Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: ANTICHI MESTIERI NAPOLETANI: L’ARRIFFATORE
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Storia & Curiosità

ANTICHI MESTIERI NAPOLETANI: L’ARRIFFATORE

Luciana Pasqualetti
Luciana Pasqualetti 2 settimane fa
Share
3 Min Lettura
SHARE

L’arriffatore:  organizzatore di riffa. Era un personaggio molto noto a Napoli fino agli anni ’80.

Il mestiere dell’arriffatore era un ricordo della dominazione borbonica a Napoli, infatti, “riffa” in spagnolo significa “sorteggio”

La riffa era un piccolo gioco come quello del lotto: si vendevano novanta numeri e così facendo si permetteva di vincere qualche premio che poteva variare dal cibo all’abbigliamento, a tutto quello che serviva per il cenone di Natale o di Pasqua.

La riffa di solito era più ricca, quindi più appetibile per il popolo, in prossimità delle feste o in prossimità del periodo degli sposalizi, delle comunioni o quando i prodotti messi in palio avevano prezzi che non potevano essere comprati sul mercato se non in piccole quantità.

L’arriffatore girava per il quartiere dove era conosciuto ed era molto importante escludere dalla riffa i parenti per non far nascere “chiacchiere” in caso di vincita. Portava con sé un grosso tabellone con i novata numeri a ognuno dei quali associava il nome del giocatore che lo aveva comprato . Di solito viste le cose che venivano messe alla riffa, i numeri venivano venduti presto quindi intorno a mezzogiorno, si metteva sopra a qualcosa,  vuoi una sedia, o una botte, insomma sopra qualcosa che lo ponesse al di sopra dei presenti per farsi vedere richiamando l’attenzione di tutti con voce squillante. Posizionava il cartellone in maniera tale che tutti potessero vederlo e iniziava a tirare i numeri dal panariello, quello che si usava per la tombola. Poi rovesciava sulla mano sinistra il numero che diventava il primo estratto e assegnava il premio più importante a chi lo possedeva. Normalmente l’arraffatore era spesso un femminiello (travestito).

Il personaggio del femminiello viene ricordato a volte anche tra i pastori del presepe napoletano e la tradizionale riffa popolare viene ricordata oggi come “la tombola dei femminielli“.

Quando i vincitori erano presenti, i premi venivano consegnati subito, altrimenti si provvedeva ad avvisarli. dato che sulla matrice del biglietto veniva annotato anche nome e cognome.

Oggi esercitare questo mestiere è considerato un reato e punito con una multa che va da 51 a 516 euro.

Potrebbe piacerti anche

NAPOLI BASKET, ORA E’ UFFICIALE: MATT RIZZETTA E’ IL NUOVO PRESIDENTE

ADDIO A EDMUND WHITE

IL NAPOLI, DE BRUYNE E IL MULTIVERSO DELLA VITTORIA

LE SCALE DI CAPODIMONTE

Brescia Incontra Napoli: Serata Esclusiva con Pizza e Mozzarella Fatta al Momento

Luciana Pasqualetti Giu 7, 2025
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Pubblicato da Luciana Pasqualetti
Fiorentina di nascita ma napoletana con il cuore. Appassionata di cucina, storie e racconti su Napoli. Entusiasta per tutto ciò che è antico, non disdegnando il nuovo. Ama la puntualità e non sopporta l'approssimazione.
Previous Article Genshin Impact: aggiornamento con nuovi personaggi e molto altro
Next Article “PINOCCHIO. Che cos’è una persona?”

Ultime notizie

Buenos Aires adotta bio-monitoraggio “Nature-Based”: foglie e licheni per la tutela dei beni culturali
10 ore fa Redazione
Toshiba: le best practice per aumentare la durata degli hard disk
10 ore fa Danilo Battista
Al via la 1000 miglia 2025
10 ore fa Redazione
Kaspersky lancia eSIM Store: connettività globale facile e sicura per chi viaggia
11 ore fa Danilo Battista
Dolore e depressione, un libro racconta la rinascita possibile
11 ore fa Redazione
Sanità, De Luca: “Campania derubata di 3 mld in 10 anni, ora stesse risorse per tutte le regioni”
11 ore fa Redazione
Sanità, Rocca: “No divisioni, serve responsabilità per recuperare fiducia cittadini in Ssn”
11 ore fa Redazione
Ia, Schillaci: “Ci aiuterà nella prevenzione personalizzata”
11 ore fa Redazione
Sanità, Di Silverio (Anaao): “Bene proposta Schillaci su gettonisti, ma serve decreto”
11 ore fa Redazione
Farmaci, da Aifa ok a rimborsabilità della monoterapia orale per la malattia rara Epn
11 ore fa Redazione

You Might Also Like

SportNapoli Basket

NAPOLI BASKET, ORA E’ UFFICIALE: MATT RIZZETTA E’ IL NUOVO PRESIDENTE

11 ore fa
Libri

ADDIO A EDMUND WHITE

19 ore fa
SportCalcio Napoli

IL NAPOLI, DE BRUYNE E IL MULTIVERSO DELLA VITTORIA

3 giorni fa
Storia & Curiosità

LE SCALE DI CAPODIMONTE

4 giorni fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Questo sito utilizza cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Accept Reject Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?