Già da qualche tempo non si fa altro che parlare delle numerose proprietà benefiche di un arbusto molto particolare, il Goji, appartenente alla famiglia delle Solanaceae (che include la patata, il pomodoro, la melanzana, il tabacco, il peperoncino) ed originario delle valli himalayane.
Ciò che caratterizza questa pianta è la presenza di piccoli frutti rossi che vantano diversi pregi nutrizionali e fitoterapici.
Principi attivi delle bacche di Goji
Le sostanze presenti all’interno delle bacche di Goji sono il principale motivo della fama di questo particolare frutto.
All’interno delle bacche, infatti, è possibile trovare betaina, beta-sitosterolo, ciperone, germanio, solavetivone, fisalina, zeaxantina e luteina, tutte sostanze che rendono questo frutto unico nel suo genere.
Benefici delle bacche di Goji
I benefici di queste piccole bacche color rubino sono numerosissimi, e sono dovuti principalmente al fatto che al loro interno sono presenti delle sostanze che rendono il frutto particolarmente ricco dal punto di vista nutrizionale.
Tra i vantaggi che derivano dall’assunzione delle bacche di Goji ricordiamo:
- Incremento immunitario
- Controllo del colesterolo
- Azione antiinfiammatoria
- Protezione di occhi e pelle
- Favorimento della concentrazione mentale
- Contrasto del diabete
- Favorimento della funzionalità intestinale
- Equilibrio del pH sanguigno
Il primo fra tutti questi benefici, però, è quello antiossidante: molti studi, infatti, hanno dimostrato che l’elevata capacità antiossidante del frutto è di enorme importanza contro l’insorgere del cancro.
Assunzione delle bacche di Goji
È possibile assumere questo frutto in due differenti modi: fresco (quindi appena raccolto) oppure essiccato.
Sicuramente per noi occidentali il metodo migliore è il secondo, in quanto è davvero difficile riuscire a trovare delle coltivazioni di bacche di Goji, ed in questo il mercato alimentare viene in nostro aiuto: oggi, infatti, è possibile trovarle in quasi ogni supermercato sia in forma essiccata che miscelate a yogurt, succhi, marmellate o merendine.
Ciò che, però, è molto importante è rispettare la dose quotidiana da assumere. Non si dovrebbero superare, infatti, i 20-30 gr quotidiani, in modo da non assumere un quantitativo di vitamine e nutrienti superiore rispetto a quello richiesto dal nostro corpo.