta in termini di commozione e coinvolgente scrittura, e poi la prefazione che è tutta da ridere con un esilarante Francesco Paolantoni che in nome di un’amicizia trentennale con Musca sfodera le sua battute più esilaranti richiamando rituali scaramantici e gesti apotropaici per vincere lo scudetto con la quadratura di tutti gli elementi dell’universo e rivela le vere ragioni della vittoria .
La presenza di Chiariello e Paolantoni ha reso la presentazione un vero show da seguire e questa sintonia e ironia si ritrovano in un perfetto connubio del libro che presenta sia l’aspetto della cronaca calcistica arricchita dalla penna di Jacques Pardi sempre molto precisa e dettagliata dove alla passione azzurra si aggiunge la competenza e la capacità di essere critico e onesto, dove trapela la sua passione sfrenata per gli azzurri ma anche il suo equilibrato commento calcistico di fronte alle avventure e disavventure del Napoli di ieri e di oggi sia il risvolto sarcastico della lettura delle partite con spunti predittivi in alcune vignette del Musca che hanno in certe situazioni anticipato gli esiti delle partite, a ciò si aggiunge l’esperienza professionale e la energica passione di Chiariello e la surreale lettura della vittoria dello scudetto da parte del comico napoletano laddove Paolantoni affida ad un dialogo con Musca le motivazioni della vittoria e la raccomandazione ai tifosi napoletani di non cambiare abitudini durante la visione delle partite per far sì che una felice congiuntura di tutti gli elementi dell’universo convergano verso la vittoria…perché anche una piccola distrazione può costare cara!
Napoli e non solo, tutta la Campania, sta vivendo un momento di splendore incredibile con un intenso vivace interesse turistico per le sue località e anche per il famoso murales di Maradona ai quartieri spagnoli di Napoli centro, essendo tra le prime mete al mondo prescelte da un’infinità di viaggiatori tutti i giorni.
La copertina con il suo scudetto rovesciato che richiama con la punta verso il basso l’arrivo dello scudetto al sud in controtendenza agli ultimi decenni del campionato italiano vuole proprio riecheggiare e contestualizzare la vittoria calcistica ponendo sullo sfondo sfumato di copertina il Vesuvio – più volte inneggiato dai tifosi avversari con tanto di striscioni spiacevoli e antisportivi proposti per scagliarsi contro i napoletani – e il lungomare di Napoli dove si distese Partenope e iniziò la storia millenaria della nostra città, da sempre una delle più amate al mondo.
Insomma un condensato di napoletanita’ dove si uniscono passione e comicità , con stili diversi tra la scrittura e il fumetto, che però si fondono in modo perfetto con grande armonia testimoniando l’alchimia tra gli autori del libro che hanno fatto della passione per il calcio e per il Napoli nello specifico un punto di forza di questa piccola opera letteraria.
Tra il diario e l’almanacco illustrato, Anema e Conte descrive dettagliatamente, giornata per giornata, le singole partite che la squadra degli azzurri ha affrontato nell’ultimo campionato, con diversi registri comunicativi: sintesi della partita, tabellino, classifica e vignetta illustrativa.
Si ritrova una commistione di elementi di interesse tra quelli giornalistici, descrittivi, con spunti seri di riflessione e divertenti dalle battute presenti nelle vignette.
Ad arricchire il racconto giornalistico, ci sono gli aneddoti legati ai precedenti eventi sportivi con gli avversari di turno, valore aggiunto di questa piccola opera d’arte tutta colorata di azzurro.
In chiusura del libro alcune delle immagini più colorate e significative degli striscioni creati dai napoletani e dedicati ai loro idoli azzurri che chiudono il libro con ilarità e creatività tutta napoletana…dove l’amore per il calcio è una questione sanguigna e divinatoria: Anema e Conte per l’appunto come solo i napoletani sanno fare!