Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: Anema e Conte: un omaggio al quarto scudetto
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Riflessioni Senza Linea

Anema e Conte: un omaggio al quarto scudetto

Fabiana Sergiacomo
Fabiana Sergiacomo 4 settimane fa
Share
6 Min Lettura
SHARE

Sabato 14 giugno alle ore 18:00 si è tenuta la presentazione del libro Anema e Conte di Gianluca Musca e Jacques Pardi in onore al quarto scudetto del Napoli.

L’onda della positività della vittoria azzurra si fa sentire ancora e così nella libreria Raffaello del Vomero “Anema e Conte” approda sugli scaffali  in attesa di acquirenti desiderosi di avere un libro che non è solo un libro perché si presenta anche come un almanacco con le informazioni dettagliate e dedicate ad ogni singola partita con riferimento al passato e con un arricchimento in più, le vignette di Gianluca Musca che con spirito ironico e pungente e uno stile originale che caratterizza i suoi personaggi descrive il campionato appena trascorso e il successo finale.

Il libro contiene due perle: l’introduzione di Umberto Chiariello giornalista napoletano critico e appassionato che con la sua verve ha accompagnato la presentazione del libro con un excursus sulla storia recente del Napoli e  che, nelle sue pagine, a momenti strappa le lacrime tanto prevale la passione, l’emozione avvincente e la gioia per il quarto scudetto con tutto quello che porta in termini di commozione e coinvolgente scrittura, e poi la prefazione che è tutta da ridere con un esilarante Francesco Paolantoni che in nome di un’amicizia trentennale con Musca sfodera le sua battute più esilaranti richiamando rituali scaramantici e gesti apotropaici per vincere lo scudetto con la quadratura di tutti gli elementi dell’universo e rivela le vere ragioni della vittoria .

La presenza di Chiariello e Paolantoni ha reso la presentazione un vero show da seguire e questa sintonia e ironia si ritrovano in un perfetto connubio del libro che presenta sia l’aspetto della cronaca calcistica arricchita dalla penna di Jacques Pardi sempre molto precisa e dettagliata dove alla passione azzurra si aggiunge la competenza e la capacità di essere critico e onesto, dove trapela la sua passione sfrenata per gli azzurri ma anche il suo equilibrato commento calcistico di fronte alle avventure e disavventure del Napoli di ieri e di oggi sia il risvolto sarcastico della lettura delle partite con spunti predittivi in alcune vignette del Musca che hanno in certe situazioni anticipato gli esiti delle partite, a ciò si aggiunge l’esperienza professionale e la energica passione di Chiariello e la surreale lettura della vittoria dello scudetto da parte del comico napoletano laddove Paolantoni affida ad un dialogo con Musca le motivazioni della vittoria e la raccomandazione ai tifosi napoletani di non cambiare abitudini durante la visione delle partite per far sì che una felice congiuntura di tutti gli elementi dell’universo  convergano verso la vittoria…perché anche una piccola distrazione può costare cara!

Napoli e non solo, tutta la Campania, sta vivendo un momento di splendore incredibile con un intenso vivace interesse turistico per le sue località e anche per il famoso murales di Maradona ai quartieri spagnoli di Napoli centro, essendo tra le prime mete al mondo  prescelte da un’infinità di viaggiatori tutti i giorni.

La copertina con il suo scudetto rovesciato che richiama con la punta  verso il basso l’arrivo dello scudetto al sud in controtendenza agli ultimi decenni del campionato italiano vuole proprio riecheggiare e contestualizzare la vittoria calcistica ponendo sullo sfondo sfumato di copertina il Vesuvio – più volte inneggiato dai tifosi avversari con tanto di striscioni spiacevoli e antisportivi proposti per scagliarsi contro i napoletani – e il lungomare di Napoli dove si distese Partenope e iniziò la storia millenaria della nostra città, da sempre una delle più amate al mondo.

Insomma un condensato di napoletanita’ dove si uniscono passione e comicità ,  con stili diversi tra la scrittura e il fumetto,  che però  si fondono in modo perfetto con grande armonia testimoniando l’alchimia tra gli autori del libro  che hanno fatto della passione per il calcio e per il Napoli nello specifico un punto di forza di questa piccola opera letteraria.

