Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: ANTONIO LIGABUE IN MOSTRA AL MASCHIO ANGIOINO
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Arte

ANTONIO LIGABUE IN MOSTRA AL MASCHIO ANGIOINO

Luca Del Core
Luca Del Core 8 anni fa
Share
7 Min Lettura
SHARE

Ci sono artisti come Andy Warhol che riproducevano in serie icone pop come Marylin Monroe per esaltarne la vanità e la bellezza e poi ci sono pittori come Antonio Laccabue detto Ligabue che nella produzione seriale dei suoi autoritratti descrive il suo volto, con i segni del graduale processo di invecchiamento, ma con la costante riaffermazione della sua identità di uomo ed artista. Per capire chi sia Ligabue e cosa abbia dipinto bisogna entrare nella sua “mente”, accostato al grande artista Vincent Van Gogh con cui ha condiviso la miseria, la pazzia, le inquietudini e i continui ricoveri psichiatrici, l’ artista “contadino” salirà agli onori della cronaca soltanto nella fase finale della sua vita. A lui è dedicata una mostra monografica nella città di Napoli, allestita nella Cappella Palatina di Castel Nuovo – Maschio Angioino, fino al 28 gennaio 2018.

Prima di osservare ed ammirare la produzione pittorica di Ligabue, un interessante video “Il vero Naif” di Raffaele Andreassi del 1962 ci consente di avere un contatto diretto col suo mondo, nei boschi di Gualtieri (Reggio Emilia), sulla riva del Po, l’ artista viene ripreso durante l’ emissione di versi incomprensibili, è un modo per comunicare con gli animali, in altre sequenze lo ritroviamo all ‘ interno di un casotto in abiti femminili nell’ atto di dipingere sulla tela un autoritratto ma qualcosa lo turba, gli impedisce di continuare a stendere il colore sul quadro e nel successivo frame è all’ interno di una locanda in compagnia di una donna alla quale chiede più volte di baciarlo, nella sua instabilità mentale cerca un approccio con l’ universo femminile attraverso un contatto epidermico, fatto di baci, carezze e abbracci.

Un vero e proprio sciamano, riti propiziatori, imitazione dei versi e dei movimenti degli animali, un processo psicologico accomunato a Joseph Beuys dalla ricerca di una armonia superiore tra uomo e natura, una stesura del colore applicata sulla tela e sul proprio volto, sul proprio corpo, un atto che rievoca analogie con la body art. Sono ottanta le opere in esposizione,  52 olio su tela, 8 disegni, 7 sculture e varie incisioni, un percorso che ci mostra i tre diversi  periodi di Ligabue.

Le opere del primo periodo che vanno dal 1928 al 1939 sono segnate da una evidente incertezza grafica e coloristica, soltanto alla figura centrale è conferita una certa consistenza, il resto della composizione, lo sfondo, il cielo e la vegetazione sono realizzate in maniera molto flebile. Il colore è applicato in modo tenue, soffuso, diluito con l’ acqua ragia sulle tavole grezze, un cromatismo meno corposo, verde smeraldo, blu cobalto, i bruni, il giallo di cromo sono i colori più utilizzati, i contorni dei soggetti sono sfumati, le forme non sono ben definite, sono immagini ancora statiche nello spazio, prive di movimento. E’ nella seconda fase 1939-1952 che cambia il modus operandi dell’ artista emiliano, osservando  l’ opera “Tigre reale” del 1941 e “Volpe in fuga” del 1942-44, il colore è protagonista, tonalità calde, vivide e brillanti, il cromatismo è in rilievo, la sovrapposizione e l’ accostamento dei colori fanno emergere la profondità dello spazio, vi è una attenzione alla cura dei dettagli, i disegni preparatori non subiscono modifiche o ripensamenti.

In questo periodo l’ artista analizza il comportamento degli animali esaltandone l’ aggressività, la lotta per la sopravvivenza, una simbiosi col mondo della fauna a causa della sua condizione umana, per l’ ostracismo attuato nei suoi confronti per il suo aspetto fisico e per lo stato di degrado e miseria in cui è costretto a vivere. La definitiva consacrazione avverrà nell’ ultimo periodo, negli anni che vanno dal 1952 al 1962, quando la Galleria La Barcaccia di Roma nel 1961 organizzerà una personale dedicata all’ artista. Un riconoscimento che se da una parte susciterà una enorme gratificazione in Ligabue, dall’ altra avrà alcuni effetti controproducenti, infatti le pressioni della committenza, le ingenti richieste di ottenere una sua opera costringeranno l’ artista a ritmi di lavoro intensissimi, ciò comporterà un ridimensionamento dell’ aspetto qualitativo dei dipinti, infatti, verrà eliminato il disegno preparatorio, il colore verrà applicato direttamente sulla tela, di getto, questa nuova esecuzione avrà conseguenze stilistiche, una mancanza di rifinitura e un disimpegno nella realizzazione di elementi decorativi, resterà centrale l’ attenzione al soggetto in primo piano della composizione, un dipinto capace di comunicare forti emozioni e sentimenti è l’ opera “Leopardo con serpente” del 1953-55.

