Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: BACIAMO LE MANI, BUON VIAGGIO MAESTRO
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Libri

BACIAMO LE MANI, BUON VIAGGIO MAESTRO

Cristiana Abbate
Cristiana Abbate 6 anni fa
Share
9 Min Lettura
SHARE

Ieri, 17 agosto, alle 8:20 il Maestro Andrea Camilleri ha perso la sua battaglia. Ci ha lasciati, è morto all’ospedale Santo Spirito di Roma dove era ricoverato da un mese, aveva 93 anni.

Contents
La forma dell’acquaUn filo di fumoLa paura di MontalbanoPrivo di titoloIl cuoco dell’AlcyonLa casina di campagna. Tre memorie e un racconto

La dipartita del “papà” del commissario Montalbano lascia un vuoto incolmabile non solo nel mondo dell’editoria e nel cuore dei lettori, ma anche in chi quei libri non li ha mai aperti, ma ha vissuto le indagini più famose d’Italia tramite la fortunata serie televisiva.

Un uomo che sapeva tenere tra le dita penna e sigaretta, colto, ironico e lungimirante. Nei giorni successivi al suo ricovero fu attaccato in maniera indelicata e di poco gusto da Vittorio Feltri che ha mostrato mancanza di rispetto ed umanità. Inutile dire che i fan dello scrittore hanno riempito i social di sdegno.

Per lui la pensione era una bestia nera e spesso ripeteva: “Se potessi, vorrei finire la mia carriera seduto in una piazza a raccontare storie e alla fine del mio cunto passare tra il pubblico con la coppola in mano”. 

Che fine farà Salvo Montalbano? Lo scopriremo leggendo “Riccardino”, scritto dal Maestro tredici anni fa:  “Mi era venuta un’idea su come far finire Montalbano, temendo l’Alzheimer ho preferito scriverlo subito” e custodito gelosamente in un cassetto.

“Mi piacerebbe che ci rincontrassimo, tutti quanti qui, in una sera come questa, tra cento anni”. Con queste parole e con la tradizionale voce roca, resa ancora più ferrosa dall’umido della notte, nel suggestivo Teatro greco di Siracusa, Andrea Camilleri un anno fa concludeva quell’ora e mezza di monologo dal titolo ‘Conversazione su Tiresia”. Ed è con quelle stesse parole che oggi la famiglia Camilleri e le persone a lui care, salutano e ringraziano “tutti i suoi lettori e tutti i suoi amici per avergli voluto così bene”.

Buon viaggio a te che hai fatto viaggiare e conoscere la Sicilia a milioni di lettori, ma Camilleri non è morto, la grande letteratura è immortale.

La forma dell’acqua

Il primo omicidio letterario in terra di mafia della seconda repubblica – un omicidio eccellente seguito da un altro, secondo il decorso cui hanno abituato le cronache della criminalità organizzata – ha la forma dell’acqua (“”Che fai?” gli domandai. E lui, a sua volta, mi fece una domanda. “Qual è la forma dell’acqua?”. “Ma l’acqua non ha forma!” dissi ridendo: “Piglia la forma che le viene data”). Prende la forma del recipiente che lo contiene. E la morte dell’ingegnere Luparello si spande tra gli alambicchi ritorti e i vasi inopinatamente comunicanti del comitato affaristico politico-mafioso che domina la cittadina di Vigàta, anche dopo il crollo apparente del vecchio ceto dirigente. Questa è la sua forma. Ma la sua sostanza (il colpevole, il movente, le circostanze dell’assassinio) è più antica, più resistente, forse di maggior pessimismo: più appassionante per un perfetto racconto poliziesco. L’autore del quale, Andrea Camilleri, è uno scrittore e uno sceneggiatore che pratica il giallo e l’intreccio con una facilità e una felicità d’inventiva, un’ironia e un’intelligenza di scrittura che – oltre il divertimento severo del genere giallo – appartengono all’arte del raccontare. Cioè all’ingegno paradossale di far vedere all’occhio del lettore ciò che si racconta, e di contemporaneamente stringere con la sua mente la rete delle sottili intese.

 

Un filo di fumo

“Nel 1980 – racconta Andrea Camilleri – Livio Garzanti volle pubblicare questo mio romanzo risolvendo le perplessità di alcuni suoi eminenti collaboratori. Mi domandò però, quasi a guardarsi le spalle, un glossario. Comprendendo le sue taciute ragioni, principiai a compilarlo di malavoglia: poi, a poco a poco ci pigliai gusto e me la scialai. Il romanzo viene ora ristampato a distanza di diciassette anni e il glossario, nel frattempo, è diventato superfluo. Se ora lo ripubblichiamo è perché la cosa sottilmente ci diverte. Lo spunto di Un filo di fumo me lo diede un volantino anonimo, trovato tra le carte di mio nonno, che metteva in guardia contro i maneggi di un commerciante di zolfi disonesto. Per il resto, nomi e situazioni sono da addebitare alla mia fantasia. Allora, quando uscì, il romanzo piacque a mia madre: lo dedico alla sua memoria”.

 

La paura di Montalbano

Tre racconti brevi e tre lunghi, quasi tre romanzi, compongono il libro, ennesima testimonianza del talento di Andrea Camilleri nel costruire e narrare intrecci. Ma soprattutto ennesima prova della straordinaria simpatia e umanità del suo eroe, il commissario Montalbano. Un personaggio capace di evolvere e crescere, avventura dopo avventura. Di diventare più saggio o più ribelle, più duro o più sensibile al dolore del mondo. Perché Montalbano è sì un poliziotto incorruttibile, ma prima di tutto è un uomo. Istintivo, non sempre ragionevole, capace di rimanere di “umore nivuro” un’intera giornata se c’è brutto tempo. Insomma, un uomo normale. E proprio per questo così amato.

