Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: Assogasliquidi: “Nel 2024 mercato gnl recupera, possibile raddoppio consumi in 3 anni”
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Ambiente

Assogasliquidi: “Nel 2024 mercato gnl recupera, possibile raddoppio consumi in 3 anni”

Redazione
Redazione 4 settimane fa
Share
6 Min Lettura
SHARE

(Adnkronos) – Nel 2024 il mercato del gnl recupera, il rallentamento per il rimbalzo dei prezzi a livello internazionale, aprendo promettenti prospettive per il futuro, con la possibilità di concretizzare le condizioni per uno scenario di crescita al 100% del settore entro il 2027 se sostenuto da misure di policy adeguate. Sono gli elementi principali di discussione che Assogasliquidi-Federchimica porta all’attenzione delle Imprese associate e delle Istituzioni, presentando lo studio di Bip Consulting sul mercato gnl e biognl in Italia e un piano di rilancio della filiera in 10 punti per accelerare la decarbonizzazione del trasporto stradale e marittimo, delle industrie e delle località off-grid, nel corso dell'evento ‘Il gnl e il biognl, soluzioni dell’oggi e del futuro per la decarbonizzazione dei trasporti e dell’industria’, ospitato a Palazzo dell’Informazione. “Il gnl/biognl è un prodotto energetico imprescindibile per la politica energetica del nostro Paese e della più ampia strategia di decarbonizzazione – ricorda Matteo Cimenti, presidente di Assogalisquidi-Federchimica – e non soltanto per i suoi impieghi nel trasporto stradale pesante dove è già molto diffuso e in quello marittimo destinato in breve tempo a crescere grazie alle infrastrutture in corso d’opera e agli interventi regolatori nello shipping. Anche nel suo utilizzo nell’industria e nelle utenze locali off-grid, infatti, ci sono ampie potenzialità di sviluppo”. In particolare, nell'arco dell’anno scorso sono aumentati consumi totali (+24,5%) e la domanda ha raggiunto le 208 kton, trainata principalmente dal settore dell’autotrazione (circa l’80% del totale). Le prospettive “indicano un'ulteriore crescita fino al raddoppio dei consumi nei prossimi tre anni, superando le 400 kton/anno, qualora siano pienamente implementate le misure proposte nel piano di rilancio del settore, grazie ad un ulteriore consolidamento del trasporto stradale e allo sviluppo del mercato marittimo”. Lo studio Bip, infatti, considera tre scenari al 2027 dipendenti dall’andamento del prezzo, sviluppo nuovi terminali adibiti a Sslng, sistemi di incentivazione, aumento del costo Ets ed implementazione omogenea delle normative sui diversi Porti nazionali. Lo scenario centrale prevede una crescita del 50 % in 3 anni, spinto dall’autotrazione e dal nascente mercato marittimo, mentre il più ottimistico porterebbe ad una crescita dei consumi del 100% con un particolare contributo del trasporto marittimo e stradale. Bene anche la rete di distribuzione, che “risulta ben strutturata” con 177 stazioni, in crescita dell’11,3% rispetto al 2023, anche se “la distribuzione rimane disomogenea: il 92% degli impianti è nel Centro-Nord”, segnala l’associazione. I volumi consumati nel 2024 nel canale dell’autotrazione sono pari a 166.000 tonn. con un incremento del 30% rispetto al 2023, ma a partire dal 2022, “si è registrato un rallentamento delle immatricolazioni, attribuibile alla ridotta fiducia degli utilizzatori finali nella stabilità del prezzo del gnl”, evidenzia ancora l’analisi. Nonostante il rallentamento dovuto alla crisi energetica del 2022, il settore nel 2024 “mostra alcuni segnali di ripresa: le immatricolazioni dei veicoli sopra le 3,5 tonnellate sono 311 contro le 254 del 2023”; tuttavia, “la quota di veicoli industriali alimentati a gnl circolanti in Italia – pari nel 2024 a 5.239 mezzi – rappresenta solo lo 0,5% del parco circolante totale; tale dato evidenzia il potenziale di penetrazione del gnl nel settore dell’autotrasporto”. Ma non si deve dimenticare anche il trasporto marittimo, per cui il gnl rappresenta “una delle soluzioni più concrete per la decarbonizzazione sia nel breve che nel lungo periodo”, sostiene Assogasliquidi. Ad oggi, sono 12 le navi alimentate a gnl (o dual fuel) in esercizio nei mari italiani e l’interesse per questa tecnologia è in forte crescita a livello internazionale: circa il 50% dell’orderbook mondiale di nuove navi a combustibili alternativi è costituito da unità alimentate a gnl. In Italia, tuttavia, “l’uso del gnl in ambito marittimo è ancora limitato ma con un potenziale enorme. La crescita del settore dipenderà dalla ormai prossima entrata in esercizio di tutte le infrastrutture in progetto compreso l’adattamento delle Fsru per il servizio Small Scale lng (Sslng) e dalla crescente disponibilità nel nostro mare delle bettoline adibite al bunkeraggio, nonché dalla rapida adozione dei regolamenti portuali sulla base delle linee guida recentemente diffuse dal ministero dei Trasporti”, sottolinea lo studio. La disponibilità futura di biognl, “che consentirebbe una riduzione ulteriore delle emissioni climalteranti, potrà rendere il Gnl marittimo un elemento chiave per il raggiungimento degli obiettivi europei di sostenibilità nel settore dei trasporti. Il comparto presenta quindi un potenziale ancora largamente inespresso, ma cruciale per la transizione ecologica dei porti e della logistica marittima italiana”. —sostenibilitawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Potrebbe piacerti anche

