Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: BIANCOENERO, UNA CASA EDITRICE SPECIALE, COMPIE 15 ANNI.
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Libri

BIANCOENERO, UNA CASA EDITRICE SPECIALE, COMPIE 15 ANNI.

Cristiana Abbate
Cristiana Abbate 5 anni fa
Share
6 Min Lettura
SHARE

 

Biancoenero edizioni compie 15 anni e resta l’unica casa editrice italiana ad avere un intero catalogo ad Alta Leggibilità.

Biancoenero è una casa editrice indipendente nata a Roma nel 2005. Lavora da sempre al progetto Alta Leggibilità, per avvicinare ai libri tutti i ragazzi, anche quelli che hanno difficoltà di lettura.“Un settore dell’editoria inesistente in Italia, ma che in altri Paesi europei muove già i primi passi. Un settore di cui sentivano più bisogno bambini e ragazzi dislessici, ma anche tutti quelli che vivevano la lettura come un concreto ostacolo alla comprensione” spiega una nota della casa editrice.

Con la collaborazione di terapisti ed esperti, biancoenero ha individuato precisi criteri linguistici e tipografici, tra cui il carattere di stampa biancoenero, che rendono la lettura più accessibile a tutti, senza rinunciare alla qualità e allo stile della narrazione.
Oggi il catalogo bianconero ha nove collane di narrativa, per lettori dai sette anni fino ai giovani adulti, tra cui ‘Raccontami’ dedicata ai classici con a supporto anche Cd audio e ‘Strani tipi’ su personaggi particolari nella vita vera e nelle pagine dei romanzieri di tutti i tempi. Bianconero con incontri e redazioni con i ragazzi, premi e riconoscimenti nell’ambito dell’editoria per ragazzi, collabora anche con importanti realtà dell’editoria scolastici.

I criteri sintattici, logico concettuali e tipografici che sono alla base del lavoro sull’Alta Leggibilità sono stati individuati da biancoenero edizioni con la consulenza scientifica di Roberta Penge e di Lucia Diomede del Dipartimento di Scienze Neurologiche, Psichiatriche e Riabilitative dell’Università degli Studi “la Sapienza” di  Roma e di Alessandra Finzi, psicologa cognitiva esperta DSA.

 

L’Alta Leggibilità agisce essenzialmente su due livelli:

    1. l’abbattimento delle barriere tipografiche
    2. la comprensibilità del testo

Abbattere le barriere tipografiche, che sono un ostacolo concreto all’accesso al contenuto, vuol dire adottare tutti quei criteri codificati da tempo che rendono più ‘amichevole’ la pagina per chi l’affronta:

  • testo non giustificato, con lunghezza irregolare delle righe per facilitare il passaggio da una riga all’altra e per evitare la divisione in sillabe;
  • paragrafi spaziati che offrono a chi legge dei traguardi di lettura facilmente raggiungibili;
  • carta color crema che non dà riflessi e di uno spessore tale da scongiurare la trasparenza del verso della pagina;
  • l’uso di uno specifico carattere di stampa che garantisca la massima chiarezza e aiuti a confondere il meno possibile le lettere.

Il lavoro di redazione sulla comprensibilità di un testo è più delicato e complesso, perché non si possono definire – se non molto genericamente – dei canoni da rispettare.
Vanno considerate le ambiguità presenti in un testo, che, se sono un ostacolo facilmente superabile per un lettore sicuro, diventano invece fonte di ulteriore difficoltà per il lettore insicuro, destabilizzando la già scarsa fiducia nella sua capacità di comprendere un testo scritto.

Un altro aspetto da valutare è quanto sia realmente giustificata la complessità o specializzazione del linguaggio che si usa.

È una questione di equilibrio: tra chiarezza e proprietà; tra semplicità e necessario arricchimento lessicale; e, in un testo narrativo, tra il rispetto dello stile di un autore e l’importanza di farlo conoscere anche a chi ha delle difficoltà di lettura.

