Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: Animali e Botti di Capodanno: Un Problema Silenzioso che dura da Secoli.
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
La tana del Bianconiglio

Animali e Botti di Capodanno: Un Problema Silenzioso che dura da Secoli.

Nicoletta Gammieri
Nicoletta Gammieri 6 mesi fa
Share
3 Min Lettura
SHARE

Ogni anno, quando si avvicina il periodo festivo di Capodanno, le strade si riempiono di persone pronte a celebrare l’arrivo del nuovo anno con botti e fuochi d’artificio. Queste spettacolari esibizioni luminose e sonore hanno il potere di incantare e divertire, ma nascondono anche un problema di notevole importanza: il trauma e, in alcuni casi, la morte di numerosi animali, sia domestici che selvatici.

Studi e rapporti condotti da diverse associazioni animaliste hanno evidenziato che le notti di Capodanno possono rivelarsi particolarmente drammatiche per un numero indeterminato di animali. I cani e i gatti, ad esempio, sono notoriamente vulnerabili ai rumori forti e improvvisi. Molti di questi animali, spaventati e disorientati dai boati e dai frastuoni, possono entrare in uno stato di panico, spingendosi a fuggire dalle loro abitazioni. Le conseguenze di questa fuga possono essere tragiche; si stima che migliaia di animali domestici perdano la vita in incidenti stradali o, in alcuni casi, possano perdersi per sempre, lasciando i loro proprietari in uno stato di profondo dolore.

Anche gli animali selvatici non sono esenti da questa problematica. Gli uccelli, ad esempio, possono abbandonare i loro nidi, mentre mammiferi come le volpi o i cervi possono allontanarsi dalle loro abituali zone di rifugio, esponendosi a situazioni di maggiore rischio. Alcune specie, già gravemente minacciate dalla perdita del loro habitat e da altri fattori, potrebbero trovarsi a fronteggiare conseguenze fatali a causa dello stress acuto indotto dai botti.

Di fronte a questa realtà, numerose organizzazioni animaliste hanno avviato campagne di sensibilizzazione con l’obiettivo di educare il pubblico sugli effetti devastanti dei fuochi d’artificio sugli animali. Tra le raccomandazioni più diffuse vi è quella di mantenere gli animali in casa e in ambienti protetti durante i festeggiamenti, creando un’atmosfera calma e rassicurante in modo da ridurre al minimo il loro disagio.

Sebbene i botti di Capodanno rappresentino una tradizione profondamente radicata nella cultura di molte comunità, quella partenope in primis, è fondamentale prendere in considerazione il costo invisibile che comportano: la vita di innumerevoli animali innocenti. È essenziale riflettere su queste conseguenze e considerare alternative più sicure e rispettose per festeggiare l’arrivo del nuovo anno, garantendo così un ambiente più sereno per tutti, uomini e animali.

Siate civili, festeggiate senza ledere la salute altrui!

Potrebbe piacerti anche

Il Cane della Prateria: Un Nuovo Compagno Domestico?

Dal 2026 formazione obbligatoria per chi ha Animali

Viaggiare in Aereo con gli Animali: Guida Pratica

Pericoli della Processionaria: Un Rischio per la Salute e l’Ambiente

Pet Food Medicato? A breve solo con la REV!

Nicoletta Gammieri Dic 31, 2024
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Pubblicato da Nicoletta Gammieri
Nasce a Napoli il 29 agosto 1984, frequenta l'Università di Medicina Veterinaria, ma la lascia per seguire nel 2006 la sua vera strada “gli Interventi Assistiti con gli Animali”diventando coadiutore del gatto e del coniglio, del cane e dell'asino. Si Forma come Educatrice Cinofila. Partecipa a numerosi progetti in strutture socio-sanitarie: Scuole, Carceri, Ospedali, Case Famiglia. A gennaio 2014 apre un negozio di Mangimi ed Accessori per gli Animali, Il Bianconiglio (totalmente contrario alla vendita di animali).
Previous Article IL 2024 che ci lascia attraverso le immagini simbolo
Next Article IL FANTASMA DELL’OPERA

Ultime notizie

EVENTO al Campania Teatro Festival HIJOS DE BUDDHA Studio
17 ore fa Redazione
Al via LE CONVERSAZIONI 2025 – il festival di Antonio Monda e Davide Azzolini
17 ore fa Redazione
25 giugno evento speciale con LINO MUSELLA a NAPOLI
17 ore fa Redazione
Goya va “in scena” all’Accademia di Belle Arti di Napoli, grazie al nuovo libro di Marco Di Capua
17 ore fa Redazione
Campania Teatro Festival calendario undicesima giornata
17 ore fa Redazione
DOPO MARIANUCCI E IL COLPACCIO DE BRUYNE, IL NAPOLI CERCA ALTRI RINFORZI PER CONTE
17 ore fa Jacques Pardi
LA STARTUP DELLE SNEAKERS STAMPATE IN 3D RAPPRESENTA L’ITALIA ALL’EXPO DI OSAKA 2025
1 giorno fa Danilo Battista
MY GIRLFRIEND’S CHILD
1 giorno fa Danilo Battista
Kaspersky commenta la fuga di dati con 16 miliardi di credenziali rubate
1 giorno fa Danilo Battista
AL VIA LA VII EDIZIONE DI ANTICHI SCENARI
1 giorno fa Redazione

You Might Also Like

La tana del Bianconiglio

Il Cane della Prateria: Un Nuovo Compagno Domestico?

5 giorni fa
La tana del Bianconiglio

Dal 2026 formazione obbligatoria per chi ha Animali

2 settimane fa
La tana del Bianconiglio

Viaggiare in Aereo con gli Animali: Guida Pratica

4 settimane fa
La tana del Bianconiglio

Pericoli della Processionaria: Un Rischio per la Salute e l’Ambiente

1 mese fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Questo sito utilizza cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Accept Reject Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?