Tra il diario e l’almanacco illustrato, Anema e Conte  descrive dettagliatamente, giornata per giornata, le singole partite  che la squadra degli azzurri ha affrontato nell’ultimo  campionato, con diversi registri comunicativi: sintesi della partita, tabellino, classifica e vignetta illustrativa.

Si ritrova una commistione di elementi di interesse tra quelli giornalistici, descrittivi, con spunti seri di  riflessione e divertenti dalle battute presenti nelle vignette.

Ad arricchire il racconto giornalistico, ci sono gli aneddoti legati ai precedenti eventi sportivi  con gli avversari di turno, valore aggiunto di questa piccola opera d’arte tutta colorata di azzurro.

In chiusura del libro alcune delle immagini più colorate e significative degli striscioni creati dai napoletani e dedicati ai loro idoli azzurri che chiudono il libro con ilarità e creatività tutta napoletana…dove  l’amore per il calcio è una questione sanguigna e divinatoria: Anema e Conte per l’appunto come solo i napoletani sanno fare!

Potrebbe piacerti anche

Caso Garlasco

Scenari di guerra…

Il caso Garlasco

CDS, Golia: tavolo congiunto per migliorare la formazione sul sostegno

Festa azzurra

Fabiana Sergiacomo Giu 16, 2025
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Pubblicato da Fabiana Sergiacomo
Fabiana Sergiacomo, funzionario del Miur, appassionata della mia città e della sua inesauribile cultura. Dotata di una passione sconfinata per la lettura, la scrittura e l'arte che Napoli offre in ogni angolo e in ogni suo tratto caratteristico.
Previous Article Ingegneri clinici: “Metaverso per accesso sanità in aree remote e carceri”
Next Article GIUSEPPE ZENO, ERIKA PAGAN E IL DISPERATO ERETICO SHOW NELLA QUINTA GIORNATA DEL CAMPANIA TEATRO FESTIVAL

Ultime notizie

Fisco, concordato preventivo biennale: la parola agli esperti sulle novità dal biennio 2025-2026
8 ore fa Redazione
Ia contro antibiotico-resistenza, arriva progetto AntiMO che aiuterà i medici
8 ore fa Redazione
Capsule esauste di caffè in alluminio, a Milano accordo per servizio di raccolta a domicilio
9 ore fa Redazione
Tumori al seno, esperti: “In Toscana biopsia liquida utile per 400 pazienti l’anno”
9 ore fa Redazione
Malattie rare, diagnosi di narcolessia solo per 1 su 3 dei 6 mila pazienti stimati
9 ore fa Redazione
Tumori, svolta da immunoterapia pre-intervento: “Carichiamo le difese prima del bisturi”
11 ore fa Redazione
Sabato 12 luglio ore 21.00 a Napoli Be Water Live presenta UNA NOTTE A TEHERAN
15 ore fa Redazione
ARTE, ARRIVA IL “GALATEO DEI MUSEI”: ECCO LE 11 REGOLE PER UN PERFETTO BON TON DA PARTE DI TURISTI E VISITATORI
15 ore fa Redazione
UNA ESTATE DA SCIENZIATI: A CITTÀ DELLA SCIENZA UN WEEKEND DEDICATO AI “GIOCHI DI LUCE” E “GIOCHI DI GAS”
15 ore fa Redazione
Arab Queer I libri arabi a tema LGBTQA+ “LA MORTE DI VIVEK”
15 ore fa Carlo Kik Ditto

You Might Also Like

Riflessioni Senza Linea

Caso Garlasco

5 giorni fa
Riflessioni Senza Linea

Scenari di guerra…

2 settimane fa
Riflessioni Senza Linea

Il caso Garlasco

1 mese fa
Riflessioni Senza Linea

CDS, Golia: tavolo congiunto per migliorare la formazione sul sostegno

2 mesi fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Questo sito utilizza cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Accept Reject Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?