Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: Bambina in fin di vita per il morbillo, Bassetti: “Bisogna tornare a parlare di vaccini”
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Salute & Benessere

Bambina in fin di vita per il morbillo, Bassetti: “Bisogna tornare a parlare di vaccini”

Redazione
Redazione 4 settimane fa
Share
2 Min Lettura
SHARE

(Adnkronos) – Una bambina di diciannove mesi ha rischiato la vita per il morbillo ed è stata ricoverata per 10 giorni in rianimazione al Meyer di Firenze. Un caso che, secondo l'infettivologo Matteo Bassetti, "può far capire alla gente che il morbillo è tutt'altro che una malattia infettiva tranquilla". "Qualcuno dice: 'Negli anni '70 noi l'abbiamo fatta in piedi'. Sì, perché non c'era la vaccinazione, – dice Bassetti all'Adnkronos – quindi non c'era modo di prevenirla, ma nei bambini un caso su 12 ha la polmonite ed è tantissimo. Su 100 bambini vuol dire che potenzialmente 8 possono avere la polmonite, possono avere l'encefalite, possono avere delle gravi complicanze. Quindi bisogna tornare a parlare di vaccinazioni".  "Sembra che ci sia paura di parlare delle vaccinazioni anche a livello politico istituzionale e questo non è una bella cosa – osserva il direttore di Malattie infettive dell'ospedale Policlinico San Martino di Genova – . Devo dire che sono rimasto un po' colpito: agli Stati generali della prevenzione" che si sono svolti a Napoli "avrei visto al primo posto la priorità di parlare delle vaccinazioni, dell'importanza dei vaccini per i bambini, per gli adulti, per gli anziani, per gli immunodepressi. Invece non l'ho visto e questo spero che non sia un segnale. Io mi auguro che si voglia tornare a parlare di vaccinazioni in questo Paese". "Credo – conclude – che la prevenzione sia fatta certamente di screening oncologici e di stili di vita, ma la prevenzione è fatta tanto anche di vaccini. Bisogna tornare a parlare di vaccinazioni. Tornare a parlarne a livello ministeriale, a livello governativo. Avrei visto molto bene tutto questo. Torniamo a parlarne – è l'appello – perché stiamo andando veramente indietro come i gamberi". —cronacawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Potrebbe piacerti anche

Caregiver SumMeet, in Carta diritti nuove priorità normative e formative

Ricerca, da proteine vecchie 20 milioni di anni svolta per gli studi sull’evoluzione

Salute, suonare uno strumento mantiene il cervello giovane, lo studio

Sclerodermia, ad Ancona trattato con Car-T uno dei primi pazienti al mondo

Malattie rare, Chinni (Ucb): “In Dees multidisciplinarietà ed equità territoriale”

Redazione Giu 17, 2025
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Previous Article Milano, al Poliambulatorio della Fondazione Atm una giornata dedicata a salute e prevenzione
Next Article Federlegnoarredo: “Nel primo trimestre filiera chiude a -0,7%, in linea con il 2024”

Ultime notizie

Caregiver SumMeet, in Carta diritti nuove priorità normative e formative
5 ore fa Redazione
Ricerca, da proteine vecchie 20 milioni di anni svolta per gli studi sull’evoluzione
5 ore fa Redazione
Salute, suonare uno strumento mantiene il cervello giovane, lo studio
6 ore fa Redazione
Sclerodermia, ad Ancona trattato con Car-T uno dei primi pazienti al mondo
6 ore fa Redazione
Malattie rare, Chinni (Ucb): “In Dees multidisciplinarietà ed equità territoriale”
6 ore fa Redazione
Malattie rare, Gemmato: “Si condividano dati a livello europeo per riscontri superiori”
6 ore fa Redazione
Malattie rare, Santoro (Lgs Italia): “”Encefalopatia epilettica complessa e inesplorata”
7 ore fa Redazione
Malattie rare, Zaffini: “Deestrategy modello virtuoso da consegnare alle Regioni”
7 ore fa Redazione
Malattie rare, Tassi (Lice): “Diagnosi aspetto più importante”
7 ore fa Redazione
Patronato Inca Cgil a Bruxelles per parlare di mobilità internazionale e diritti sociali
8 ore fa Redazione

You Might Also Like

Caregiver SumMeet, in Carta diritti nuove priorità normative e formative

5 ore fa
Salute & Benessere

Ricerca, da proteine vecchie 20 milioni di anni svolta per gli studi sull’evoluzione

5 ore fa
Salute & Benessere

Salute, suonare uno strumento mantiene il cervello giovane, lo studio

6 ore fa
Salute & Benessere

Sclerodermia, ad Ancona trattato con Car-T uno dei primi pazienti al mondo

6 ore fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Questo sito utilizza cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Accept Reject Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?