Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: APE immobili: cos’è, cosa serve e come farlo correttamente
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Affari

APE immobili: cos’è, cosa serve e come farlo correttamente

Redazione
Redazione 1 anno fa
Share
4 Min Lettura
SHARE

L’Attestato di Prestazione Energetica, comunemente conosciuto come APE, è un documento che descrive le caratteristiche energetiche di un edificio, sia esso un’abitazione residenziale o un locale commerciale: si tratta di un documento che va a valutare l’efficienza di un edificio in termini di consumi e impatto ambientale. La sua introduzione è relativamente recente e si inserisce nel più ampio contesto di promozione dell’edilizia sostenibile e del risparmio energetico.

A cosa serve l’Attestato di Prestazione Energetica

Entrando maggiormente nello specifico, l’APE immobili serve a:

  1. Valutare l’efficienza energetica dell’immobile, classificandolo in una scala da A4 (la migliore) a G (la peggiore);
  2. Stimare i consumi energetici dell’immobile per il riscaldamento, il raffrescamento e la produzione di acqua calda sanitaria.
  3. Fornire informazioni sugli interventi di riqualificazione energetica che potrebbero migliorare la prestazione energetica dell’immobile.
  4. Assolvere a obblighi di legge in caso di compravendita o locazione dell’immobile, richiesta di detrazioni fiscali per interventi di riqualificazione energetica, accesso a finanziamenti agevolati, e pubblicità degli immobili in vendita o in affitto.

Come fare per ottenere l’APE

Per ottenere l’APE è necessario rivolgersi a un tecnico abilitato che, dopo un sopralluogo all’immobile, compilerà il certificato sulla base di dati quali le caratteristiche costruttive dell’edificio (murature, infissi, impianti di riscaldamento e raffrescamento, ecc.); le prestazioni energetiche dei materiali da costruzione e degli impianti; il comportamento energetico dell’edificio (consumi energetici storici, se disponibili).

Una volta effettuati questi passaggi, il tecnico rilascerà poi l’APE, che conterrà:

  • I dati identificativi dell’immobile.
  • La classe energetica dell’immobile.
  • Gli indici di prestazione energetica (IPE) per il riscaldamento, il raffrescamento e la produzione di acqua calda sanitaria.
  • Le emissioni di CO2 dell’immobile.
  • Le raccomandazioni per migliorare la prestazione energetica dell’immobile.

Quanto costa l’APE?

Il costo dell’APE varia in base a diversi fattori, tra cui le dimensioni dell’immobile, la sua ubicazione e la complessità dell’impianto. In generale, il prezzo si aggira tra i 70€ e i 250€. È consigliabile richiedere l’APE prima di acquistare o affittare un immobile in quanto può essere un utile strumento per confrontare le prestazioni energetiche di diversi appartamenti. Inoltre, se si intende effettuare interventi di riqualificazione energetica, l’APE può essere utile per valutare l’efficacia degli interventi stessi.

Da ricordare che l’APE in Italia nasce a livello europeo con la Direttiva 2002/91/CE (EPBD – Energy Performance of Building Directive), emanata dal Parlamento Europeo e dal Consiglio nel 2002. La direttiva aveva l’obiettivo di migliorare le prestazioni energetiche degli edifici in tutti gli Stati membri dell’Unione Europea, al fine di ridurre i consumi energetici e le emissioni di gas serra. In Italia, la direttiva EPBD è stata recepita con il D.Lgs. 192/2005 sul rendimento energetico degli edifici. Il decreto ha introdotto l’obbligo di dotare gli edifici di nuova costruzione e quelli oggetto di ristrutturazioni importanti di un APE. Successivamente, l’obbligo è stato esteso anche agli edifici esistenti in caso di compravendita o locazione.

Potrebbe piacerti anche

Barberino’s accelera negli Usa con espansione retail, e-commerce e wholesale

Welfare, sindaca Castelletti (Brescia): “Lavoriamo per dare ai lavoratori miglior qualità”

Welfare, Tasca (A2a): “Prima life company a presentare un piano di incentivazione dei dipendenti”

A2a, oltre 72 mln all’anno per Welfare e premi per dipendenti

Dazi, FederlegnoArredo: ”Misura pesante, ma no a guerra commerciale”

Redazione Mag 21, 2024
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Previous Article Ph Gennaro Giuliano Dario Sansone ed il “bipolarismo artistico”.
Next Article PEREGRINATIO CORPORIS DI PIO X, PUBBLICATO IL LIBRO FOTOGRAFICO

Ultime notizie

Infobip introduce le chiamate vocali per gli utenti di WhatsApp Business
30 minuti fa Danilo Battista
LUCCA COMICS & GAMES all’EXPO di OSAKA 2025
34 minuti fa Danilo Battista
Nuova vulnerabilità Citrix: Akamai rilascia protezione immediata contro “CitrixBleed 2”
37 minuti fa Danilo Battista
CELONIS E BRIGHT CAPE LANCIANO SMART KYC CONTROL PER OTTIMIZZARE LA COMPLIANCE FINANZIARIA
40 minuti fa Danilo Battista
Microids svela un nuovo trailer di gameplay per Space Adventure Cobra – The Awakening
44 minuti fa Danilo Battista
Project Motor Racing e Farming Simulator 25: GIANTS corre a tutto gas alla Gamescom
48 minuti fa Danilo Battista
Capgemini: Quasi due terzi delle aziende ritengono che il quantum computing rappresenterà una delle minacce principali per la cybersecurity
51 minuti fa Danilo Battista
Infobip porta l’Agentic AI nel servizio clienti e segna la prossima innovazione della CX
55 minuti fa Danilo Battista
Da autismo a schizofrenia, gocce di ossitocina alla nascita scudo per il cervello
3 ore fa Redazione
Ricerca, Gianluca Vago eletto presidente Cluster lombardo scienze della vita
3 ore fa Redazione

You Might Also Like

Affari

Barberino’s accelera negli Usa con espansione retail, e-commerce e wholesale

4 ore fa
Affari

Welfare, sindaca Castelletti (Brescia): “Lavoriamo per dare ai lavoratori miglior qualità”

1 giorno fa
Affari

Welfare, Tasca (A2a): “Prima life company a presentare un piano di incentivazione dei dipendenti”

1 giorno fa
Affari

A2a, oltre 72 mln all’anno per Welfare e premi per dipendenti

1 giorno fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Questo sito utilizza cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Accept Reject Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?