Caregiver SumMeet, in Carta diritti nuove priorità normative e formative

Ricerca, da proteine vecchie 20 milioni di anni svolta per gli studi sull’evoluzione

Salute, suonare uno strumento mantiene il cervello giovane, lo studio

Sclerodermia, ad Ancona trattato con Car-T uno dei primi pazienti al mondo

Malattie rare, Chinni (Ucb): “In Dees multidisciplinarietà ed equità territoriale”

Redazione Giu 16, 2025
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Previous Article Assogasliquidi: “Più incentivi ad acquisto mezzi pesanti a gnl, guardare all’esperienza Cina”
Next Article Ricerca, Locatelli: “Da Rna a Car-T nuove strade per tumori e malattie autoimmuni”

Ultime notizie

Caregiver SumMeet, in Carta diritti nuove priorità normative e formative
5 ore fa Redazione
Ricerca, da proteine vecchie 20 milioni di anni svolta per gli studi sull’evoluzione
6 ore fa Redazione
Salute, suonare uno strumento mantiene il cervello giovane, lo studio
6 ore fa Redazione
Sclerodermia, ad Ancona trattato con Car-T uno dei primi pazienti al mondo
6 ore fa Redazione
Malattie rare, Chinni (Ucb): “In Dees multidisciplinarietà ed equità territoriale”
6 ore fa Redazione
Malattie rare, Gemmato: “Si condividano dati a livello europeo per riscontri superiori”
6 ore fa Redazione
Malattie rare, Santoro (Lgs Italia): “”Encefalopatia epilettica complessa e inesplorata”
7 ore fa Redazione
Malattie rare, Zaffini: “Deestrategy modello virtuoso da consegnare alle Regioni”
7 ore fa Redazione
Malattie rare, Tassi (Lice): “Diagnosi aspetto più importante”
7 ore fa Redazione
Patronato Inca Cgil a Bruxelles per parlare di mobilità internazionale e diritti sociali
8 ore fa Redazione

You Might Also Like

Caregiver SumMeet, in Carta diritti nuove priorità normative e formative

5 ore fa
Salute & Benessere

Ricerca, da proteine vecchie 20 milioni di anni svolta per gli studi sull’evoluzione

6 ore fa
Salute & Benessere

Salute, suonare uno strumento mantiene il cervello giovane, lo studio

6 ore fa
Salute & Benessere

Sclerodermia, ad Ancona trattato con Car-T uno dei primi pazienti al mondo

6 ore fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Questo sito utilizza cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Accept Reject Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?