Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: Assogasliquidi: “Più incentivi ad acquisto mezzi pesanti a gnl, guardare all’esperienza Cina”
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Ambiente

Assogasliquidi: “Più incentivi ad acquisto mezzi pesanti a gnl, guardare all’esperienza Cina”

Redazione
Redazione 4 settimane fa
Share
3 Min Lettura
SHARE

(Adnkronos) – Serve un deciso aumento del Fondo investimenti per l’acquisto di mezzi pesanti da parte delle imprese dell’autostraporto, stabilendo forti premialità per chi decide di acquistare un mezzo ad alta sostenibilità, quindi alimentato con gnl o biognl. È uno dei punti del piano di rilancio del settore del gnl e del biognl presentato oggi da Costantino Amadei, presidente del gruppo gnl di Assogasliquidi-Federchimica, nell'evento ‘Il gnl e il biognl, soluzioni dell’oggi e del futuro per la decarbonizzazione dei trasporti e dell’industria’, ospitato a Palazzo dell’Informazione. Una misura, quest’ultima, già oggetto di una specifica dichiarazione in Parlamento da parte del ministro ai Trasporti, Matteo Salvini, “che ha annunciato l’implementazione del fondo con ulteriori 600 milioni”, ha ricordato Amadei. Ma i tempi devono essere “rapidi”, prevedendo che “nella ripartizione dei fondi siano garantite forti premialità per l’acquisto di nuovi mezzi alimentati a gnl/biognl”.  Dall’analisi comparata svolta da Bip infatti “è infatti emerso come in altri Paesi – come, ad esempio, la stessa Cina – politiche pubbliche di sostegno a queste alimentazioni abbiano condotto ad una rapida crescita dei mezzi con immediati benefici ambientali per il settore del trasporto merci”, ha fatto presente il presidente. “Parliamo spesso della Cina per la sua strategia nell’industria della mobilità elettrica ma dimentichiamo che in quel Paese nel 2024 sono stati immatricolati circa 180mila veicoli pesanti alimentati a gnl, corrispondenti al 42% delle immatricolazioni (contro l’1% italiano) grazie a massicci investimenti pubblici, per un consumo totale di circa 22 mln ton”.  Quindi, “l’esperienza cinese ci insegna che – se adeguatamente supportato dalle politiche pubbliche – il gnl ha un potenziale enorme da sviluppare nel nostro Paese, contribuendo in modo pragmatico al raggiungimento degli obiettivi di decarbonizzazione della mobilità pesante. Quindi, per noi è importante evidenziare la necessità che la misura sia implementata urgentemente, prevedendo – nella pratica ripartizione e dei fondi – forti incentivi premiali per chi acquista mezzi alimentati a gnl e biognl. Solo in questo modo – conclude Amadei – sarà possibile traguardare gli scenari di penetrazione del mercato presentati da Bip e sostenere il settore dell’autotrasporto in via diretta nel percorso di svecchiamento del parco in senso ambientale e in via indiretta, riducendo contemporaneamente l’impatto su tutta la filiera dell’incremento dei costi che deriverà dall’implementazione della nuova normativa Ets2”. —sostenibilitawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Potrebbe piacerti anche

Caregiver SumMeet, in Carta diritti nuove priorità normative e formative

Ricerca, da proteine vecchie 20 milioni di anni svolta per gli studi sull’evoluzione

Salute, suonare uno strumento mantiene il cervello giovane, lo studio

Sclerodermia, ad Ancona trattato con Car-T uno dei primi pazienti al mondo

Malattie rare, Chinni (Ucb): “In Dees multidisciplinarietà ed equità territoriale”

Redazione Giu 16, 2025
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Previous Article Assogasliquidi: “Credito imposta strutturale per acquisto gnl e biognl”
Next Article Assogasliquidi: “Nel 2024 mercato gnl recupera, possibile raddoppio consumi in 3 anni”

Ultime notizie

Caregiver SumMeet, in Carta diritti nuove priorità normative e formative
5 ore fa Redazione
Ricerca, da proteine vecchie 20 milioni di anni svolta per gli studi sull’evoluzione
5 ore fa Redazione
Salute, suonare uno strumento mantiene il cervello giovane, lo studio
5 ore fa Redazione
Sclerodermia, ad Ancona trattato con Car-T uno dei primi pazienti al mondo
5 ore fa Redazione
Malattie rare, Chinni (Ucb): “In Dees multidisciplinarietà ed equità territoriale”
6 ore fa Redazione
Malattie rare, Gemmato: “Si condividano dati a livello europeo per riscontri superiori”
6 ore fa Redazione
Malattie rare, Santoro (Lgs Italia): “”Encefalopatia epilettica complessa e inesplorata”
6 ore fa Redazione
Malattie rare, Zaffini: “Deestrategy modello virtuoso da consegnare alle Regioni”
6 ore fa Redazione
Malattie rare, Tassi (Lice): “Diagnosi aspetto più importante”
6 ore fa Redazione
Patronato Inca Cgil a Bruxelles per parlare di mobilità internazionale e diritti sociali
7 ore fa Redazione

You Might Also Like

Caregiver SumMeet, in Carta diritti nuove priorità normative e formative

5 ore fa
Salute & Benessere

Ricerca, da proteine vecchie 20 milioni di anni svolta per gli studi sull’evoluzione

5 ore fa
Salute & Benessere

Salute, suonare uno strumento mantiene il cervello giovane, lo studio

5 ore fa
Salute & Benessere

Sclerodermia, ad Ancona trattato con Car-T uno dei primi pazienti al mondo

5 ore fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Questo sito utilizza cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Accept Reject Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?