Una vera e propria compulsione all’ autorappresentazione sono le tele che riguardano i suoi autoritratti, stilisticamente vicino all’ Espressionismo, una produzione seriale da ricercare nella psicologia dell’ arte, i suoi disturbi mentali diventano un modello per lo studio del rapporto tra arte e malattia, arte e follia, sono dipinti introspettivi, intimi e sono la manifestazione del suo disagio, l’ arte vissuta come mezzo di difesa. Di questa incessante produzione artistica meritano particolare menzione le incisioni che rievocano la forza espressiva del grande pittore ed incisore Albrecht Durer, sono sempre gli animali e i suoi autoritratti  i protagonisti, solo una la lastra di grandi dimensioni è dedicata ad un soggetto diverso, alla “Crocifissione” del 1960. A conclusione del percorso espositivo su una parete in prossimità dell’ uscita una affermazione dello stesso Ligabue recita: “Io sono un grande artista, la gente non mi comprende, ma un giorno i miei quadri costeranno tanti soldi e allora capiranno chi veramente era Antonio Ligabue”. Profetico.

Potrebbe piacerti anche

MUSEO MADRE Napoli: prorogata fino al 15 settembre 2025 la mostra EUFORIA

Da Capri a Procida, trionfa la performance art con l’iconica Marina Abramović

Enrico De Santis e le Esocalie: frammenti di bellezza ritrovata

A Capri, Carla Chiusano presenta “Tribute To” dal 12 luglio 2025

RUB UP ON MADRE la performance di Adam LINDER a cura di Gigiotto Del Vecchio

Luca Del Core Ott 30, 2017
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Pubblicato da Luca Del Core
Ha scritto per alcune riviste di settore, tra cui "Arskey Magazine" e per alcune delle quali è ancora redattore, "Artslife" e "Art a part of cult(ure)". L’arte non riproduce ciò che è visibile, ma rende visibile ciò che non sempre lo è. (Paul Klee)
Previous Article Mondiali di Pasticceria e Cake Design all’Host di Milano
Next Article Napoli dieci e lode, ma in vetta vincono tutte

Ultime notizie

 Il Mini Ghiro: Un Piccolo Tesoro
5 ore fa Nicoletta Gammieri
Maria Angela Robustelli porta in scena “Via Santa Maria della Speranza. Il cielo sopra/Per un teatro jazz”
5 ore fa Redazione
JAZZ SOTTO LE STELLE, AL VIA LA NONA EDIZIONE
5 ore fa Redazione
MUSEO MADRE Napoli: prorogata fino al 15 settembre 2025 la mostra EUFORIA
5 ore fa Redazione
Campania Teatro Festival spettacoli 10 Luglio
5 ore fa Redazione
NUOVI APPUNTAMENTI ANTICHI SCENARI 2025
5 ore fa Redazione
Tumori, oncologo Pinto: “Terapia di precisione ha cambiato cura cancro stomaco”
16 ore fa Redazione
Confesercenti, Nico Gronchi è il nuovo presidente nazionale
17 ore fa Redazione
Perrini (Cni): “Nell’urbanistica non si può intervenire con Dpr ma con leggi che modifichino quelle del secolo scorso”
17 ore fa Redazione
Cattoi (Lega): “Efficientare test per accesso a cure innovative”
18 ore fa Redazione

You Might Also Like

Arte

MUSEO MADRE Napoli: prorogata fino al 15 settembre 2025 la mostra EUFORIA

5 ore fa
Arte

Da Capri a Procida, trionfa la performance art con l’iconica Marina Abramović

1 settimana fa
Arte

Enrico De Santis e le Esocalie: frammenti di bellezza ritrovata

2 settimane fa
Arte

A Capri, Carla Chiusano presenta “Tribute To” dal 12 luglio 2025

3 settimane fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Questo sito utilizza cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Accept Reject Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?