La font (carattere di stampa) è stata disegnata dal graphic designer Umberto Mischi, con la consulenza di Alessandra Finzi (psicologa cognitiva), Daniele Zanoni (esperto di metodi di studio in disturbi dell’apprendimento) e Luciano Perondi (designer e docente di tipografia all’ISIA di Urbino).

Caratteristiche della font

Si è lavorato sul disegno della singola lettera in modo che non si confonda con le altre, soprattutto nel caso delle lettere speculari come b–d, p–q, a–e.
Si sono differenziate le lettere che nelle comuni font presentano similarità eccessive, come capita a l con I o m con n.
Per una maggiore chiarezza anche in corpi piccoli (sotto gli 8 pt), l’altezza delle maiuscole è pari all’altezza delle ascendenti.

Inoltre si è enfatizzata la differenza tra ascendenti e discendenti rispetto all’occhio medio del carattere.
Su alcune lettere come M, W, P e R si è deciso di operare in modo più particolare: il disegno di M e W è stato differenziato aumentando il bianco all’interno di W. In P è stata divisa la congiunzione tra la parte curva e l’asta verticale.

La larghezza media delle lettere è maggiore rispetto alle comuni font di testo. È stato aumentato in proporzione anche il kerning (spazio tra due caratteri) e lo spazio tra parola e parola.

La lettura deve essere accessibile a tutti, perché leggere è un piacere.

Potrebbe piacerti anche

BAJANI VINCE IL PREMIO STREGA

A QUATTRO GIORNI DAL RITIRO, IL NAPOLI PROVA A RISOLVERE IL REBUS OSIMHEN

PIGNASECCA

“NON HO TEMPO PER ANDARE AL MARE” DI MARI ACCARDI. RECENSIONE

ROMANA PETRI VINCE L’ORBETELLO BOOK PRIZE

Cristiana Abbate Ott 13, 2020
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Pubblicato da Cristiana Abbate
Veterinaria pentita e mamma convinta.Si ritiene propositiva e per nulla diplomatica .Grande appassionata di viaggi e divoratrice di libri. Malata di shopping e con il conto in banca fisso sul rosso.
Previous Article Al MANN Rassegna cinematografica “L’Altro Giappone” dal 17 ottobre
Next Article Intervista a Patrizia Scarano: L’importanza della musica per i bambini

Ultime notizie

Lobefalo’s Summer party 2025 veste di bianco Villa Signorini
5 ore fa Redazione
Summer Beauty Minimal: I 5 Essenziali per Pelle e Capelli Splendenti al Mare
5 ore fa Redazione
Dal 16 al 18 luglio per il Napoli Fringe Festival “Razze di mare”
5 ore fa Redazione
AGEROLA SUI SENTIERI DEGLI DEI, prende il via la XIV edizione
5 ore fa Redazione
Riapre la chiesa di Sant’Antoniello a Port’Alba restaurata dalla Federico II
5 ore fa Redazione
BAJANI VINCE IL PREMIO STREGA
5 ore fa Cristiana Abbate
Alimenti, con alcuni dolcificanti comuni più rischi pubertà precoce, studio
17 ore fa Redazione
Cancro polmone, scoperta mutazione alleata dell’immunoterapia
18 ore fa Redazione
Welfare, sindaca Castelletti (Brescia): “Lavoriamo per dare ai lavoratori miglior qualità”
21 ore fa Redazione
Sanità: Cadiprof, mercoledì al via primo webinar ‘Prevenzione e corretti stili di vita’
21 ore fa Redazione

You Might Also Like

Libri

BAJANI VINCE IL PREMIO STREGA

5 ore fa
SportCalcio Napoli

A QUATTRO GIORNI DAL RITIRO, IL NAPOLI PROVA A RISOLVERE IL REBUS OSIMHEN

2 giorni fa
Storia & Curiosità

PIGNASECCA

3 giorni fa
Libri

“NON HO TEMPO PER ANDARE AL MARE” DI MARI ACCARDI. RECENSIONE

5 giorni fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Questo sito utilizza cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Accept Reject Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?