Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: Arriva in Sicilia il Festival della Filosofia in Magna Grecia
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Eventi

Arriva in Sicilia il Festival della Filosofia in Magna Grecia

Sergio Visconti
Sergio Visconti 8 mesi fa
Share
3 Min Lettura
SHARE
  1. Il Festival della Filosofia in Magna Grecia approda nella Sicilia occidentale, coinvolgendo quattrocento studenti tra Sciacca, Palermo, i templi di Selinunte e di Agrigento.

Questa prima edizione, nata nell’ambito di una rete internazionale rivolta agli studenti italiani e greci, affronta il tema dell’“ecologia delle relazioni” con una riflessione su cura e sostenibilità. Il progetto è stato avviato grazie a un protocollo d’intesa firmato lo scorso settembre presso l’Ambasciata d’Italia ad Atene. Protagonista di questa edizione è stata Lucrezia Ercoli, con la sua filosofia pop, la “popsofia”. L’inaugurazione si è tenuta nel Centro Storico di Palermo, Patrimonio Unesco, presso la Chiesa del Santissimo Salvatore, con i saluti dell’assessore alla Cultura e Pubblica Istruzione di Sciacca, Salvatore Mannino. La presentazione del progetto FFMG 2024 è stata curata dalla Presidente Giuseppina Russo, dal Direttore scientifico Annalisa Di Nuzzo e dal Responsabile della Metodologia, Salvatore Ferrara. Era presente anche la Prof.ssa Anna Terminello, per il Comitato di coordinamento Rete FFMG Sicilia – Attika – Peloponneso Grecia del Nord.

A Sciacca, la conferenza stampa si è svolta a Palazzo Lazzarini, con collegamenti video della dirigente Veronica T. Sole e del prof. Alessandro Tousias della Scuola Italiana di Atene. Anche Stelios Markantonakis è intervenuto in rappresentanza del Ministero dell’Istruzione greco. I 400 liceali della Campania, ospiti della manifestazione, hanno vissuto un’appassionante esperienza guidata dagli studenti del Liceo Scientifico Enrico Fermi, del Liceo Classico e Artistico Tommaso Fazello e degli istituti Don Michele Arena e Calogero Amato Vetrano, tra il Palazzo Comunale, il Museo del Mare e il Museo del Carnevale. È stato sottolineato il valore educativo di questo progetto pilota, che mira a rafforzare i legami culturali e storici, in vista dell’arrivo a febbraio degli studenti greci per una riscoperta delle radici comuni.

Il dialogo filosofico della prof.ssa Lucrezia Ercoli, dal titolo “Amore odioso, odio amoroso, da Empedocle all’intelligenza artificiale”, si è tenuto nel parco archeologico di Selinunte. Il Festival è proseguito con laboratori coordinati da Alessio Ferrara, la bottega dell’empatia di Salvatore Ferrara e passeggiate teatrali nella Valle dei Templi di Agrigento sul tema “La forza dell’amore, la devastazione dell’odio”. Il percorso è stato arricchito dai testi selezionati da Annalisa Di Nuzzo, con la regia di Fabio Cocciglia e interpretato da Luca Iervolino, Gianpiero Schiano, Fabiana Fazio e Alfonso D’Auria. Gli agon serali, coordinati da Danilo Piscopo, hanno permesso di valorizzare il talento dei giovani partecipanti.

 

Potrebbe piacerti anche

Al Trianon Viviani, “Pierino e il Lupo” per la Festa della Musica

TRA GLI EVENTI SPECIALI DI #GIFFONI55 ARRIVA “PATERNAL LEAVE”

Social World Film Festival: la 15a edizione dal 22 al 29 giugno a Vico Equense

Presentata a Caserta la decima edizione del festival Un’Estate da Belvedere

Al Palazzo Reale di Napoli, oltre 100 spettacoli del Campania Teatro Festival

Sergio Visconti Ott 26, 2024
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Pubblicato da Sergio Visconti
La semplicità è la cosa più bella che c'è, anche i pezzi jazz più belli del mondo hanno 5 note non ne hanno tante, è che sono proprio le 5 note 'giuste'.
Previous Article LA FONTANA DEL MARINARETTO A LARGO BARBAJA
Next Article Questa settimana in GTA Online veicoli infestati e creature sovrannaturali seminano il terrore nelle strade di Los Santos

Ultime notizie

PAW Patrol è tornato con una nuova avventura
7 ore fa Danilo Battista
Crema abbronzante e dadi: Giochi Uniti porta il gioco da tavolo sotto l’ombrellone
7 ore fa Sergio Visconti
ReNoir e Gaijin a Comicon Bergamo 2025
7 ore fa Danilo Battista
IPE Business School porta l’MBA Football Cup a Napoli
7 ore fa Sergio Visconti
Kaspersky: nuovo malware imita DeepSeek e ruba i dati fingendosi un assistente AI
8 ore fa Danilo Battista
Report di FS-ISAC e Akamai: aumento di attacchi DDoS al settore finanziario a livello globale
8 ore fa Danilo Battista
Kaspersky collabora con INTERPOL per contrastare le minacce Infostealer
8 ore fa Danilo Battista
GTA Online: Money Fronts, in arrivo il 17 giugno
8 ore fa Danilo Battista
Mafia: Terra Madre – secondo video tratto dal diario di sviluppo
8 ore fa Danilo Battista
USBORNE | Le novità di luglio e agosto
8 ore fa Danilo Battista

You Might Also Like

Eventi

Al Trianon Viviani, “Pierino e il Lupo” per la Festa della Musica

16 ore fa
Eventi

TRA GLI EVENTI SPECIALI DI #GIFFONI55 ARRIVA “PATERNAL LEAVE”

16 ore fa
Eventi

Social World Film Festival: la 15a edizione dal 22 al 29 giugno a Vico Equense

16 ore fa
Eventi

Presentata a Caserta la decima edizione del festival Un’Estate da Belvedere

16 ore fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Questo sito utilizza cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Accept Reject Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?