Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: Animali: fastidiosi calcoli urinari!
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
La tana del Bianconiglio

Animali: fastidiosi calcoli urinari!

Nicoletta Gammieri
Nicoletta Gammieri 2 anni fa
Share
4 Min Lettura
SHARE

Che abbiate un cane, un gatto, un coniglietto o un altro insolito pets, purtroppo nessuno è immune alla calcolosi.

Ma cosa sono i “calcoli” e come si formano?

Nell’urina ci sono numerosi sali disciolti, ma nel momento in cui questa ne è satura precipitano formando dei cristalli.

Spesso questi, quando di piccole dimensioni, vengono eliminati direttamente senza conseguenze; ma quando i sali si aggregano in concentrazioni solide più consistenti vanno a rendere difficoltosa e dolorosa la minzione, arrivando anche ad “occludere” completamente ed a lesionare il tratto urinario.

I calcoli vengono anche detti “uroliti” e la loro presenza in un organismo è definita “urolitiasi”.

Nel cane, nel coniglio e nel gatto quelli più diffusi sono quelli da ossalato di calcio, da struvite e gli urati; mentre nel cane, in genere un’infezione predispone alla formazione di struvite, nel gatto, può formarsi anche senza la presenza di un’infezione.

Purtroppo la situazione può precipitare e diventare più rischiosa nei maschi per la differente forma anatomica dell’uretra: infatti nel maschio è stretta e lunga, creando minor spazio per il passaggio di oggetti di maggiori dimensioni.

Se notiamo che i nostri amici urinano più frequentemente e con dolore, oppure hanno continuo stimolo ma non fuoriesce urina, se scorgiamo tracce di sangue nelle urine e la porzione della vescica è più gonfia del solito, oppure urinano in luoghi inappropriati, o presentano vomito, astenia, abbattimento e rifiutano il cibo la prima cosa da fare è, ovviamente correre dal nostro medico veterinario di fiducia.

Sicuramente può essere molto utile portare un campione di urine al dottore che provvederà a farle analizzare. Ma come preleviamo le urine?

Il veterinario in sede ecografica sicuramente potrà prelevarle direttamente dalla vescica, ma onde non stressare troppo il nostro compagno a quattro zampe l’ideale può esserle prenderle noi a casa, come? Se urinano sulla traversina, basta girarla al contrario, dal lato che non assorbe, se ha una lettiera, può essere sostituita con dei legumi che non assorbano come le lenticchie o nel caso dei conigli riempita col fieno che non assorbirà le urine che si depositeranno sul fondo; ed in strada? In strada per i cani potete portare un bicchierino per i maschietti o la parte superiore bassa della vaschetta di gelato per le femminucce da infilare al volo appena iniziano ad urinare. Ma ricordate che vanno comunque riversate o in una siringa o un contenitore sterile, ovviamente siringa priva di ago che non aspirerebbe macro-particelle da analizzare.

L’esame urine è tra gli esami essenziali per diagnosticare l’urolitiasi, ed il pH delle urine influenza la natura del calcolo, ad esempio la struvite si sviluppa in ambiente alcalino.

Spesso al nostro veterinario basta modificare la composizione dell’alimentazione con un’adeguata terapia antibiotica ed antifiammatoria per risolvere, ma talvolta ci può essere necessità di cateterizzare il paziente o addirittura della procedura chirurgica più adeguata.

In ogni caso i campanelli d’allarme non vanno sottovalutati e dobbiamo affidarci al nostro veterinario di fiducia che, sicuramente, saprà indirizzarci nel migliore dei modi.

Un prezioso consiglio è sicuramente di somministrare ai nostri animali acqua in bottiglia o “purificata” e non dal semplice rubinetto.

Potrebbe piacerti anche

Addio ai maiali del Santuario Cuori Liberi

Ascalafo: mito o insetto?

Esistono animali che non vomitano?

Takahē: grosso uccello blu della Nuova Zelanda

Polmone di mare: affascinante medusa

Nicoletta Gammieri Ago 25, 2021
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Pubblicato da Nicoletta Gammieri
Nasce a Napoli il 29 agosto 1984, frequenta l'Università di Medicina Veterinaria, ma la lascia per seguire nel 2006 la sua vera strada “gli Interventi Assistiti con gli Animali”diventando coadiutore del gatto e del coniglio, del cane e dell'asino. Si Forma come Educatrice Cinofila. Partecipa a numerosi progetti in strutture socio-sanitarie: Scuole, Carceri, Ospedali, Case Famiglia. A gennaio 2014 apre un negozio di Mangimi ed Accessori per gli Animali, Il Bianconiglio (totalmente contrario alla vendita di animali).
Previous Article OSPITE A SORPRESA PER IL NAPOLI BASKET: AL PALABARBUTO ARRIVA…FEDERICA PELLEGRINI!
Next Article Napoli, due giovanissimi feriti a colpi di pistola nel Rione Sanità
Raccolta fondi

Ultime notizie

La Costiera Amalfitana sposa l’eleganza del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG
27 secondi fa Redazione
WISH il film Disney di Natale dal 21 dicembre al cinema
43 secondi fa Redazione
OTTOBRE MESE DELL’INNOVAZIONE: GIFFONI E’ PROTAGONISTA
1 minuto fa Redazione
GEVI NAPOLI, PARTENZA COL BOTTO: A SASSARI E’ DOMINIO AZZURRO
9 ore fa Jacques Pardi
Inspector Gadget: Mad Time Party [PLAYSTATION 5 – RECENSIONE]
17 ore fa Danilo Battista
CHIAVARINCOSPLAY
18 ore fa Danilo Battista
Dal 12 ottobre al cinema “Normale” di Babinet (Vincitore Giffoni)
24 ore fa Redazione
DARIO SANSONE CANTA “BELLA CIAO” IN NAPOLETANO
24 ore fa Redazione
‘O Lavinaio e la peste a Napoli
24 ore fa Luciana Pasqualetti
Me Contro Te il Film – Vacanze in Transilvania: dal 19 ottobre al cinema
24 ore fa Roberta Segreti

You Might Also Like

La tana del Bianconiglio

Addio ai maiali del Santuario Cuori Liberi

5 giorni fa
La tana del Bianconiglio

Ascalafo: mito o insetto?

2 settimane fa
La tana del Bianconiglio

Esistono animali che non vomitano?

3 settimane fa
La tana del Bianconiglio

Takahē: grosso uccello blu della Nuova Zelanda

4 settimane fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Questo sito utilizza cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Accept Reject Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?