Whisper Me a Love Song conosciuto in Giappone con il nome Sasayaku yō ni koi o utau è un manga yuri* di Eku Takeshima, pubblicato nella terra del Sol Levante dalla casa editrice Ichijinsha sulla rivista Comic Yuri Hime nel 2019. Il primo volume dell’edizione italiana, pubblicato da StarComics per la collana Queer è uscito ad agosto 2021.
*Il termine yuri , conosciuto con la costruzione wasei-eigo Girls Love è un termine giapponese che indica comunemente relazioni omosessuali tra giovani ragazze o donne nei media giapponesi. Il genere yuri enfatizza sia la parte sessuale sia quella romantica-emotiva delle relazioni tra donne, ma, nella cultura occidentale, quest’ultimo aspetto viene scisso e chiamato shōjo-ai.
Il giorno della cerimonia d’ammissione al liceo la matricola Himari assiste all’esibizione per la festa di benvenuto di Yori e della sua band. Sin dal primo momento Himari prova un sentimento simile all’infatuazione, che da subito inizia a definire come una sorta di “colpo di fulmine”. Presa da questa forte emozione, dopo il concerto Himari tenta in tutti i modi di rivedere Yori, e non appena le due si incontrano la ragazza confessa subito la sua profonda ammirazione verso di lei e il suo grande apprezzamento verso la sua musica. Yori non appena capisce ciò che prova Himari , si innamora di lei, avendo interpretato male i sentimenti di Himari, che amava ascoltare i suoi brani, ma non era seriamente innamorata di lei. Questo interpretare erroneamente i sentimenti di Himari darà inizio alle vicende del manga, in cui Yori cercherà di conquistare l’affetto e l’amore di Himari.
Il primo volume di Whisper me a love song introduce bene le sue due protagoniste, la situazione nella quale si ritrovano e il loro modo di relazionarsi. Il lettore viene subito conquistato dalla loro dolcezza grazie anche ad un disegno dalle linee morbide e gradevoli. Interessante anche il cast di contorno, come Miki, la migliore amica di Himari la cui sorella maggiore, Aki, è amica di Yori.
Nella storia che fa emozionare per la sua dolcezza abbiamo la tenerezza, l’ingenuità e il non sapere cosa fare quando si provano dei sentimenti per un’altra persona. A questi elementi si aggiunge la quotidianità e la spontaneità di come nasce una relazione in un ambiente scolastico comune a molti manga shojo.
Il primo volume lascia in sospeso alcuni interrogativi: Himari capirà cosa vuol dire la parola amore così come Yori? Quali altre situazioni vivranno le due protagoniste? Domande che troveranno risposta nei successivi volumi dell’ opera.
Per tutte le altre info cliccare QUI.