Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: Bacoli, riaprono i cancelli del Frutteto Borbonico
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Qui Napoli

Bacoli, riaprono i cancelli del Frutteto Borbonico

Angelo Potenza
Angelo Potenza 3 anni fa
Share
4 Min Lettura
SHARE

“Ho da darvi una bellissima notizia. Venerdì, ore 19, riapriremo alla città i cancelli del Frutteto Borbonico del Fusaro: un incanto, affacciato sulla Casina Vanvitelliana. Ed avvieremo la gestione pubblica e partecipata (con associazioni, comitati e cittadini), del parco pubblico chiuso da anni. Un passo alla volta, per riconsegnare alla popolazione i suoi beni comuni. E tornare a viverli, insieme.”

Con queste parole, scritte sulla sua pagina Facebook, il rieletto Sindaco di Bacoli, il giovanissimo Josi Gerardo Della Ragione, ha annunciato alla sua cittadinanza e a noi tutti la riapertura del bellissimo Frutteto Borbonico del Fusaro. Lo scorso 6 agosto, infatti, il Comune, rientrante nell’area metropolitana di Napoli, nella persona del citato Sindaco, ha sottoscritto con la partecipata Centro Ittico Campano, in liquidazione, un protocollo mediante il quale, la società in questione ha concesso all’ente comunale questa importantissima area annessa al giardino reale del lago Fusaro e che affaccia direttamente su quel gioiellino che è la Casina Vanvitelliana. Per chi non lo conoscesse, magari leggendoci da fuori regione, si tratta di un casino di caccia e pesca, circondato dalle acque fusariane – oggi è accessibile con un ponte in legno -, progettato nientedimeno che da Luigi e Carlo Vanvitelli per volontà del re Ferdinando IV di Borbone e la cui importanza è impreziosita dal fatto di aver ospitato, nell’arco degli anni, personalità quali Giocchino Rossini, Mozart, Francesco II D’Asburgo-Lorena e, in tempi più recenti, il Presidente della Repubblica Luigi Einaudi.

Riportiamo, dunque, una notizia da accogliere con molto entusiasmo, in quanto verrà finalmente restituito alla fruizione pubblica un bene comune connotato da un consistente valore. Ad occuparsi della manutenzione e della custodia, ovviamente, sarà l’amministrazione locale, mentre la gestione dello spazio, come emerge da quanto sostenuto dallo stesso Della Ragione, vedrà la partecipazione diretta dei cittadini, con associazioni e comitati. È un modo per coinvolgere i residenti nella Politica espressamente pensata a favore del proprio territorio.

Procede a rilevanza considerevole e lodevole, quindi, il rilancio di questa zona nel circondario di Napoli, la quale è veramente ricca di bellezze e ben si presta a poter rafforzare sempre di più l’affluenza turistica, con tutto ciò che di positivo, nel concreto, potrebbe conseguirne sul piano economico e di sviluppo di opportunità lavorative. Bacoli, insieme ai comuni limitrofi di Pozzuoli e Monte di Procida, è tra i posti più suggestivi della regione e, realmente, meriterebbe di rientrare nel circuito turistico di massa che sta coinvolgendo il centro del capoluogo campano. Non dimentichiamoci che oltre ai già citati lago Fusaro, alla Casina e, ovviamente, al Frutteto afferente al giardino reale, di prossima apertura, la cittadina, con le sue diverse frazioni, possiede altri siti archeologici, monumentali e paesaggistici molto più che degni di essere visitati; come le Piscine Mirabils, le Cento Camerelle, gli Scavi di Baia e di Cuma, il parco sommerso di Baia, il castello aragonese di Baia e il lago Miseno.

Insomma, oltre a rilanciare l’invito a partecipare alla riapertura dei cancelli del Frutteto Borbonico, venerdì  23 agosto alle ore 19, il nostro suggerimento, in generale, è quello di scoprire e riscoprire, con maggiore frequenza, questa area dei Campi Flegrei. Per immergersi in una perla, tante volte, non serve fare chilometri ma basta una semplice “gita fuori porta”.

Potrebbe piacerti anche

Palazzo Reale Napoli, inaugurata la mostra sui danni di guerra e il restauro nel nuovo spazio dell’Androne delle Carrozze

Scampia: sorpreso a spacciare. Arrestato.

Pericolo animali in autostrada. Salvataggio della Polizia Stradale

TELEFONO AMICO NAPOLI: «NEL 2022 OLTRE 2MILA CHIAMATE, SERVONO VOLONTARI»

Palazzo Reale di Napoli, dopo l’anno record aprono nuovi spazi espositivi

Angelo Potenza Ago 21, 2019
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Pubblicato da Angelo Potenza
Nato a Potenza nel 1993. Dopo aver conseguito la maturità classica nella si è iscritto alla facoltà di Giurisprudenza della Università Federico II di Napoli, dove attualmente vive."La Storia, la scrittura e il mondo dell'informazione sono le mie passioni più grandi. E poi, naturalmente, c'è Napoli, insieme a tutta la nostra terra, a far da sfondo non solo agli occhi ma ad ogni pensiero."
Previous Article Scoperto lo Squalo Tasca
Next Article Ricetta Francese Croque Baguette

Ultime notizie

Gungrave G.O.R.E. – Bunji ora disponibile in tutti gli stage
12 ore fa Danilo Battista
GTA Online: il nuovo Weeny Issi Rally, disponibile solo per un periodo limitato
12 ore fa Danilo Battista
Il giorno della Memoria
19 ore fa Fabiana Sergiacomo
Roma, Palazzo Barberini | mostra: “Orazio Gentileschi e l’immagine di san Francesco. La nascita del caravaggismo a Roma”
19 ore fa Redazione
Quartieri spagnoli: sabato 28 Evento di presentazione della Call to Action e del percorso partecipativo
19 ore fa Redazione
Trianon Viviani, Daniele Sepe nell’omaggio a Totò
19 ore fa Redazione
Giornata della Memoria – Al Palazzo Reale di Napoli Il Coro di Voci Bianche del San Carlo
19 ore fa Redazione
Il giovane Mungo I nuovi classici LGBTQA+
19 ore fa Carlo Kik Ditto
“Perchè non ci riesco”, il nuovo singolo di Ruben Coco.
19 ore fa Bianca Gammieri
Buoni propositi per il 2023: i consigli di Oleificio Zucchi e Giorgio Donegani sull’olio EVO
1 giorno fa Danilo Battista

You Might Also Like

Qui Napoli

Palazzo Reale Napoli, inaugurata la mostra sui danni di guerra e il restauro nel nuovo spazio dell’Androne delle Carrozze

3 giorni fa
Qui Napoli

Scampia: sorpreso a spacciare. Arrestato.

4 giorni fa
Qui Napoli

Pericolo animali in autostrada. Salvataggio della Polizia Stradale

7 giorni fa
Qui Napoli

TELEFONO AMICO NAPOLI: «NEL 2022 OLTRE 2MILA CHIAMATE, SERVONO VOLONTARI»

7 giorni fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?