Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: Battistello Caracciolo, una mostra per tre musei
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Arte

Battistello Caracciolo, una mostra per tre musei

Redazione
Redazione 10 mesi fa
Share
5 Min Lettura
SHARE

Il patriarca bronzeo dei caravaggeschi

Battistello Caracciolo (Napoli, 1578-1635)

 Tre musei uniti, Museo e Real Bosco di Capodimonte, Palazzo Reale e

Certosa di San Martino, per celebrare il pittore caravaggesco.

Il ritratto del Caravaggio nell’affresco della sala del Gran Capitano, al Palazzo Reale di Napoli

Un focus sugli affreschi della sala del Gran Capitano del Palazzo Reale di Napoli, dipinti da Giovan Battista detto Battistello Caracciolo , è dedicato, nell’ambito della mostra al Museo e Real Bosco di Capodimonte, al pittore che più di altri ha incarnato gli insegnamenti di Caravaggio, al punto da ottenere la definizione di “patriarca bronzeo dei Caravaggeschi” dal celebre storico e critico d’arte Roberto Longhi.

L’esposizione, a cura di Stefano Causa e Patrizia Piscitello, che si inaugura il  9 giugno, nasce da un’idea di Sylvain Bellenger, direttore del Museo e Real Bosco di Capodimonte, con la collaborazione istituzionale di Mario Epifani, direttore del Palazzo Reale di Napoli, e di Marta Ragozzino, direttrice regionale Musei Campania.

A Palazzo Reale e alla Certosa e Museo Nazionale di San Martino, infatti,  sono presenti opere di Battistello in un percorso espositivo legato alla mostra di Capodimonte, anche attraverso una bigliettazione congiunta per tutta la durata della mostra (fino al 2 ottobre 2022).

Al Palazzo Reale di Napoli sarà possibile visitare la sala del Gran Capitano, la cui volta fu affrescata da Battistello Caracciolo con storie del primo viceré di Napoli, Gonzalo Fernández de Córdoba detto il Gran Capitano. Per l’occasione, gli affreschi saranno valorizzati da una nuova illuminazione e dalla rimozione temporanea del lampadario, al fine di consentire una migliore lettura delle scene dipinte.

I visitatori potranno riconoscere, tra i personaggi rappresentati nel riquadro con la scena raffigurante ‘    ́            ̀, il ritratto eseguito da Battistello di uno dei più grandi pittori di tutti i tempi, Michelangelo Merisi da Caravaggio, di cui il pittore napoletano fu uno dei primi seguaci.

Nel volto dell’uomo con baffi e pizzetto neri che sporge tra due figure al centro della scena sono riconoscibili i tratti del Caravaggio, omaggio del pittore napoletano al suo maestro ideale. Battistello fu uno dei pochi pittori caravaggeschi che sperimentarono le innovazioni del Merisi nella tecnica ad affresco.

dipinti che affrescano la volta raffigurano Storie del Gran Capitano Gonzalo Fernández de Córdoba, che dopo aver sconfitto per due volte l’esercito francese divenne il primo viceré spagnolo di Napoli (1504-1507). Negli angoli gli stemmi e le imprese di don Pedro Fernández de Castro, VII conte di Lemos, collocano verosimilmente gli affreschi al periodo del suo viceregno (1610-1616): si tratta pertanto di una delle volte dipinte più antiche del Palazzo, anteriore ai due cicli affrescati da Belisario Corenzio nella seconda anticamera e nella sala degli Ambasciatori.

Gli affreschi – ampiamente ridipinti alla metà dell’Ottocento e restaurati nel 1990 – illustrano le varie fasi della conquista militare spagnola del Regno di Napoli, condotta da Gonzalo Fernández de Córdoba, detto il Gran Capitano, come indicato anche dalle iscrizioni in lingua spagnola: Il Gran Capitano si impossessa della Calabria (al centro), assalta i francesi a Barletta (parete nord), duella con Monsieur de La Palice a Ruvo (parete ovest, molto rovinato), incontra gli ambasciatori di Napoli che gli offrono le chiavi della città (parete sud), entra trionfante in Napoli (parete est).

Il ciclo è ispirato alle Historie delle guerre fatte da Consalvo di Cordova detto il Gran Capitano, pubblicate a Napoli nel 1607.

Biglietto Mostra

20 euro cumulativo per il Museo e Real Bosco di Capodimonte, Palazzo Reale di Napoli e la Certosa e il Museo di San Martino, valido per un ingresso in ogni sito espositivo per tutta la durata della mostra, acquistabile  on line oppure on site  in ciascuno dei tre siti presso le relative biglietterie

info e prenotazioni: 848 800 288 da cellulare e dall’estero: 06 39967050 / www.coopculture.it

 

Potrebbe piacerti anche

Dal 5 aprile la mostra PICASSO E L’ANTICOal MANN, Napoli

Cappella Sansevero: il digitale al servizio dell’accoglienza

“Mi chiamo Diego e vengo da Napoli”, affluenza massiccia alla mostra

BRETT LLOYD per FRIENDS OF NAPLES

Maradona, il Genio Ribelle – A Pompei foto, cimeli e testimonianze per raccontare il campione argentino

Redazione Giu 10, 2022
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Previous Article Mini Muffin Salati: per un aperitivo sfizioso
Next Article Teatro Bellini, la nuova stagione è “la fine del mondo”

Ultime notizie

SAINTS ROW – SVELATA LA ROADMAP DEI CONTENUTI DEL 2023
7 ore fa Danilo Battista
Blackjack
I miti a cui credono i giocatori di blackjack nei casino live
8 ore fa Redazione
La normativa italiana sulla cannabis e i semi di marijuana: criticità e evoluzioni
8 ore fa Redazione
HOTEL E INFESTANTI: QUANDO UN SOGGIORNO DIVENTA POCO PIACEVOLE
10 ore fa Danilo Battista
Dal 5 aprile la mostra PICASSO E L’ANTICOal MANN, Napoli
18 ore fa Redazione
Pasqua solidale con ANT Torna l’uovo sospeso
18 ore fa Redazione
Gianluca Mech ospite dello Stella Giannicola Institute a Napoli: guest star Valeria Marini
18 ore fa Redazione
PALAZZO MURAT CELEBRA LA PRIMAVERA CON UN PIATTO AI PROFUMI DELL’ORTO A Km 0
18 ore fa Redazione
Da mercoledì 29 marzo: F.Pl. Femminile Plurale presenta “Antenate – Il tempo del ricordo nella casa delle storie”
18 ore fa Redazione
TRIANON VIVIANI, gli appuntamenti della settimana
18 ore fa Redazione

You Might Also Like

Arte

Dal 5 aprile la mostra PICASSO E L’ANTICOal MANN, Napoli

18 ore fa
Arte

Cappella Sansevero: il digitale al servizio dell’accoglienza

3 giorni fa
Arte

“Mi chiamo Diego e vengo da Napoli”, affluenza massiccia alla mostra

3 giorni fa
Arte

BRETT LLOYD per FRIENDS OF NAPLES

4 giorni fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?