 

Privo di titolo

“Privo di titolo” intreccia la storia dell’unico martire fascista siciliano del biennio rosso con la colossale beffa di Mussolinia, la città nei pressi di Caltagirone che avrebbe dovuto celebrare per sempre la gloria del Duce. In un’intervista, concessa a “La Nazione” il 17 gennaio 2002, Andrea Camilleri dichiarò: “Voglio assolutamente scrivere la storia di un eroe immaginario in un paese immaginario. Mi riferisco alla storia dell’unico martire fascista che poi ho scoperto essere stato ammazzato dai suoi per un errore. L’ambientazione ovviamente sarà quella che sarebbe dovuta divenire Mussolinia, la città che non fu mai costruita e della quale al duce, nel 1928, fu mostrato un fotomontaggio”.

 

Il cuoco dell’Alcyon

Il suicidio di un operaio appena licenziato e un imprenditore privo di scrupoli trovato assassinato con un colpo di pistola alla nuca. E poi c’è l’Alcyon, una goletta un po’ misteriosa, pochissimi gli uomini di equipaggio, niente passeggeri, la zona di poppa larga abbastanza per fare atterrare un elicottero. Per Montalbano a Vigàta tante gatte da pelare e il suo commissariato da difendere: qualcuno infatti sta tentando di farlo fuori… Un giallo d’azione, quasi una spy story dove si intrecciano agenti segreti, FBI e malavita locale. E un commissario irriconoscibile, che stupirà i suoi lettori.

 

La casina di campagna. Tre memorie e un racconto

Tre testi autobiografici e una prosa d’invenzione a ricostruire precisi ricordi d’infanzia. La memoria della casa di campagna attraverso le lunghe estati – da maggio a settembre – trascorse da Andrea Camilleri in un luogo dalle numerose stanze, dal ricco frutteto e dalla vista che si estendeva verso il mare, deposito di antiche automobili e di paramenti sacri, popolato da una vasta parentela, da accorti ingegneri, anziani poeti, topi di inaudita intelligenza. Carte pregiate, tra cui quella giapponese di sovraccopertina dal particolare impasto a richiamare la superficie di una antica parete, e la riproduzione di nove piastrelle maiolicate applicate a mano, delle quali una proveniente proprio dalla residenza estiva, rivelano, accanto ai testi, la luminosità e i colori della casa, e racconti, carta, immagini affidano ai lettori la conservazione di un luogo unico che il tempo, nella sua realtà, ha irrimediabilmente distrutto.

Potrebbe piacerti anche

NAPOLI BASKET, CHE COLPO! WILLY CARUSO TORNA A CASA

BAJANI VINCE IL PREMIO STREGA

A QUATTRO GIORNI DAL RITIRO, IL NAPOLI PROVA A RISOLVERE IL REBUS OSIMHEN

PIGNASECCA

“NON HO TEMPO PER ANDARE AL MARE” DI MARI ACCARDI. RECENSIONE

Cristiana Abbate Lug 18, 2019
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Pubblicato da Cristiana Abbate
Veterinaria pentita e mamma convinta.Si ritiene propositiva e per nulla diplomatica .Grande appassionata di viaggi e divoratrice di libri. Malata di shopping e con il conto in banca fisso sul rosso.
Previous Article Cosa è il Power Bottom?
Next Article THE LEGEND OF HEROES: TRAILS OF COLD STEEL III POSTICIPATO AD OTTOBRE 2019

Ultime notizie

Caregiver SumMeet, in Carta diritti nuove priorità normative e formative
5 ore fa Redazione
Ricerca, da proteine vecchie 20 milioni di anni svolta per gli studi sull’evoluzione
5 ore fa Redazione
Salute, suonare uno strumento mantiene il cervello giovane, lo studio
5 ore fa Redazione
Sclerodermia, ad Ancona trattato con Car-T uno dei primi pazienti al mondo
6 ore fa Redazione
Malattie rare, Chinni (Ucb): “In Dees multidisciplinarietà ed equità territoriale”
6 ore fa Redazione
Malattie rare, Gemmato: “Si condividano dati a livello europeo per riscontri superiori”
6 ore fa Redazione
Malattie rare, Santoro (Lgs Italia): “”Encefalopatia epilettica complessa e inesplorata”
6 ore fa Redazione
Malattie rare, Zaffini: “Deestrategy modello virtuoso da consegnare alle Regioni”
6 ore fa Redazione
Malattie rare, Tassi (Lice): “Diagnosi aspetto più importante”
6 ore fa Redazione
Patronato Inca Cgil a Bruxelles per parlare di mobilità internazionale e diritti sociali
7 ore fa Redazione

You Might Also Like

SportNapoli Basket

NAPOLI BASKET, CHE COLPO! WILLY CARUSO TORNA A CASA

11 ore fa
Libri

BAJANI VINCE IL PREMIO STREGA

18 ore fa
SportCalcio Napoli

A QUATTRO GIORNI DAL RITIRO, IL NAPOLI PROVA A RISOLVERE IL REBUS OSIMHEN

3 giorni fa
Storia & Curiosità

PIGNASECCA

4 giorni fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Questo sito utilizza cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Accept Reject Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?